Benvenuto anche da parte mia!
Tra le due tastiere citate, anch'io ti consiglierei la MoX (che personalmente sto seguendo da un po' in attesa di tempi migliori

)...
Come già ti hanno detto, la Yamaha è superiore per i suoni acustici, mentre la Roland lo è probabilmente - almeno parlando di preset - per alcuni tipi di synth lead e pad, ma non è la sola differenza.
- La meccanica MoX (parlando sempre di 61 tasti synth action, visto che la MoX8 è fuori dal budget indicato) è non clamorosamente ma sensibilmente migliore.
- La Juno-Gi, a differenza delle sue sorelle Juno, non fornisce un editor di suoni. A parte qualche intervento su filtri ed altri parametri dell'inviluppo, i suoni che ci sono in ROM sono quelli che puoi usare. La MoX fornisce una maggiore editabilità e programmabilità, anche se basata sulle forme d'onda già presenti in ROM.
- Entrambe le tastiere consentono di registrare tracce audio, sia suonando la tastiera che da input audio esterni. Ma mentre la MoX funziona anche da scheda audio a bassa latenza per PC (quindi ti fa registrare direttamente le tracce con Cubase, per intenderci) la Juno-Gi ti permette di registrare tracce audio e MIDI sul sequencer interno, ma poi per trasferire il tutto sul PC devi usare la schedina di memoria SDHC (o trasferire il tutto tramite USB, se non ricordo male - però la scheda SDHC ti permette di salvare tutto lì ed avere i dati a disposizione dal vivo senza PC appresso).
- La Juno-Gi permette di processare l'input dell'ingresso audio (al quale puoi attaccare ad es.: una chitarra) con effetti di buona qualità (come avere pedali Boss per chitarra, per intenderci). Non so se la cosa ti serve ma va tenuta in conto.
Più o meno questo è quanto, ma non trascurare la PC3Le come suggerito da Tyler, con la 61 tasti sei abbastanza vicino al budget ed è una signora tastiera.
Ciao
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro