ciao e benvenuto anche da parte mia....venendo al tuo dubbio mi sento di consigliarti ad occhi chiusi la MOX6, l'ho presa due mesetti fa e mi ha colpito moltissimo per la bellezza dei suoni (soprattutto gli acustici come la storia yamaha insegna)..così come Tyler anche io ho una M50 ed il primo confronto l'ho fatto sulla qualità della tastiera....risultato???----> non c'è nemmeno da fare il paragone,la tastiera 61 della Mox è nettamente superiore in termini di "tocco" e sensibilità.
L'unico mio problema (se così si può dire) è la velocità durante l'editing ,entrare nei menu e fare tutte questo tipo di operazioni in tempi brevi,la korg ti offre un bel display touch che ti permette di avere quasi tutti i comandi sotto controllo. Con la mox devi andare a cercare il bottone corrispondente e leggere su un display non molto comodo (non vi nascondo che i primi tempi come un cretino andavo diretto di "touch" sul display salvo poi rendermi conto della mia idiozia

,ma la forza dell'abitudine...

.)..Con la Mox saresti coperto per tutto quello che riguarda Pianoforti,Archi,Fiati,Hammond(eehhh si secondo me sono davvero ottimi,chiedete al nostro Maestro Alexandros cosa ne pensa) e ti dirò anche la sezione Pad non è per nulla male ,caldi,avvolgenti molto d'atmosfera..certo non siamo sicuramente ai livelli di roland v-synth ma sono davvero ottimi...Tieni presente che il nostro buon Fabio sta facendo un lavoraccio di programmazione sulla parte yamaha ,quando posso lo aiuto nella conversione in formato "mox"...a breve pertanto si avranno ottime e fantastiche librerie anche per Mox...stay tuned!!!
eheheheheh ok ok ho finito la recensione spero che il signor Yamaha mi paghi qualcosina per questa pubblicità!!...A parte gli scherzi il consiglio che i miei esimi colleghi ti hanno dato vale sempre, provare gli strumenti (quando è possibile chiaramente) vale sempre

...Tienici aggiornati sul tuo "regalo di natale"!!!