rhonin wrote:Mi incoraggi così :D
quindi non esiste niente di analogico che registri multitraccia?
altra domanda......se tipo io ho un mixer otto canali, che registra solo su uno, posso usarlo per registrare un gruppo intero in take distinte? immagino di si giusto?
avrei problemi solo nel premixare la batteria...
sisi esistono anche analogici...ma ripeto...son cose di alto...altissimo livello.
non ho capito la tua domanda. vorresti registrare un gruppo....in take distinte...con un unico canale?
se questa è la tua domanda...si.
però...perchè avere il mixer?
se ti compri una scheda audio a più ingressi....volendo fai entrare ogni strumento in un ingresso...e sei apposto...senza bisogno alcun del mixer. poi...ti mixi tutto da pc. fai i suoni da pc ecc.
batteria è un mondo apparte. ti dico gia di lasciar perdere.
ti faccio un "piccolo" escursus così capisci il perchè.
presumo tu voglia registrare un gruppo...o il tuo gruppo...con un "profilo" low budget...fatto tutto in casa.
allora mettiti come prima cosa dei paletti.
meno cose registri con microfoni meglio è.
lascia come unica cosa da registrare con microfono la voce e eventuali cori.
ti spiego.
registrare microfoni sono penso la cosa più complessa che ci sia per tantissimi fattori: l'ambiente dove registri...il tipo di microfono usato...il preamp che utilizzi...la compressione che gli dai.
quindi...o sei in uno studio con...insonorizzazione/sonorizzazione giusta...microfono giusto...preamp giusto...compressori giusti....e SOPRATTUTTO un Fonico che sappia fare il Fonico....o lascia perdere.
questo dei microfoni non significa solo voce...ma qualsiasi cosa a microfono...vedi...batteria da microfonare...microfonazione di eventuali ampli ecc.
è la cosa più difficile che ci sia perchè ci sono un miliardo di fattori che influiscono su tutto. basti pensare che...mettere un microfono su un tom sopra...o metterlo in parte...cambia drasticamente il suono.
quindi tutte queste cose...in ambito low budget sono da escludere a priori...o viene fuori una porcata...fidati.
non abbatterti...perchè c'è la soluzione.
allora vuoi fare una batteria ottima? vst. ti pigli drumkit for hell...fai scrivere la batteria al tuo batterista...e la fai suonare al pc. risultato:
http://www.youtube.com/watch?v=nE1mlwUIKO0 i campioni sono campioni di batteria veri. puoi scegliere la tipologia di marca ecc. poi come una batteria vera...ogni fusto va compresso ecc.
e il risultato che esce fuori è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=CUuXiAsV7BQbatterista stupendo ma ha sempre ammesso che in studio utilizza drumkit for hell e si scrive le parti.
facendo così risparmi un sacco di tempo/soldi/microfoni.
cosa ti manca? amplificatori.
anche qui...utilizza il sistema reamp.
cos'è?
il reamp è un sistema che ormai si utilizza nel 90% dei gruppi.
chitarristi e bassisti registrano il loro segnale pulito pulito direttamente sul pc...e utilizzano del vst per poi...fare il suono.
può esser con guitar rig o meglio ancora amplitube.
esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=M_91GiwW_Wcidem per il basso.
così facendo hai: batteria in vst con cui non ti servono entrate varie su scheda audio.
basso e chitarre in reamp...quindi ti basta un unico input per registrare il segnale.
tastiere...bhè entri direttamente sulla scheda audio.
voce...eh la per forza microfono in scheda audio.
così facendo hai un ottimo prodotto...senza tanti problemi di microfonazioni ecc.
qua puoi sentire un demo fatto da me...con questa tecnica qua.
https://www.facebook.com/pages/%C3%9CBE ... 8091127385so gia i commenti che potresti fare...o che i tuoi compagni potrebbero fare tipo " ahh ma la batteria è finta" o " ehh no io voglio utilizzare il mio ampli".
fidati...se non devi fare un prodotto professionale dove devi per forza investire soldi in uno studio....la cosa migliore è come ti ho spiegato.
poi liberi ognuno di far come si vuole....ma...punta al risultato più che al...come viene fatto.