Daniele wrote:Concettualmente il discorso della preamplificazione è nato nel momento in cui si voleva prelevare un segnale nn amplificato appunto per delle riprese in studio o per mandare questo segnale ad un aplificatore.
E' logico associare quindi il tutto ad un microfono o una chitarra.
Meno logico è farlo con una tastiera inquanto ha un segnale già bello e pronto e che in alcuni casi è già digitale, Spdif out.
Nn a caso con Oasys o Triton studio si può in pratica registrare tutto e usarle come fossero un piccolo Seq audio, in tal caso anche con risultati professionali.
Io credo che nn sia necessario usare un pre per la tastiera, penso però che farlo, così come usare anche altre outboard possa in qualche modo aumentare le possibilità di "diversificazione" del suono, permettendo anche a noi "PIANOLISTI" di avere più sfumature dello stesso suono e magari anche un suono riconducibile al nostro modo di suonare e, perchè no, di "farci riprendere".
In sostanza, tutto si può fare, basta che sia poi fatto come si deve.
Straquoto.
E poi i pre-amp da chitarra hanno ingressi mono e pure ad alta impedenza, quindi i suoni (specialmente quelli polifonici) alla fine risulterebbero impastati e piatti.
Io sono dell'opinione che il suono della tastiera debba rimanere "puro".
Tutto il resto è mixing e mastering...