Master/controller midi e multitimbricità

Lo so, il titolo non è molto chiaro, ma non sapevo come "sintetizzare".
Cmq, chiedo cortesemente a voi, luminari tasieristi, una delucidazione in merito a master/controller midi.
Dunque il mio problema riguarda la gestione di un expander suonato in modalità multitimbrica.
Esiste una master che abbia la possibilità di cambiare canali midi su cui suonare senza dover cambiare suono nell'expander?
Ok, ho spiegato da schifo.
Poniamo un esempio verosimile:
- voglio suonare un Roland Sonic Cell
- mi posso permettere solo questo e voglio sfruttare la sua capacità multitibrica per avere a disposizione più suoni
- come faccio, da una master, a gestire/cambiare le patch/parti presenti nella performance (modo multitibrico)?
- dovrei poter cambiare solo canale midi rimanendo all'interno della performance durante un unico pezzo.
- questo è possibile farlo "al volo" con una master? Con dei tasti di scelta rapida?
- ora suono il piano, ora l'hammond, ora la parte di synth lead, ecc...
Spiegato meglio?
Magari è una domanda stupida e banale, ma non sono molto avezzo a questo genere di gestione midi e dai manuali non capisco se è una funzione comune a tutte le master o controller. Ho sempre suonato uno strumento solo per volta senza sperimentare il program change tipo live. Ad esempio, ora piloto il Sonic Cell con una Studiologic SL880, ma di programmazione midi ha il minimo necessario. Ha la possibilità di gestire 4 parti/split/canali midi, ma non è così comoda nel cambiare parte, perchè devo deselezionare quella che sto suonando e selezionarne un'altra. Volevo affincare una master da 76 o 61 tasti con qualche funzione midi in più e più immediata.
Vi ho confuso abbastanza?
Cmq, chiedo cortesemente a voi, luminari tasieristi, una delucidazione in merito a master/controller midi.
Dunque il mio problema riguarda la gestione di un expander suonato in modalità multitimbrica.
Esiste una master che abbia la possibilità di cambiare canali midi su cui suonare senza dover cambiare suono nell'expander?
Ok, ho spiegato da schifo.
Poniamo un esempio verosimile:
- voglio suonare un Roland Sonic Cell
- mi posso permettere solo questo e voglio sfruttare la sua capacità multitibrica per avere a disposizione più suoni
- come faccio, da una master, a gestire/cambiare le patch/parti presenti nella performance (modo multitibrico)?
- dovrei poter cambiare solo canale midi rimanendo all'interno della performance durante un unico pezzo.
- questo è possibile farlo "al volo" con una master? Con dei tasti di scelta rapida?
- ora suono il piano, ora l'hammond, ora la parte di synth lead, ecc...
Spiegato meglio?
Magari è una domanda stupida e banale, ma non sono molto avezzo a questo genere di gestione midi e dai manuali non capisco se è una funzione comune a tutte le master o controller. Ho sempre suonato uno strumento solo per volta senza sperimentare il program change tipo live. Ad esempio, ora piloto il Sonic Cell con una Studiologic SL880, ma di programmazione midi ha il minimo necessario. Ha la possibilità di gestire 4 parti/split/canali midi, ma non è così comoda nel cambiare parte, perchè devo deselezionare quella che sto suonando e selezionarne un'altra. Volevo affincare una master da 76 o 61 tasti con qualche funzione midi in più e più immediata.
Vi ho confuso abbastanza?