Consigli acquisto nuovo Synth

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby LuciusDeRais » Mon Jul 09, 2012 12:36 pm

L'm3 è divisa in un modulo e una tastiera che trasmette i segnali sempre e comunque con il protocollo midi, se cambi tastiera non cambia nulla. Nell'ottica di usare soltanto i tasti e il joystick o le rotelle dovresti verosimilmente trovarti con tutti funzionante soltanto collegando il cavo, l'unico problema è la mappatura ma avendo comuqnue a portata di mano il pannello originale del synth se ne potrebbe anche fare a meno.
Mi spiego: immaginando che tu abbia suonato l'm3 con la sua tastiera e dovresti avere tutti i canali midi settati su 1, ipotizziamo che tu abbia impostato dei punti di split, diciamo C3 e C5 per avere uno strumento sulle basse, uno sulle medie e uno sulle acute. A questo punto puoi pensare che il modulo stia "ascoltando" i segnali che arrivano da tutte le sue porte midi, indipendentemente dal numero di tastiere o altri dispositivi collegati. Nel momento in cui "sente" un segnale sul canale 1, solo in quel momento produce un suono e, a seconda della nota, sceglierà quale timbro usare, nel caso di un'A2 suonerà il basso.

si potrebbero fare un sacco di esempi, ma per spiegare concretamente puoi immaginare tutto come dei walkie-talkie, uno trasmette, il controller midi, tutti gli altri ricevono, m3 e eventuali altre cose, ma emettono suono i suoni che viaggiano su un determinato canale. Chi trasmette non può sapere chi riceverà il segnale, né come, ne cosa ne farà del segnale.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby chopin65 » Mon Jul 09, 2012 12:47 pm

LuciusDeRais wrote:L'm3 è divisa in un modulo e una tastiera che trasmette i segnali sempre e comunque con il protocollo midi, se cambi tastiera non cambia nulla. Nell'ottica di usare soltanto i tasti e il joystick o le rotelle dovresti verosimilmente trovarti con tutti funzionante soltanto collegando il cavo, l'unico problema è la mappatura ma avendo comuqnue a portata di mano il pannello originale del synth se ne potrebbe anche fare a meno.
Mi spiego: immaginando che tu abbia suonato l'm3 con la sua tastiera e dovresti avere tutti i canali midi settati su 1, ipotizziamo che tu abbia impostato dei punti di split, diciamo C3 e C5 per avere uno strumento sulle basse, uno sulle medie e uno sulle acute. A questo punto puoi pensare che il modulo stia "ascoltando" i segnali che arrivano da tutte le sue porte midi, indipendentemente dal numero di tastiere o altri dispositivi collegati. Nel momento in cui "sente" un segnale sul canale 1, solo in quel momento produce un suono e, a seconda della nota, sceglierà quale timbro usare, nel caso di un'A2 suonerà il basso.

si potrebbero fare un sacco di esempi, ma per spiegare concretamente puoi immaginare tutto come dei walkie-talkie, uno trasmette, il controller midi, tutti gli altri ricevono, m3 e eventuali altre cose, ma emettono suono i suoni che viaggiano su un determinato canale. Chi trasmette non può sapere chi riceverà il segnale, né come, ne cosa ne farà del segnale.


Quindi... basterebbe inserire il cavo midi sull' OUT del modulo M3 e sull' IN del controller e gestire la tastiera come se fosse quella della Korg?! Oppure probabilmente dovrò modificare qualche paramentro "MIDI" sul modulo M3 : Eeek : In effetti mi vergogno a chiedervelo ma non ho mai utilizzato il MIDI!! : WallBash :
chopin65
 
Posts: 8
Joined: Sun Jul 08, 2012 12:51 pm

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby LuciusDeRais » Mon Jul 09, 2012 1:27 pm

Out della tastiera, in dell'm3, Poiché l'out trasmette e l'in riceve. A quel punto suoni. Il massimo che potresti dover fare è settare entrambi sul canale 1, ma in genere le macchine escono di fabbrica settate su quel canale, quindi nemmeno quello dovrebbe essere necessario.

In ogni caso anche se l'm3 che usi è da 61 io ti consiglierei, compatibilmente con pesi e ingombri, si prendere un controller 73 tasti.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby chopin65 » Mon Jul 09, 2012 1:52 pm

LuciusDeRais wrote:Out della tastiera, in dell'm3, Poiché l'out trasmette e l'in riceve. A quel punto suoni. Il massimo che potresti dover fare è settare entrambi sul canale 1, ma in genere le macchine escono di fabbrica settate su quel canale, quindi nemmeno quello dovrebbe essere necessario.

In ogni caso anche se l'm3 che usi è da 61 io ti consiglierei, compatibilmente con pesi e ingombri, si prendere un controller 73 tasti.


Ho capito, il mio errore era quello di pensare che il modulo fosse il "trasmettitore" dei parametri che dovevano "entrare" nella tastiera. Invece è esattamente il contrario!! : book :
Se il peso rientra nelle mie possibilità (5-6 kg max) potrei in effetti optare per un 73 tasti (mi chiedo se questo possa in qualche modo "scombinare" i settaggi degli split impostati su una 61). Ma avete qualche consiglio su una marca/modello più adatto alle mie necessità (peso, semplicità di utilizzo...).
Grazie ancora, per questi preziosi consigli.
chopin65
 
Posts: 8
Joined: Sun Jul 08, 2012 12:51 pm

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby Riven » Mon Jul 09, 2012 2:04 pm

La numa Compact è una master di 88 tasti (o 76? dubbio atroce .....) semipesati molto leggera. Dai un'occhiata al sito per le caratteristiche.
Altrimenti credo possa andar bene una qualsiasi master 61 tasti. Ti tieni il modulo M3, col quale hai molta familiarità, a portata di mano, e gestisci tutto da li, senza dover imparare anche i controlli, i pad e i pistolini vari della amster.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby chopin65 » Mon Jul 09, 2012 2:20 pm

Riven wrote:La numa Compact è una master di 88 tasti (o 76? dubbio atroce .....) semipesati molto leggera. Dai un'occhiata al sito per le caratteristiche.
Altrimenti credo possa andar bene una qualsiasi master 61 tasti. Ti tieni il modulo M3, col quale hai molta familiarità, a portata di mano, e gestisci tutto da li, senza dover imparare anche i controlli, i pad e i pistolini vari della amster.


Stavo dando un'occhiata...un controller tipo questo che vendono su mercatino musicale, ad es. andrebbe bene??

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 05571.html
chopin65
 
Posts: 8
Joined: Sun Jul 08, 2012 12:51 pm

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby Riven » Mon Jul 09, 2012 3:13 pm

E' proprio quello che ti suggerivo ... andrebbe benissimo.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby chopin65 » Mon Jul 09, 2012 6:59 pm

Riven wrote:E' proprio quello che ti suggerivo ... andrebbe benissimo.



Scusatemi, ho un'ulteriore domanda!! Comprando una master "USB bus-powered" posso secondo voi alimentarla direttamente dall'uscita usb del modulo M3?? Oppure il modulo non può alimentare via usb la master??
chopin65
 
Posts: 8
Joined: Sun Jul 08, 2012 12:51 pm

Re: Consigli acquisto nuovo Synth

Postby Riven » Mon Jul 09, 2012 7:38 pm

La seconda che hai detto : Razz :
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Previous

Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests