Synthonia • CAMPIONARE....E DINTORNI
Page 1 of 2

CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 11:46 am
by Rickeyboard
Ragazzi, questo topic è rivolto in primis, ovviamente, a chi negli studi ci passa la sua esistenza o quasi, ma in generale a chiunque abbia esperienza in merito.
Come fare per rendere un campione utilizzabile? Mi spiego meglio: tralasciando il discorso della ripresa di uno strumento, acustico o elettrico che sia, come fare per rendere utilizzabile la nostra "registrazione"? Come trovare i giusti punti di loop? Come decidere quando e come loopare un campione?
Insomma, tutta la lavorazione che c'è tra la ripresa e il suonare il nostro campione bello e pronto sulla nostra amata.

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 3:21 pm
by gilles
dipende come fai il campione e che cosa campioni...e cosa vuoi ottenere.
ad esempio proprio pochi giorni fa ho campionato un avvitatore elettrico.....l'ho messo al contrario....riverbero a manetta...e qualche altro "giocattolo" ed è venuta fuori una sirena post nucleare ahahah

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 3:37 pm
by Rickeyboard
Ahahah : Lol :
No, parlavo di strumenti più "canonici" io : book :

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 4:26 pm
by gilles
bhè..per sturmenti " canonici" ormai esistono giga e giga di librerie di tutti i tipi e modelli. e da quelle ( registrate con le contropalle) si riescono a tirar fuori miliardi di cose.

il bello sta nel campionare cose non canoniche:D

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 4:33 pm
by Rickeyboard
Si, anche questo è vero. Però siccome ho visto che la pratica del campionamento non è stata poi così abbandonata, non sarebbe male fare una raccolta di esperienze su come si lavori un campione per ottenere un buon risultato.

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 5:38 pm
by gilles
ti dico...ormai nei classici studi si campiona (sempre se si campiona)... parti della batteria...tipo rullo e cassa per far esperimenti.
per il resto...cioè strumenti "veri" son solo studi specializzati che fanno ste robe...anche perchè è una accoppata di microfoni...preamp...reamp ecc per fare una cosa fatta bene.

se c'è qualche altro pazo che campiona cose assurde.....son curioso di sapere come fa eheheh

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 11:49 pm
by alee
io nel mio piccolo ho campionato suoni "classici", fondamentalmente "rubacchiando" suoni a tastiere altrui. Secondo me è un buon metodo per imparare a campionare. E' un esercizio. Poi da lì cominciai a campionare piccoli loop famosi da suonare ai concerti (esempio su tutti: il pattern eseguito da quello strumento strano che non mi ricordo come si chiama nell'intro di Disamistade di deAndrè). Ho sempre desiderato, prima o poi, dedicarmi a qualcosa di più sperimentale, ma il tempo latita (e anche i mezzi, anche se un registratore digitale portatile prima o poi me lo prendo).
Come impostare i loop? Con precisione chirurgica!
Quando farli? Bah, secondo me questo dipende tanto dai limiti della macchina. Con il PBS-Tri di Trinity, che ha solo 8Mb di memoria, ero costretto a loopare un sacco...i Vsti di oggi sono SENZA punti di loop, ora che lo spazio non è più un problema...

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Thu Oct 14, 2010 11:58 pm
by vincenzoerre
Sarebbe interessante capire ad esempio come funziona il campione del piano Kurzweil, per intenderci quello da 4mb sulla rom piano per k2500.
Come fa un campioncino da 4mb a suonare così?
Si può esportare il campione ORIGINALE dalla ROM macchina e reimportare nel Sampler assieme al suo .k25?

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Mon Oct 18, 2010 9:30 am
by JM!
Rickeyboard wrote:tutta la lavorazione che c'è tra la ripresa e il suonare il nostro campione bello e pronto sulla nostra amata.


Non ho una grande esperienza in merito, ma mi sento di consigliarti un programma come Extreme Sample Converter, completo, relativamente ergonomico, economicamente accessibile. Qui il link: http://www.extranslator.com/

Ciao!
Jacopo

Re: CAMPIONARE....E DINTORNI

PostPosted: Mon Nov 15, 2010 12:49 pm
by fabio
alee wrote:io nel mio piccolo ho campionato suoni "classici", fondamentalmente "rubacchiando" suoni a tastiere altrui. Secondo me è un buon metodo per imparare a campionare. E' un esercizio. Poi da lì cominciai a campionare piccoli loop famosi da suonare ai concerti (esempio su tutti: il pattern eseguito da quello strumento strano che non mi ricordo come si chiama nell'intro di Disamistade di deAndrè). Ho sempre desiderato, prima o poi, dedicarmi a qualcosa di più sperimentale, ma il tempo latita (e anche i mezzi, anche se un registratore digitale portatile prima o poi me lo prendo).
Come impostare i loop? Con precisione chirurgica!
Quando farli? Bah, secondo me questo dipende tanto dai limiti della macchina. Con il PBS-Tri di Trinity, che ha solo 8Mb di memoria, ero costretto a loopare un sacco...i Vsti di oggi sono SENZA punti di loop, ora che lo spazio non è più un problema...


io sto facendo degli esperimenti partendo dal VST minimogue. registro un secondo di do centrale e poi infilo nella motif. In quel caso trovare il loop è semplice perchè il wave è chiramente perfettamente ciclico imposti il loop nel punto in cui finisce il wave in modo che sia perfettamente continuo...non so se mi sono spiegato...chiaramente uso lo zoom al massimo altrimenti è quasi impossibile...