Synthonia • Oberheim Two Voice
Page 2 of 2

Re: Oberheim Two Voice

PostPosted: Fri Oct 19, 2012 11:55 am
by universo_parallelo
Rispetto al Two Voice, dovrei mettere insieme due Microzwerge, accostarci un sequencer ed una master keyboard.
Alla fine non starei molto lontano dal costo di un T.V. usato, sempre se si riesce a trovare 2 MW.
Il Synth Lite è concettualmente simile ad un SEM, costa meno, sicuramente mettendo assieme due di quelli, più sequencer e master keyboard andrei a spendere molto meno, sempre a patto di trovare due SL.
Ma alla fine si trovano.
Poi sarebbe carino sistemarli in un rack che unisca i tre componenti (synth1 + synth2 + seq).

Si, da pensarci.
Sarebbe però meglio avere un paio di Dominion, sempre per restare in tema MFB, ma questa volta si spenderebbe molto di più.

Stavo ora notando che il MW ha solo una MIDI IN, quindi sarebbe necessario anche un MIDI splitter, oppure una master keyboard con due MIDI OUT.
Anche il SL ha questo "problema", invece il SL2 ha sia IN che OUT, ma non trattandosi di una THRU trasmetterebbe al secondo rack tutti i messaggi dello stesso.
Sarebbe da leggere sulla documentazione se è selezionabile il canale MIDI di uscita.
Il Dominion poi avrebbe IN, OUT e THRU, ancora meglio, ma resta il problema del costo.

Re: Oberheim Two Voice

PostPosted: Fri Oct 19, 2012 12:03 pm
by universo_parallelo
universo_parallelo wrote:Rispetto al Two Voice, dovrei mettere insieme due Microzwerge, accostarci un sequencer ed una master keyboard.
Alla fine non starei molto lontano dal costo di un T.V. usato, sempre se si riesce a trovare 2 MW.
Il Synth Lite è concettualmente simile ad un SEM, costa meno, sicuramente mettendo assieme due di quelli, più sequencer e master keyboard andrei a spendere molto meno, sempre a patto di trovare due SL.
Ma alla fine si trovano.
Poi sarebbe carino sistemarli in un rack che unisca i tre componenti (synth1 + synth2 + seq).

Si, da pensarci.
Sarebbe però meglio avere un paio di Dominion, sempre per restare in tema MFB, ma questa volta si spenderebbe molto di più.

Stavo ora notando che il MW ha solo una MIDI IN, quindi sarebbe necessario anche un MIDI splitter, oppure una master keyboard con due MIDI OUT.
Anche il SL ha questo "problema", invece il SL2 ha sia IN che OUT, ma non trattandosi di una THRU trasmetterebbe al secondo rack tutti i messaggi dello stesso.
Sarebbe da leggere sulla documentazione se è selezionabile il canale MIDI di uscita.
Il Dominion poi avrebbe IN, OUT e THRU, ancora meglio, ma resta il problema del costo.


Mi quoto da solo, dopo aver dato una veloce letta al manuale, aggiungendo due cose interessanti sul Synth Lite 2:
1) hanno aggiunto uno step sequencer;
2) l'uscita MIDI è assegnabile.

Due di quelle unità nuove costano meno di 250€...

Re: Oberheim Two Voice

PostPosted: Fri Oct 19, 2012 4:38 pm
by alexandros
io per il Matrix12 ho semrpe avuto una sorta di ossessione.... perchè il disco che mi catapultò nel mondo del rock e del metal fu Odissey di Y.Malmsteen, dove Johansson usava perlappunto il Matrix12...e il suono solista che tirava fuori da quel mostro rimane per me il migliore. Oltre a quel suono, ci sono ovviamente anche gli altri...ma quando partivano i suoi assoli in quel disco mi emozionavo (veh, avevo anche 15 anni : Love : )
certo, non spenderei mai e poi mai 5000 euro per un synth, per quanto sia ritenuto tra le macchine migliori mai fatte (era di sicuro la più potente all'epoca, no?)

Re: Oberheim Two Voice

PostPosted: Fri Oct 19, 2012 5:23 pm
by wave
alexandros wrote:io per il Matrix12 ho semrpe avuto una sorta di ossessione.... perchè il disco che mi catapultò nel mondo del rock e del metal fu Odissey di Y.Malmsteen, dove Johansson usava perlappunto il Matrix12...e il suono solista che tirava fuori da quel mostro rimane per me il migliore. Oltre a quel suono, ci sono ovviamente anche gli altri...ma quando partivano i suoi assoli in quel disco mi emozionavo (veh, avevo anche 15 anni : Love : )
certo, non spenderei mai e poi mai 5000 euro per un synth, per quanto sia ritenuto tra le macchine migliori mai fatte (era di sicuro la più potente all'epoca, no?)

Devo dire che per me Matrix12 è uno dei synth polifonici più versatili e con la matrice di modulazione più interessante che si possano trovare, oltre al fatto che ha un bel suono.
Il problema sta nel fatto che oggi il mercato del vintage è sovraprezzato in modo assurdo, complici anche quei negozi, come Scolopendra di Bologna, che speculano anche sulla polvere che si deposita sugli strumenti. Non esistono commercianti ladri (in assoluto, ma tanti comunque lo sono), ma solo collezionisti fessi. Est modus in rebus. : Wink :

Re: Oberheim Two Voice

PostPosted: Mon Oct 22, 2012 8:55 am
by universo_parallelo
Una volta VSE esponeva per ogni sintetizzatore una stima del valore di mercato.
Era un'ottima idea, ma quel sito è sempre stato poco curato, poco aggiornato, mancano dall'elenco un'infinità di strumenti importantissimi (e tra l'altro non ho neppure capito come potrei fare a modificarlo, visto che lo ritengono aperto ed espandibile).
Così come non aggiornano la lista dei sintetizzatori, non aggiornavano mai neppure le stime di mercato che non seguivano l'andamento dei prezzi nè la disponibilità del prodotto (facendo una ricerca su quanti sono stati venduti e quanti se ne vendono nel mondo dell'usato si può azzardare un numero approssimativo su quanti ce ne siano ancora in circolazione).
Anche solo su scala nazionale (USA) andava benissimo, poi i calcoli ognuno se li fa da sé.
Alla fine hanno deciso di eliminare tutte le quotazioni. Ora un vero punto di riferimento non c'è più.
Comunque non è vero che all'estero si facciano degli affari: ho consultato molto spesso il mercato USA, quello tedesco, quello francese e quello inglese, parlo tanto del nuovo quanto dell'usato, ma non ho mai intercettato un vero affare, o quasi mai, ma quel quasi accade così di rado che può benissimo accadere anche qui da noi.

Re: Oberheim Two Voice

PostPosted: Mon Oct 22, 2012 10:38 am
by ClaviKorg
universo_parallelo wrote:Comunque non è vero che all'estero si facciano degli affari: ho consultato molto spesso il mercato USA, quello tedesco, quello francese e quello inglese, parlo tanto del nuovo quanto dell'usato, ma non ho mai intercettato un vero affare, o quasi mai, ma quel quasi accade così di rado che può benissimo accadere anche qui da noi.


Ho un'idea diversa. Nel mercato americano si trovano sia sul nuovo che sull'usato prezzi del 30% piu bassi. Il problema è che se ti spediscono la roba paghi il costo della spedizione + le tasse doganali e alla fine rischi che costa di più. Se invece compri in USA e ci rimani allora conviene : Lol :

Re: Oberheim Two Voice

PostPosted: Mon Oct 22, 2012 11:23 am
by wave
ClaviKorg wrote:
universo_parallelo wrote:Comunque non è vero che all'estero si facciano degli affari: ho consultato molto spesso il mercato USA, quello tedesco, quello francese e quello inglese, parlo tanto del nuovo quanto dell'usato, ma non ho mai intercettato un vero affare, o quasi mai, ma quel quasi accade così di rado che può benissimo accadere anche qui da noi.


Ho un'idea diversa. Nel mercato americano si trovano sia sul nuovo che sull'usato prezzi del 30% piu bassi. Il problema è che se ti spediscono la roba paghi il costo della spedizione + le tasse doganali e alla fine rischi che costa di più. Se invece compri in USA e ci rimani allora conviene : Lol :

Senza contare poi, la differenza della tensione utilizzata in USA 120 vs i nostri 220V. Solo gli strumenti Kurzweil ed Emu hanno lo switch automatico.