Synthonia • problema modalità master mox6
Page 2 of 2

Re: problema modalità master mox6

PostPosted: Sat Dec 10, 2011 4:28 pm
by elena
lizardz wrote:Ciao. Allora, per modificare il pitch o l'ottava, in modalità performance, devi modificare il campo "note shift". Quindi: premi il tasto edit, seleziona la parte (voce) che vuoi modificare, con i tasti numerici a destra. Se non ricordi quale parte corrisponde alla voce che vuoi modificare, basta premere uno alla volta i tasti da 1 a 4 per vedere le voci presenti nella performance. Nel display ora vedrai, tra le varie opzioni in basso, anche "tone". Selezionalo premendo il tasto F4. Ora, modificando il valore "tone Shift" della parte desiderata, puoi alzare (+12) o abbassare (-12) di un ottava (o anche semplicememte di un tono...). Fatto questo, premi "store" e poi "enter" per salvare la modifica. Spero di essere stato utile : Chessygrin :


Grazie mille per l'aiuto!

Re: problema modalità master mox6

PostPosted: Sat Dec 10, 2011 4:30 pm
by elena
fabio wrote:Ho scaricato il manuale fa schifo ha 76 pagine un po' poche contro i circa 350 del motif xs...e non credo la differenza di 280 pagine sia dovuta alla mancanza del campionatore!
Ad ogni modo se vai a pagina 28 trovi le schermate principali.
EDIT- COMMON EDIT e dovresti essere sulla schermata general/Name. A fianco a Name c'è PLAY MODE (Tasto SF2) sicuramente li trovi il parametro generale del pitch della voice.
Per Modificare quella del singolo element (modifica che è riconosciuta anche in modalità perform quando utilizzi quella determinata voice) premi il tasto numero relativo all'element (da 1 a 8) automaticamente ovviamente esce dal Common Edit e nella prima schermata vedi OSC/WAVE esci da OSC e vai su PITCH (Tasto F2).


Grazie mille per la risposta.
Quindi forse mi conviene scaricare il manuale del motif xs? mi potrebbe servire per la mox 6?

Re: problema modalità master mox6

PostPosted: Sun Dec 11, 2011 12:41 am
by alexandros
sul sito Yamaha c'è da scaricare il Manuale reference della Mox, che sarebbe quelloc ompelto...160 pagine, più altre 160 del manuale parametri.

http://download.yamaha.com/search/produ ... id=1464170

Re: problema modalità master mox6

PostPosted: Wed Dec 14, 2011 12:33 pm
by elena
Grazie per le info!

Avrei un'altra domanda: ho già cercato nel manuale ma non ho trovato la risposta....potreste darmi una mano?

Se io volessi splittare in due la tastiera e fare in modo che nella parte sinistra quando premo una nota rimane fissa?
ad esempio: premo RE con la sinistra e rimani RE per tutto il tempo in modo che posso anche lasciare la mano e usare solo la destra per suonare un'altra cosa nella parte dell'altro split della tastiera?

Grazie per la pazienza

Re: problema modalità master mox6

PostPosted: Wed Dec 14, 2011 5:33 pm
by fabio
Onestamente non ho mai trovato la funzione per fare ciò che chiedi, che equivale alla funzione "hold" su korg da quanto so.
Se non devi cambiare note, cioè se devi fare solo una nota o un accordo e non una sequenza, a seconda del suono puoi mettere il relase al massimo o a quanto di serve. Oppure, metodo migliore, io utilizzo un pedale sustain, e nella perform deseleziono appunto il sustain da una o più voice quindi se tengo premuto il pedale una parte continua a suonare fino a quanto non lascio il pedale stesso, l'altra ovviamente no.
Su Xs trovo questa finestra nelle perform premendo EDIT e selezionando la voice da 1 a 4. Tra le varie finestre ce n'è una in cui posso disattivare per ogni voice ogni control (ribbon, mod. weel, pitch, AF, sustain ecc...).
E' lo stesso principio per il quale in determinate perform con tastiera splittata, in una parte ho l'accompagnamento, dell'altra una parte solista (lead o chitarra per esempio). Il più delle volte il pitch bend funziona solo sulla parte solista e non sulla parte dei bassi o pad della parte sinistra. In quel caso hanno deselezionato dalla zone di sinistra i P.B., tu devi fare lo stesso ma col sustain.

Re: problema modalità master mox6

PostPosted: Wed Jan 04, 2012 11:23 pm
by elena
fabio wrote:Onestamente non ho mai trovato la funzione per fare ciò che chiedi, che equivale alla funzione "hold" su korg da quanto so.
Se non devi cambiare note, cioè se devi fare solo una nota o un accordo e non una sequenza, a seconda del suono puoi mettere il relase al massimo o a quanto di serve. Oppure, metodo migliore, io utilizzo un pedale sustain, e nella perform deseleziono appunto il sustain da una o più voice quindi se tengo premuto il pedale una parte continua a suonare fino a quanto non lascio il pedale stesso, l'altra ovviamente no.
Su Xs trovo questa finestra nelle perform premendo EDIT e selezionando la voice da 1 a 4. Tra le varie finestre ce n'è una in cui posso disattivare per ogni voice ogni control (ribbon, mod. weel, pitch, AF, sustain ecc...).
E' lo stesso principio per il quale in determinate perform con tastiera splittata, in una parte ho l'accompagnamento, dell'altra una parte solista (lead o chitarra per esempio). Il più delle volte il pitch bend funziona solo sulla parte solista e non sulla parte dei bassi o pad della parte sinistra. In quel caso hanno deselezionato dalla zone di sinistra i P.B., tu devi fare lo stesso ma col sustain.


Ok, per ora ho risolto aumentando un po' il release.
Grazie per l'aiuto!!

Domandina: quando aumento il release, posso aumentarlo (modallità perform- edit common edit) in due "finestre" una è siglata AEG, e l'altra non ricordo esattamente (non ho la tastiera davanti). Mi chiedevo perchè ci fossse questa differenza.... Stesso discorso per il sustain, delay, attack eccetera...
scusate l'ignoranza!!!