Synthonia • prima workstation
Page 1 of 10

prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 10:34 am
by p_joule
Ciao ragazzi!

ebbene sì, è arrivata anche per me la necessità di comprarmi una workstation... visto il budget limitato stavo pensando di prendere una korg M1.. che ne pensate di questa tastiera? premetto che faccio un po' di tutto, dai DT (periodo Moore) ai Nightwish

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 10:54 am
by VALSY
Anch'io sono un estimatore di Korg, ma credo che per il genere che hai indicato sia meglio orientarsi su una 01W oppure su una N364; trovi queste macchine, M1 e X3 compresi, intorno a 200 euro sul mercatino

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 11:24 am
by Leonardo
Ti consiglio di ingrassare il porcellino e buttarti su una korg x50

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 11:26 am
by Vampire_suzy
La M1 è una tastiera storica, ma un po' superata.
Ti consiglierei di vedere oltre quelle già consigliate, qualcosa di più "recente" come una Karma, o qualche modello Triton (sempre 61), tuttavia dovresti arrivare sui 300-350 euro.

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 11:26 am
by gilles
l'm1 è stravecchia. consiglio come minimo una x50....o trinity o triton.

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 12:14 pm
by Riven
Eh si, metti ancora un po di soldini da parte e investi in qualcosa di più moderno.

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 1:59 pm
by universo_parallelo
Per il genere che vuoi fare, in casa Korg non puoi scegliere una workstation antecedente alla Trinity, parlando in termini puramente cronologici.
Che budget hai a disposizione?
La Korg X50 ha suoni che più potrebbero andarti congeniali, ma NON è una workstation.
L'M1 è stata si la prima workstation della Korg, ma questo solo se si intende per workstation un sintetizzatore in grado di registrare qualcosa.
Infatti la capacità del suo sequencer si limita ad una sola song, per tanto a mio avviso la prima vera workstation della Korg è stata la T3,
che nella versione EX aveva anche dei bei suoni.
Se il budget è limitato prova a cercare quella, pagando però max. 250€, che di più non vale (ho visto che arrivano a chiedere 400€).
Se invece del sequencer non ti interessa (e quindi cerchi un synth e non una workstation), allora se proprio ti piace ti va bene anche la M1,
magari anche in questo caso cercane la versione EX, però non andare oltre i 200€ (se ti danno un po' di schedine, altrimenti punta al ribasso).
Mi raccomando, con strumenti di quest'età, di controllare lo stato della batteria tampone e se la dinamica funziona su tutti i tasti (ed ovviamente se funzionano tutti i pulsanti).

PS: quando ho letto che eri interessato ad una M1 sono tornato a guardare la data di inserimento del thread... : Chessygrin :

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 2:50 pm
by VALSY
In ogni caso deve prima indicare la fascia di prezzo che, da quanto dice, sembra essere la "bassa": con circa 200 euro si prende una tra M1, T3, X3, O1W, N364 (meglio le ultime due). Se il budget arriva intorno ai 400 euro (che sono il doppio...) allora senz'altro Trinity/Triton le

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 3:04 pm
by VALSY
Nel secondo caso, cioè budget intorno a 400 euro, considererei anche Roland Juno g e Yamaha m06 e, poco sopra, Korg m50 (vista l'uscita del nuovo Krome potrebbe scendere di valutazione nell'usato)

Re: prima workstation

PostPosted: Mon Oct 15, 2012 6:23 pm
by PregnoE
essendo che la M50 è ancora in produzione col cavolo che si è abbassata >.< pagata 600 euro, domenica scorsa