Io le ho possedute entrambe...
Beh, a dir la verità sono veramente poche le tastiere che non ho posseduto... e anche quelle che non ho posseduto le ho comunque suonate e provate a fondo...
...d'altra parte, visto il mio lavoro...
Comunque... ecco le mie considerazioni in base alla mia esperienza con entrambe:
RADIAS
Il Radias è un synth VA con un approccio molto classico ed intuitivo: tante manopole, controllo diretto di quasi ogni parametro, e struttura semi-modulare con possibilità di patchare fra loro le varie sezioni che compongono il synth.
Veramente facile da programmare per ottenere i suoni desiderati.
Inoltre ha 4 parti un arpeggiatore, 2 step sequencers interni, step modulator ed un vocoder a 16 bande.
Dal punto di vista sonoro, il suo motore di sintesi non ha nulla a che vedere con MS2000, anche se ne mantiene il carattere.
Rispetto al MS2000,il motore VA Radias suona più potente e grasso, inoltre ha anche qualche wave PCM, ha ottimi filtri (multimodo) e ha una sezione effetti mostruosa, con una qualità che non si sentiva dai tempi della Trinity.
E' un synth molto "live" anche se da punto di vista "hardware" è un po' fragilino)
V-SYNTH
Anche il V-Synth ha una struttura del suono molto semplice anche se sembra più complicata per come lo hanno strutturato.
Il suo motore è VA e PCM, ma ha solo una parte...
La caratteristica che rende particolare il V-synth è la funzione variphrase che può essere applicata sia ai PCM che alla sintesi VA e permette di ottenere timbri estremamente particolari.
Anche lui ha un arpeggiatore (programmabile), uno step modulator (la funzione hand draw è una figata pazzesca).
La cosa che personalmente mi infastidiva di più di questa macchina è che a volte sembrava "affaticarsi" quando usavo troppo DSP:
Muovendo le manopole cutoff e resonance simultaneamente a volte c'era una latenza enorme... oppure usando il variphrase insieme ai filtri si notavano delle scalettature nel suono veramente troppo digitali... forse ciò è dovuto al fatto che la sezione filtri è gestita interamente da un solo processore COSM che si occupa anche degli effetti... boh.
Comunque alla fine è sempre un synth che ha una bella botta all'interno di un mix.
In conclusione la scelta fra i due synth non è delle più facili... dipende cosa cerchi:
Radias è più "easy" ha un sound moderno e aggressivo, più grassottello rispetto a quello del V-synth.
Allo stesso tempo però il Radias è un po' più "banale", mentre il V-Synth ha un suono più particolare, meno riconoscibile ma comunque potente a modo suo...
E' difficile spiegare a parole certe differenze, dovresti provarli...
