L'm3 è divisa in un modulo e una tastiera che trasmette i segnali sempre e comunque con il protocollo midi, se cambi tastiera non cambia nulla. Nell'ottica di usare soltanto i tasti e il joystick o le rotelle dovresti verosimilmente trovarti con tutti funzionante soltanto collegando il cavo, l'unico problema è la mappatura ma avendo comuqnue a portata di mano il pannello originale del synth se ne potrebbe anche fare a meno.
Mi spiego: immaginando che tu abbia suonato l'm3 con la sua tastiera e dovresti avere tutti i canali midi settati su 1, ipotizziamo che tu abbia impostato dei punti di split, diciamo C3 e C5 per avere uno strumento sulle basse, uno sulle medie e uno sulle acute. A questo punto puoi pensare che il modulo stia "ascoltando" i segnali che arrivano da tutte le sue porte midi, indipendentemente dal numero di tastiere o altri dispositivi collegati. Nel momento in cui "sente" un segnale sul canale 1, solo in quel momento produce un suono e, a seconda della nota, sceglierà quale timbro usare, nel caso di un'A2 suonerà il basso.
si potrebbero fare un sacco di esempi, ma per spiegare concretamente puoi immaginare tutto come dei walkie-talkie, uno trasmette, il controller midi, tutti gli altri ricevono, m3 e eventuali altre cose, ma emettono suono i suoni che viaggiano su un determinato canale. Chi trasmette non può sapere chi riceverà il segnale, né come, ne cosa ne farà del segnale.