Master/controller midi e multitimbricità
Tutto il mondo del midi e del Control Change
Master/controller midi e multitimbricità
by pro77 » Mon Aug 18, 2008 10:03 pm
Lo so, il titolo non è molto chiaro, ma non sapevo come "sintetizzare".
Cmq, chiedo cortesemente a voi, luminari tasieristi, una delucidazione in merito a master/controller midi.
Dunque il mio problema riguarda la gestione di un expander suonato in modalità multitimbrica.
Esiste una master che abbia la possibilità di cambiare canali midi su cui suonare senza dover cambiare suono nell'expander?
Ok, ho spiegato da schifo.
Poniamo un esempio verosimile:
- voglio suonare un Roland Sonic Cell
- mi posso permettere solo questo e voglio sfruttare la sua capacità multitibrica per avere a disposizione più suoni
- come faccio, da una master, a gestire/cambiare le patch/parti presenti nella performance (modo multitibrico)?
- dovrei poter cambiare solo canale midi rimanendo all'interno della performance durante un unico pezzo.
- questo è possibile farlo "al volo" con una master? Con dei tasti di scelta rapida?
- ora suono il piano, ora l'hammond, ora la parte di synth lead, ecc...
Spiegato meglio?
Magari è una domanda stupida e banale, ma non sono molto avezzo a questo genere di gestione midi e dai manuali non capisco se è una funzione comune a tutte le master o controller. Ho sempre suonato uno strumento solo per volta senza sperimentare il program change tipo live. Ad esempio, ora piloto il Sonic Cell con una Studiologic SL880, ma di programmazione midi ha il minimo necessario. Ha la possibilità di gestire 4 parti/split/canali midi, ma non è così comoda nel cambiare parte, perchè devo deselezionare quella che sto suonando e selezionarne un'altra. Volevo affincare una master da 76 o 61 tasti con qualche funzione midi in più e più immediata.
Vi ho confuso abbastanza?
Cmq, chiedo cortesemente a voi, luminari tasieristi, una delucidazione in merito a master/controller midi.
Dunque il mio problema riguarda la gestione di un expander suonato in modalità multitimbrica.
Esiste una master che abbia la possibilità di cambiare canali midi su cui suonare senza dover cambiare suono nell'expander?
Ok, ho spiegato da schifo.
Poniamo un esempio verosimile:
- voglio suonare un Roland Sonic Cell
- mi posso permettere solo questo e voglio sfruttare la sua capacità multitibrica per avere a disposizione più suoni
- come faccio, da una master, a gestire/cambiare le patch/parti presenti nella performance (modo multitibrico)?
- dovrei poter cambiare solo canale midi rimanendo all'interno della performance durante un unico pezzo.
- questo è possibile farlo "al volo" con una master? Con dei tasti di scelta rapida?
- ora suono il piano, ora l'hammond, ora la parte di synth lead, ecc...
Spiegato meglio?
Magari è una domanda stupida e banale, ma non sono molto avezzo a questo genere di gestione midi e dai manuali non capisco se è una funzione comune a tutte le master o controller. Ho sempre suonato uno strumento solo per volta senza sperimentare il program change tipo live. Ad esempio, ora piloto il Sonic Cell con una Studiologic SL880, ma di programmazione midi ha il minimo necessario. Ha la possibilità di gestire 4 parti/split/canali midi, ma non è così comoda nel cambiare parte, perchè devo deselezionare quella che sto suonando e selezionarne un'altra. Volevo affincare una master da 76 o 61 tasti con qualche funzione midi in più e più immediata.
Vi ho confuso abbastanza?
-
pro77 - Posts: 45
- Joined: Sun May 25, 2008 3:27 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by Support Synthonia » Mon Aug 18, 2008 10:54 pm
Sinceramente il tuo problema è il problema storico del MIDI, il punto è che prima di chiederci quello che vorremmo fare col midi, dovremmo sapere quello che il midi concettualmente può fare.
Nn ho ben capito cosa vuoi cambiare e in che modo.
Di solito una master controlla più canali midi e per ogni canale può modificare P.Change Control Change ecc ecc per un totale di 127 possibili eventi.
Ora molto dipende dal ricevitore, dall'expander.
Esempio
Master 4 canali (tipo mc2000) collegata a Tr-rack.
Prima di tutto metti il Tr-rack in Multi mode, questo vuol dire che hai una funzione diversa dalle solite Combi e Prog, funzione che ti permette di avere 4 diversi Program su 4 diversi canali midi.
in sostanza è come avere 4 Trinity in modalità Program tutti però che confluiscono nella stessa sezione effetti.
La mc2000 manderà tutto quello che vuoi a ciascun canale senza che vengano sostituiti i valori degli effetti, perchè ESCLUSIVI del TR.
Mettendo lo stesso Tr su modalità COMBI invece avresti semplicemente la possibilità di controllare l'expander come se fosse in locale, cioè riceveresti gli eventi midi solo sul canale midi Generico.
stessa cosa per program mode.
un pò tutte le master ed expander lavorano così, magari ci speighi nello specifico cosa vorresti fare
Nn ho ben capito cosa vuoi cambiare e in che modo.
Di solito una master controlla più canali midi e per ogni canale può modificare P.Change Control Change ecc ecc per un totale di 127 possibili eventi.
Ora molto dipende dal ricevitore, dall'expander.
Esempio
Master 4 canali (tipo mc2000) collegata a Tr-rack.
Prima di tutto metti il Tr-rack in Multi mode, questo vuol dire che hai una funzione diversa dalle solite Combi e Prog, funzione che ti permette di avere 4 diversi Program su 4 diversi canali midi.
in sostanza è come avere 4 Trinity in modalità Program tutti però che confluiscono nella stessa sezione effetti.
La mc2000 manderà tutto quello che vuoi a ciascun canale senza che vengano sostituiti i valori degli effetti, perchè ESCLUSIVI del TR.
Mettendo lo stesso Tr su modalità COMBI invece avresti semplicemente la possibilità di controllare l'expander come se fosse in locale, cioè riceveresti gli eventi midi solo sul canale midi Generico.
stessa cosa per program mode.
un pò tutte le master ed expander lavorano così, magari ci speighi nello specifico cosa vorresti fare
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by dladio » Tue Aug 19, 2008 2:03 am
da quello che ho capito vorresti mettere il piano sul canale 1, l'organo sul 2, il lead sul 3 e cosi' via, e poi poter richiamare il canale che ti e' piu' utile dalla master il piu' velocemente possibile no? ho capito bene?
bene, a questo punto e' indispensabile conoscere le possibilita' della tua master.. dipende solo da quello.. generalmente le master non hanno il tastierino numerico, quindi per cambiare suono saresti costretto a scorrere con i tastini o una ruota mentre tieni premuto il tasto "midi channel" o roba del genere giusto? e vorresti farlo piu' velocemente.. mmh.. è una bella gatta da pelare.. forse neanche interfacciare il tutto con un pc potrebbe rendere piu' facile la cosa..
scusa, e se poggi il sonic cell sulla master e cambi i suoni dall'expander direttamente? non e' piu' facile?
bene, a questo punto e' indispensabile conoscere le possibilita' della tua master.. dipende solo da quello.. generalmente le master non hanno il tastierino numerico, quindi per cambiare suono saresti costretto a scorrere con i tastini o una ruota mentre tieni premuto il tasto "midi channel" o roba del genere giusto? e vorresti farlo piu' velocemente.. mmh.. è una bella gatta da pelare.. forse neanche interfacciare il tutto con un pc potrebbe rendere piu' facile la cosa..
scusa, e se poggi il sonic cell sulla master e cambi i suoni dall'expander direttamente? non e' piu' facile?
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by pro77 » Tue Aug 19, 2008 7:50 am
Hai colto il punto Claudio. Come l'esempio di Daniele, io voglio avere tipo 4 o 5 suoni su canali diversi e poter richiamarli velocemente.
Vorrei che si potesse fare attraverso la semplice pressione di pulsanti, senza dover entrare in sottomenu perchè sarebbe impossibile durante l'esecuzione di un pezzo.
Come dicevo, adesso uso una Studiologic sl880 che è provvista di 4 pulsanti, corrispondenti alle 4 zone di split/layer, liberamente assegnabili ai canali midi che si desiderano. Solo che per suonare una zona/canale alla volta devo deselezionarne uno e selezionare quello da suonare (come se si mettesse il midi in "mute"). Certo è meglio di niente, ma speravo ci fossero master più agevoli in questo senso.
Non mi conviene cambiare suono direttamente dall'expander perchè allora lo dovrei usare in modalità patch (un suono alla volta) e ad ogni cambio il suono viene troncato, se c'è un delay si tronca, se c'è un rilascio lungo si tronca, ecc...
Insomma, il fatto era di non avere 4 o 5 tastiere master/controller per suonare 4 o 5 suoni diversi.
Volevo solo affiancare una 76 o 61 tasti con le funzioni midi che cerco.
Oppure, se esiste una 88 tasti pesati ideale cambio quella che ho.
Mi venivano in mente le mc1000/2000 o le Roland A80/90, ma non so se riescono a gestire una cosa del genere e sono costosette.
Non so, perchè, ad esempio avevo anche pensato di prendere una 76 tasti da affiancare alla mia SL88 e utilizzare 2 split su canali differenti per ogni tastiera, così da avere a disposizione subito 4 suoni differenti. Ma non so se mi conviene...uff...scusate se vi sto rompendo le palline con questi dilemmi
Vorrei che si potesse fare attraverso la semplice pressione di pulsanti, senza dover entrare in sottomenu perchè sarebbe impossibile durante l'esecuzione di un pezzo.
Come dicevo, adesso uso una Studiologic sl880 che è provvista di 4 pulsanti, corrispondenti alle 4 zone di split/layer, liberamente assegnabili ai canali midi che si desiderano. Solo che per suonare una zona/canale alla volta devo deselezionarne uno e selezionare quello da suonare (come se si mettesse il midi in "mute"). Certo è meglio di niente, ma speravo ci fossero master più agevoli in questo senso.
Non mi conviene cambiare suono direttamente dall'expander perchè allora lo dovrei usare in modalità patch (un suono alla volta) e ad ogni cambio il suono viene troncato, se c'è un delay si tronca, se c'è un rilascio lungo si tronca, ecc...
Insomma, il fatto era di non avere 4 o 5 tastiere master/controller per suonare 4 o 5 suoni diversi.
Volevo solo affiancare una 76 o 61 tasti con le funzioni midi che cerco.
Oppure, se esiste una 88 tasti pesati ideale cambio quella che ho.
Mi venivano in mente le mc1000/2000 o le Roland A80/90, ma non so se riescono a gestire una cosa del genere e sono costosette.
Non so, perchè, ad esempio avevo anche pensato di prendere una 76 tasti da affiancare alla mia SL88 e utilizzare 2 split su canali differenti per ogni tastiera, così da avere a disposizione subito 4 suoni differenti. Ma non so se mi conviene...uff...scusate se vi sto rompendo le palline con questi dilemmi

-
pro77 - Posts: 45
- Joined: Sun May 25, 2008 3:27 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by pro77 » Tue Aug 19, 2008 9:08 am
Ok, ho capito.
In poche parole ho bisogno di una master/controller che abbia la possibilità di attivare/disattivare con dei pulsanti le varie ZONE asegnate a canali midi differenti.
Sembra che la Axiom della M-Audio abbia questa possibilità. Qualcuno l'ha provata e ha dei pareri?
P.S.
Ma voi come fate a gestire più suoni in un pezzo?
In poche parole ho bisogno di una master/controller che abbia la possibilità di attivare/disattivare con dei pulsanti le varie ZONE asegnate a canali midi differenti.
Sembra che la Axiom della M-Audio abbia questa possibilità. Qualcuno l'ha provata e ha dei pareri?
P.S.
Ma voi come fate a gestire più suoni in un pezzo?
-
pro77 - Posts: 45
- Joined: Sun May 25, 2008 3:27 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by Support Synthonia » Tue Aug 19, 2008 10:29 am
Quello che vorresti fare tu è fattibilissimo, è il modo di farlo che hai in mente che è del tutto distante dalle reale possiblità di una master.
Nn potrai mai avere uno strumento unico per canale e un sacco di canali dove "DEPOSITARE" gli strumenti, il concetto è il contrario: hai tanti strumenti e 16 canali dove usarli e mescolarli.
Su una master tipo mc2000 potresti decidere di avere la patch 1 che suona sul OUT 1- canale 1 lo strumento 001 del banco A del tuo expander(mettiamo il caso un piano acustico), patch 2 che utilizza il canale midi 2 ma questa volta OUT2 (fisicamente sul retro hai 4 midi out, 4 connettori per intenderci)per suonare lo strumento 004 del banco B del tuo secondo expander (mettiamo il caso un lead), e via dicendo per un totale di 16 canali midi per appunto 4 OUT fisici(questo su Mc2000 sulla 3000 se nn erro sono 8 totali).
Purtroppo il cambio di Patches e il conseguente Swap Effetti è un problema che affligge quasi tutti i Synth/Workstation e nn puoi fare altro che trovare soluzioni tipo + rack uguali o regolazioni di volume da pedale.
Questo è il modo di lavorare tipico del Midi, ci sono controller che se nn erro hanno i tastini per richiamare una patch in particolare ma il concetto è il medesimo del "richiamo a scorrimento" tipico di quasi tutte le master
Nn potrai mai avere uno strumento unico per canale e un sacco di canali dove "DEPOSITARE" gli strumenti, il concetto è il contrario: hai tanti strumenti e 16 canali dove usarli e mescolarli.
Su una master tipo mc2000 potresti decidere di avere la patch 1 che suona sul OUT 1- canale 1 lo strumento 001 del banco A del tuo expander(mettiamo il caso un piano acustico), patch 2 che utilizza il canale midi 2 ma questa volta OUT2 (fisicamente sul retro hai 4 midi out, 4 connettori per intenderci)per suonare lo strumento 004 del banco B del tuo secondo expander (mettiamo il caso un lead), e via dicendo per un totale di 16 canali midi per appunto 4 OUT fisici(questo su Mc2000 sulla 3000 se nn erro sono 8 totali).
Purtroppo il cambio di Patches e il conseguente Swap Effetti è un problema che affligge quasi tutti i Synth/Workstation e nn puoi fare altro che trovare soluzioni tipo + rack uguali o regolazioni di volume da pedale.
Questo è il modo di lavorare tipico del Midi, ci sono controller che se nn erro hanno i tastini per richiamare una patch in particolare ma il concetto è il medesimo del "richiamo a scorrimento" tipico di quasi tutte le master
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by pro77 » Tue Aug 19, 2008 10:40 am
Eh lo so.
Ma io ho solo un expander e con quello mi devo arrangiare.
Per questo devo sfruttare il modo "performance" o "multi" che dir si voglia.
Cmq, credo che una performance (o multi) sia concepita proprio per "depositare" sui vari canali midi i suoni e gli strumenti già pronti all'uso.
Vedrò di andare di split/zone...
Ma io ho solo un expander e con quello mi devo arrangiare.
Per questo devo sfruttare il modo "performance" o "multi" che dir si voglia.
Cmq, credo che una performance (o multi) sia concepita proprio per "depositare" sui vari canali midi i suoni e gli strumenti già pronti all'uso.
Vedrò di andare di split/zone...
-
pro77 - Posts: 45
- Joined: Sun May 25, 2008 3:27 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by Support Synthonia » Tue Aug 19, 2008 10:53 am
pro77 wrote:Eh lo so.
Ma io ho solo un expander e con quello mi devo arrangiare.
Per questo devo sfruttare il modo "performance" o "multi" che dir si voglia.
Cmq, credo che una performance (o multi) sia concepita proprio per "depositare" sui vari canali midi i suoni e gli strumenti già pronti all'uso.
Vedrò di andare di split/zone...
Sisi infatti, devi lavorare EXCLUSIVAMENTE sulla macchina sorgente del suono in modalità PERFORMANCE, ti sistemi tutti i tuoi SLIP ecc ecc e poi il resto lo fai dalla master
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by Support Synthonia » Tue Aug 19, 2008 10:54 am
una cosa molto importante, spesso sugli Expander la funzione Multi nn ha nulla a che vedere con le funzioni COMBI o PERFORMANCE o SETUP che siano, per multi si intende appunto diversi canali con diversi suoni con un unico rooting effetti
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Master/controller midi e multitimbricità
by dladio » Tue Aug 19, 2008 12:12 pm
dunque, da quello che ho capito, puoi cambiare master ma non expander..
allora punto primo la modalita' multi serve per lo più per il sequenzer, è singolare l'utilizzo che vuoi farne
..
punto secondo.. e se provassi con una pedaliera midi? http://www.behringer.com/FCB1010/index.cfm?lang=ENG giusto per dirne una..
allora punto primo la modalita' multi serve per lo più per il sequenzer, è singolare l'utilizzo che vuoi farne

punto secondo.. e se provassi con una pedaliera midi? http://www.behringer.com/FCB1010/index.cfm?lang=ENG giusto per dirne una..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
25 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]