Synthonia • Pads & ambient textures: quale synth?
Page 9 of 10

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Thu Dec 09, 2010 10:07 pm
by Leonardo
Vatti a ricercare qualche argomento in cui trattavo appunto la somiglianza di alcuni suoni tra il JD-800 e il V-synth. addirittura 2 preset che si chiamano uguale e suonano pure "quasi" uguali... : Lol :

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Dec 10, 2010 4:50 pm
by eFFeeMMe
gilles wrote:v synth v2 attorno ai 1000...1200.
dopo oh....se tu pensi che con il "tuo" setup io possa andare in tour 20 giorni e esser sicuro al 100% che andrà tutto senza alcuna paura..allora ho sbagliato mestiere : WallBash : : WallBash :

Ma i DJ i live coi pc ce li fanno da decenni e usano pure software più complicati(rischiosi, in live!) di noi tastieristi, non capisco perché sei così ostico all' idea.

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Dec 10, 2010 5:42 pm
by gilles
eFFeeMMe wrote:
gilles wrote:v synth v2 attorno ai 1000...1200.
dopo oh....se tu pensi che con il "tuo" setup io possa andare in tour 20 giorni e esser sicuro al 100% che andrà tutto senza alcuna paura..allora ho sbagliato mestiere : WallBash : : WallBash :

Ma i DJ i live coi pc ce li fanno da decenni e usano pure software più complicati(rischiosi, in live!) di noi tastieristi, non capisco perché sei così ostico all' idea.


perchè ho provato sulla mia pelle....e facendo anche il fonico a concerti...non immagini quanti pc ( e mac) ho visto impiantarsi o impazzire.
e quante risate tra me e il mio amico che durante il check consigliamo ai tastieristi ( o a volte ai batteristi) di non utilizzare il pc.....e poi durante il live... " ehm...abbiamo un piccolo problema tecnico..riprendiamo tra 2 minuti".

se tutti i gruppi grossi ( più che altro i loro fonici) utilizzano ancora hardware...un motivo c'è.
guarda nightwish...rhapsody...rammstein....lordi....kamelot....vasco....ligabue....u2.
addirittura solo per mandare gli intro e outro i dream theater utilizzavano nu fostex 2424...cioè...per mandare l'intro...che serve un left right...utilizzavano 24 canali.

anche di dj ne ho visti a palate con pc o saltare o bloccarsi...o impiantarsi....o sentire la cpu che va a puttane.
dopo si è liberi di far quel che si vuole...ma personalmente ora come ora non utilizzerò MAI un pc in sede live se non per tenerci dentro il backup dei suoni ecc.
una volta mi si vedeva ai concerti con il pc (eee) sopra il rack. lo tenevo perchè avevo il backup del v synth e della kurz.

dai "grandi" dobbiamo imparare non solo a che tastiere hanno...quanti pedali usano....come fanno a far quello e quell'altro...ma anche i piccoli trucchetti....come questi:D

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Dec 10, 2010 5:52 pm
by Flavus
gilles wrote:se tutti i gruppi grossi ( più che altro i loro fonici) utilizzano ancora hardware...un motivo c'è.
guarda nightwish...rhapsody...rammstein....lordi....kamelot....vasco....ligabue....u2.
addirittura solo per mandare gli intro e outro i dream theater utilizzavano nu fostex 2424...cioè...per mandare l'intro...che serve un left right...utilizzavano 24 canali.

dai "grandi" dobbiamo imparare non solo a che tastiere hanno...quanti pedali usano....come fanno a far quello e quell'altro...ma anche i piccoli trucchetti....come questi:D

beh, a quei livelli non è detto che usino hardware per la stabilità o perchè "buca" il mix... c'è anche il fatto che i grossi hanno una barca di soldi, o questioni pubblicitarie di endorsering

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Dec 10, 2010 8:38 pm
by gilles
Flavus wrote:
gilles wrote:se tutti i gruppi grossi ( più che altro i loro fonici) utilizzano ancora hardware...un motivo c'è.
guarda nightwish...rhapsody...rammstein....lordi....kamelot....vasco....ligabue....u2.
addirittura solo per mandare gli intro e outro i dream theater utilizzavano nu fostex 2424...cioè...per mandare l'intro...che serve un left right...utilizzavano 24 canali.

dai "grandi" dobbiamo imparare non solo a che tastiere hanno...quanti pedali usano....come fanno a far quello e quell'altro...ma anche i piccoli trucchetti....come questi:D

beh, a quei livelli non è detto che usino hardware per la stabilità o perchè "buca" il mix... c'è anche il fatto che i grossi hanno una barca di soldi, o questioni pubblicitarie di endorsering


non pensare che costino chissà cosa i multitraccia.
il più costoso in assoluto costa 5000 euro nuovo. comprati un mac pro....un paio di schede audio...i programmi originali...e sei lì con il prezzo.
occhio a una cosa però....
a quei livelli si interessa il discorso pubblicità....ma fidati che viene di secondo piano rispetto alla resa finale del concerto.
la prima cosa è che il concerto sia perfetto. poi il resto.
molti son endorser di questo e quello e poi sotto usano altro.
è come vasco che "il gruppo" è endorser beheringer....ha tutta la backline effetti della beheringher..ma...spenta o accesa ma in standby........e dietro nascosti ci sono i veri rack che usano.
fidati che li ho visti eheh.

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Mon Jul 18, 2011 12:43 am
by Lorenzo Vannucchi
Sì il Roland JD-800 è molto buono per questo. Lo usò Tony Banks con i Genesis nell'album "We can't dance" ottenendo ottimi risultati per quanto riguarda tappeti fatti di pads e soundescapes. Un esempio:"Fading Lights"

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Aug 12, 2011 10:45 am
by baronbaldric67
Oh, alla fine della storia è venuto fuori un bel topic, ed anche piuttosto longevo. E allora allunghiamolo un pochetto ;-))
Dunque... il cuore ha già deciso, ma la testa non potrà seguirlo. I pads più belli, le textures più complesse, le atmosfere più intriganti sono - da quel che ho sentito e strimpellato in giro - assolutamente appannaggio di una macchina: K2500/2600. Secondo me, o meglio per i miei gusti, surclassa nella timbrica ogni Roland/Korg. E fa tutto così bene che spesso la si loda per il suo piano, per gli acustici ed elettroacustici, e raramente ne si parla come synth puro. Eppure i suoni che preferisco (e a me dei piano e degli ottoni non frega nulla) escono da lì. Ebbene, non la comprerò mai. Mai spenderò 1100 euro per una 2500 espansa o 1600 per una 2600 a cui mancherebbe pure qualcosa. Sarà più forte di me, ma non spendo tanto per una macchina che se ha una qualità sonora impressionante è pur sempre tecnicamente obsoleta, per dotazioni e quantità di memoria. E che imparerei a programmare quando sarà uscita la PC6GT o similare. E siccome un'altra macchina che mi fa impazzire (e che al contrario è tecnicamente futuristica), il V-synth GT, anche usato ha ancora prezzi altissimi, credo che - per adesso - dovrò magari accontentarmi del Blofeld. Usato lo prendi con 300 euro, e fa di quei tappeti che nemmeno Tutunci...

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Aug 12, 2011 11:03 am
by Leonardo
Potresti "accontentarti" di un v-synth v2 o XT... Certo costa di più del blofels ma guarda che la pasta dei v synth quella è. il GT certo ha molte altre features però stiamo li.

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Aug 12, 2011 11:08 am
by baronbaldric67
Ciao Leo, ci ho pensato ma...siamo sempre sui 900/1000. Per un usato che cmq non è proprio quello che cerco anche se il V-synth ci va davvero vicino. Di buono ci sarebbe che è uno strumento infinito, importi waves o le campioni e parti da lì per creare suoni nuovi. Non è automatico ma sempre più facile del Vast.
Ma voi esperti di S4K o KS che dir si voglia, non avete mai pensato ad un "Synth for Dummies" con tanto di dispense e dvd allegato???? Oh, voglio il copy ;-) o quantomeno le dispense gratuite a casa...

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Fri Aug 12, 2011 11:22 am
by JM!
baronbaldric67 wrote:Oh, alla fine della storia è venuto fuori un bel topic, ed anche piuttosto longevo.


Ue', ragassi... siam mica qua a innaffiare l'orto con la cedrata Tassoni... : Chessygrin :

Mai spenderò 1100 euro per una 2500 espansa o 1600 per una 2600 a cui mancherebbe pure qualcosa.


Hai valutato l'opportunità di mettere in cantiere una PC3 (PC361, ad esempio) ? Ancora più stuzzicante, sul piano della sintesi, tra KVA, Cascade e Dynamic V.A.S.T., ecc. ecc.

E che imparerei a programmare quando sarà uscita la PC6GT o similare.


Se permetti, però, questa considerazione vale per qualsiasi macchina che non faccia del semplicismo la propria bandiera. Eppoi diciamola tutta: compri la macchina X, ci passi degli anni sopra, e quando hai finito di spremerla come un limone è già uscita la X al cubo... Embe'? Se hai ottenuto i risultati che ti eri prefissato... goditeli!


E siccome un'altra macchina che mi fa impazzire (e che al contrario è tecnicamente futuristica), il V-synth GT, anche usato ha ancora prezzi altissimi


Quoto Leonardo: hai pensato a un XT? Io mi ci sto divertendo come un bambino in questi giorni. Davvero una delle poche macchina che mi hanno trasmesso, DA SUBITO, del gran bell'entusiasmo.

credo che - per adesso - dovrò magari accontentarmi del Blofeld. Usato lo prendi con 300 euro, e fa di quei tappeti che nemmeno Tutunci...


Perdi l'interfaccia utente, ma quanto a architettura... niente da obiettare, anzi : Thumbup :

Ciao!
Jacopo