Studiologic Numa Organ

Quando si cerca di emulare l' hammond...

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Rickeyboard » Fri Aug 13, 2010 1:43 pm

Paga wrote:No Ste il KB3 NO!

Il numa è molto carino ma i singolo manuale non mi attirano più dopo aver suonato l'hammond vero : WallBash :

Devi provare quello della K, non c'entra assolutamente niente con quello della pc3 : Walkman :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Studiologic Numa Organ

Postby stefaneto » Fri Aug 13, 2010 2:15 pm

Rickeyboard wrote:
Paga wrote:No Ste il KB3 NO!

Il numa è molto carino ma i singolo manuale non mi attirano più dopo aver suonato l'hammond vero : WallBash :

Devi provare quello della K, non c'entra assolutamente niente con quello della pc3 : Walkman :


Perché col pc3 l'hanno peggiorato?
yamaha motif es 8, plg 150 vl, korg nanokontrol, kurzweil k2600r
User avatar
stefaneto
Junior Member
 
Posts: 331
Joined: Fri Oct 30, 2009 9:42 am
Location: Firenze

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Lord Xeddy » Fri Aug 13, 2010 5:12 pm

Esprimo anch'io i miei dubbi sul Kb3 di mamma kurz....boh non mi ha mai convinto come sonorità....poi io effettivamente non c'ho mai smanettato tanto, se riesci a tirar fuori suoni paragonabili a questi cloni sarò molto contento di ascoltare!!! Comunque lo studiologic l'ho provato un bel po' al music italy show e non mi è affatto dispiaciuto...ed effettivamente anch'io non saprei che scegliere tra lo studiologic e il clavia...certo c'è da tener presente che il NE non fa solo organi...e gli altri suoni non sono certo delle boiate...quindi boh...dipende sempre dall'uso che uno deve farne.
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
User avatar
Lord Xeddy
Platinum Member
 
Posts: 728
Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
Location: Bologna

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Xam » Fri Aug 13, 2010 5:50 pm

non male...
anche a me prima o poi servirà un clone hammond, con il gruppo d'estate facciamo una sorta di piano bar all'aperto : Razz :

però resto ancora fisso su NE3 anche se costicchia... nord lead + NE3 e in meno di 20 kg sono apposto per tutte quelle serate.. senza contare che di solito lo spazio per mettere una 88 tasti non c'è : Sad :

vabbè, si sogna... tanto me ne mancano ancora di soldi! ahahahahhahaha! : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Leonardo » Fri Aug 13, 2010 6:56 pm

a me da una parte preferisco nord electro 3 (vedi la possibilità dei campioni di mellotron, e tutto il resto) da una parte però quei bottoncini al posto dei DB...mmm...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Rickeyboard » Sat Aug 14, 2010 4:30 am

stefaneto wrote:Perché col pc3 l'hanno peggiorato?

Sembra incredibile ma si, l'hanno peggiorato. Il KB3 della K2500 (e immagino anche della 2600) suona molto più vero di quello della PC3 (almeno alle mie orecchie), a patto di sbatterci un po' su e di avere un simulatore di leslie esterno se non si ha KDFX.
Lord Xeddy wrote:Esprimo anch'io i miei dubbi sul Kb3 di mamma kurz....boh non mi ha mai convinto come sonorità....poi io effettivamente non c'ho mai smanettato tanto, se riesci a tirar fuori suoni paragonabili a questi cloni sarò molto contento di ascoltare!!! Comunque lo studiologic l'ho provato un bel po' al music italy show e non mi è affatto dispiaciuto...ed effettivamente anch'io non saprei che scegliere tra lo studiologic e il clavia...certo c'è da tener presente che il NE non fa solo organi...e gli altri suoni non sono certo delle boiate...quindi boh...dipende sempre dall'uso che uno deve farne.

Appena riuscirò a registrare decentemente qualcosa la posterò molto volentieri per farvi rendere conto di ciò che ho detto : Angle : Intanto c'è una demo del KB3 fatta da gilles con la sua K2600, in cui si capisce bene che il KB3 non è poi così da buttare : Walkman :

Io resto comunque convinto dell'idea che, avendo una buona emulazione di partenza, la differenza vera la faccia il leslie VERO : police :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Lord Xeddy » Sat Aug 14, 2010 10:25 am

Rickeyboard wrote:Appena riuscirò a registrare decentemente qualcosa la posterò molto volentieri per farvi rendere conto di ciò che ho detto : Angle : Intanto c'è una demo del KB3 fatta da gilles con la sua K2600, in cui si capisce bene che il KB3 non è poi così da buttare : Walkman :

Io resto comunque convinto dell'idea che, avendo una buona emulazione di partenza, la differenza vera la faccia il leslie VERO : police :


OK....il discorso però è un altro...bisogna considerare che non possiamo presentarci in live con mille e mila cose..la tendenza (anche commerciale) è di ottenere grandi risultati minimizzando lo spazio occupato dalle macchine. Quindi probabilmente con un leslie il KB3 by kurz indubbiamente suonerà bene, però dove te lo metti il leslie????? Sicuramente guardando solo il suono di partenza il KB3 non regge il confronto (IMHO) con gli altri cloni..sono curioso di sentire il KB3 su leslie....magari per gli hammondisti sarà la soluzione definitiva. Ad ogni modo più ascolto la demo del numa più mi piace...

P.S. ovviamente la demo di gilles è esplicativa come al solito...non so quanto il suono sia vicino ad un hammond..però è un gran bel suono..
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
User avatar
Lord Xeddy
Platinum Member
 
Posts: 728
Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
Location: Bologna

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Rickeyboard » Sat Aug 14, 2010 12:41 pm

Volendo ci sono soluzioni tipo il Tornado, un leslie vero compattissimo che è facilmente trasportabile e facilmente collocabile su un palco, quasi al pari di un rack. Sul discorso di quanto il punto di partenza degli altri cloni non so dire, andrebbero sentiti tutti nello stesso impianto senza leslie o simulatore di leslie e paragonati ad un hammond vero anch'esso senza leslie o simulatore.
Comunque questa numa organ è davvero interessante, ma io lancio la provocazione: non si avrebbe lo stesso risultato di questo o dell'hamichord con una (o due) Fatar VMK161 Organ ed una V Machine con su caricato il B4II o il VB3?
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Paga » Sat Aug 14, 2010 3:55 pm

Rickeyboard wrote:Volendo ci sono soluzioni tipo il Tornado, un leslie vero compattissimo che è facilmente trasportabile e facilmente collocabile su un palco, quasi al pari di un rack. Sul discorso di quanto il punto di partenza degli altri cloni non so dire, andrebbero sentiti tutti nello stesso impianto senza leslie o simulatore di leslie e paragonati ad un hammond vero anch'esso senza leslie o simulatore.
Comunque questa numa organ è davvero interessante, ma io lancio la provocazione: non si avrebbe lo stesso risultato di questo o dell'hamichord con una (o due) Fatar VMK161 Organ ed una V Machine con su caricato il B4II o il VB3?


Come leslie portatile c' è anche il bombardyno della organ studio che è molto valido, però con gli stessi soldi di un numa mi prendo un hammond L122.... Io continuo a chiedermi perché non facciano delle buone tastiere a prezzi accessibili, un singolo manuale per me non dovrebbe costare più di 900 euro. Il numa ha sicuramente il miglior generatore sonoro sul mercato (insieme al keybduo) ma esteticamente è orribile : PirateCap :
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Studiologic Numa Organ

Postby Rickeyboard » Sat Aug 14, 2010 9:17 pm

Paga però pensa a quello che suona e prova spesso: un conto è portarsi un clone di una decina di chili, un altro portarsi un L122 che pesa uno strifizio, ancor più se poi ci abbini (e su un Hammond vero DEVI) un leslie vero. Che il prezzo sia esagerato siamo d'accordo, perchè secondo me può essere giustificato da un Nord Electro data la scelta più ampia di cose che offre. Purtroppo sui cloni Hammond calcano un po' la mano: basta fare l'esempio dell'Hamichord o del C2, che costano un botto veramente.
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

PreviousNext

Return to Cloni Hammond

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest