Synthonia • Korg RADIAS - Roland V-Synth XT
Page 1 of 2

Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sat Sep 13, 2008 11:30 am
by Niki
Ciao, chi mi parla un po' del korghetto? ;)

Mi interesserebbe giusto un VA per completare il mio setup...pensavo a RADIAS o V-Synth XT. Cosa mi potete dire in merito?

grasias :D

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sat Sep 13, 2008 10:19 pm
by gattobus
Io le ho possedute entrambe...

Beh, a dir la verità sono veramente poche le tastiere che non ho posseduto... e anche quelle che non ho posseduto le ho comunque suonate e provate a fondo...
...d'altra parte, visto il mio lavoro...

Comunque... ecco le mie considerazioni in base alla mia esperienza con entrambe:

RADIAS
Il Radias è un synth VA con un approccio molto classico ed intuitivo: tante manopole, controllo diretto di quasi ogni parametro, e struttura semi-modulare con possibilità di patchare fra loro le varie sezioni che compongono il synth.
Veramente facile da programmare per ottenere i suoni desiderati.
Inoltre ha 4 parti un arpeggiatore, 2 step sequencers interni, step modulator ed un vocoder a 16 bande.
Dal punto di vista sonoro, il suo motore di sintesi non ha nulla a che vedere con MS2000, anche se ne mantiene il carattere.
Rispetto al MS2000,il motore VA Radias suona più potente e grasso, inoltre ha anche qualche wave PCM, ha ottimi filtri (multimodo) e ha una sezione effetti mostruosa, con una qualità che non si sentiva dai tempi della Trinity.
E' un synth molto "live" anche se da punto di vista "hardware" è un po' fragilino)


V-SYNTH
Anche il V-Synth ha una struttura del suono molto semplice anche se sembra più complicata per come lo hanno strutturato.
Il suo motore è VA e PCM, ma ha solo una parte...
La caratteristica che rende particolare il V-synth è la funzione variphrase che può essere applicata sia ai PCM che alla sintesi VA e permette di ottenere timbri estremamente particolari.
Anche lui ha un arpeggiatore (programmabile), uno step modulator (la funzione hand draw è una figata pazzesca).
La cosa che personalmente mi infastidiva di più di questa macchina è che a volte sembrava "affaticarsi" quando usavo troppo DSP:
Muovendo le manopole cutoff e resonance simultaneamente a volte c'era una latenza enorme... oppure usando il variphrase insieme ai filtri si notavano delle scalettature nel suono veramente troppo digitali... forse ciò è dovuto al fatto che la sezione filtri è gestita interamente da un solo processore COSM che si occupa anche degli effetti... boh.
Comunque alla fine è sempre un synth che ha una bella botta all'interno di un mix.


In conclusione la scelta fra i due synth non è delle più facili... dipende cosa cerchi:
Radias è più "easy" ha un sound moderno e aggressivo, più grassottello rispetto a quello del V-synth.
Allo stesso tempo però il Radias è un po' più "banale", mentre il V-Synth ha un suono più particolare, meno riconoscibile ma comunque potente a modo suo...

E' difficile spiegare a parole certe differenze, dovresti provarli...
;)

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 12:08 am
by Support Synthonia
Quando parla Gottobus nn possiamo che ascoltarlo attentamente e nn aggiungere altro :mrgreen:

Comunque ti informo che ci sarà pure qualche video di questi 2 mostriciattoli nella Playlist di Space4keys, purtroppo ho intenzione di buttarli giù tutti insieme al sito, ancora un pò di pazienza e quando partiremo partiremo col botto, velo garantisco. :mrgreen:

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 12:38 am
by dladio
Concordo con Master Gattobus.. radias è un VA aggressivo, potente e intuitivo.. V-Synth è particolarissimo..
tu cosa cerchi?

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 9:20 am
by mooger
Secondo me sono macchine diverse,il radias e' il solito va che ovviamente ha il suo carattere,ma alla fine come approccio e uguale a tutti i va..il vsynth e' una macchina particolare,come lo era la wavestation,che rivoluziono' il mercato dei synth.
P.s. perche' non provi il virus ti?Secondo me ampiamente superiore al radias.

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 9:51 am
by U-Gum
gattobus wrote:La cosa che personalmente mi infastidiva di più di questa macchina è che a volte sembrava "affaticarsi" quando usavo troppo DSP:
Muovendo le manopole cutoff e resonance simultaneamente a volte c'era una latenza enorme... oppure usando il variphrase insieme ai filtri si notavano delle scalettature nel suono veramente troppo digitali... forse ciò è dovuto al fatto che la sezione filtri è gestita interamente da un solo processore COSM che si occupa anche degli effetti... boh.


Lo sai che è una cosa che ho notato anche con la serie phantom, non ricordo il modello preciso era di un tastierista mio conoscente, un certo affaticamento? Sopratutto per la orpellosa gestione dell'interfaccia grafica che secondo me per un synth è esagerata...

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 10:14 am
by gilles
gattobus wrote:V-SYNTH
Anche il V-Synth ha una struttura del suono molto semplice anche se sembra più complicata per come lo hanno strutturato.
Il suo motore è VA e PCM, ma ha solo una parte...
La caratteristica che rende particolare il V-synth è la funzione variphrase che può essere applicata sia ai PCM che alla sintesi VA e permette di ottenere timbri estremamente particolari.
Anche lui ha un arpeggiatore (programmabile), uno step modulator (la funzione hand draw è una figata pazzesca).
La cosa che personalmente mi infastidiva di più di questa macchina è che a volte sembrava "affaticarsi" quando usavo troppo DSP:
Muovendo le manopole cutoff e resonance simultaneamente a volte c'era una latenza enorme... oppure usando il variphrase insieme ai filtri si notavano delle scalettature nel suono veramente troppo digitali... forse ciò è dovuto al fatto che la sezione filtri è gestita interamente da un solo processore COSM che si occupa anche degli effetti... boh.
Comunque alla fine è sempre un synth che ha una bella botta all'interno di un mix.

;)


hai provato il primo modello del v synth?
perchè con la versione 2 avevano fatto molte migliorie...e sinceramente..sul rack (che si rifà alla versine 2) ste cose non le ho notate.

al tempo in cui volevo scegliere un synth ero indeciso tra v synth radias e nord lead.
ero veramente indeciso
mi intrippavano tutti e 3.
poi...un giorno andai a ririririprovare entrambe le macchine e...la mia decisione fu:
nord lead macchina stupenda ma strausata e sentita.
radias...troppo aggressivo a volte
v synth...novità. suoni particolarissimi e molto incisivi.

ho scelto il v synth e penso non lo cambierò mai:D

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 11:19 am
by Niki
Grazie a tutti per la panoramica :D

io non cerco niente in specifico...pensavo giusto che per completare il mio setup potrei inserire in VA e quindi vi ho chiesto un po' di pareri, vista la mia ignoranza :oops:

O.T.
a dire il vero mi rendo conto che in mano ho già molto (a MIO giudizio di competenza)...a prescindere dal fatto che le mie mani siano ancora poco capaci...nel senso: con cognizione di causa sia con M3 che con K2600 si possono creare (anche singolarmente) prodotti - non dico commerciali - dignitosi! Ieri ho trovato alcune demo in formato kurzweil di Mr. Rudess...beh...uilizzando più strumenti specifici (Moog per dirne uno...uno Steinway per dirne un altro.. banchi mi missaggio a quattro zeri e bestioni vari ;) ) immagino che la qualità sia molto più alta ma, nel mio piccolo, realizzassi una delle demo di Kurz o M3...sarebbe già molto!

Ecco, dopo questa escursione filosofica e - dai veri intenditori - discutibile..........passo e chiudo :mrgreen: :mrgreen:

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 12:05 pm
by Niki
Aggiungo: e di EXB RADIAS EXPANSION BOARD? Cosa mi dite?

Re: Korg RADIAS - Roland V-Synth XT

PostPosted: Sun Sep 14, 2008 12:54 pm
by dladio
dicono stia all'M3 come la moss stava a Triton.. quindi entrambi più potenti eheh.. ;)