Le marche cinesi che si spacciano per inglesi, tedesche o italiane, solo in base al nome, sempre cinesi restano.
Le potenze audio di uscita pubblicate sono teoriche, di picco, PMPO e non RMS (anche se dovessero scrivere diversamente).
Significa che se per un istante dovessero sviluppare ipoteticamente 30W, lo farebbero gracchiando e subito dopo tornerebbero alla potenza nominale,
magari anche un po' più affaticate.
Invece, i "pochi" Watt dichiarati da Yamaha, Korg, Roland, Kurzweil, ecc. (anche Casio), sono reali e disponibili sempre, ininterrottamente.
Ad essere pignoli dovrebbe esistere una formula che in base ai metri cubi dell'ambiente, alla sua forma ed al grado d'insonorizzazione delle sue pareti, indica quanti Watt servono per poter ascoltare bene una sorgente sonora. Watt che poi vanno aumentati proporzionalmente all'entità del disturbo generato da altre fonti sonore.
Ma non mi sono mai sognato nè di scrivermela, nè di studiarmela per ricordarla, nè tanto meno di utilizzarla
Hai trovato un Kurzweil MPS10 a 550€?
Hai risolto già da solo il tuo problema
