DSI Prophet 08

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: DSI Prophet 08

Postby mooger » Tue Nov 04, 2008 12:59 pm

Daniele wrote:Mi sono perso un passaggio fondamentale, ma DCO nn vuol dire DIGITALE?

Nel senso un ANALOGICO come LP ha dei VCO alla base o sbaglio?

Mamma mia ma sono proprio frecato in quanto ad analogici.

Quindi la DSI è recente come azienda, chi si può allora definire la rivale di MOOG negli anni passati?


diciamo di si,o meglio secondo me la rivale era SEQUENTIAL CIRCUIT,anche se secondo leggende metropolitane si narra che i due GURU Bob Moog e Dave Smith,fossero in eterna competizione,i due al contrario collaborarono a progetti comuni.La dsi e' recente come azienda,certo pero' il cuore e' rimasto quello di sequential circuit...si puo' dire che alla fine se vogliamo e' cambiato solo il nome.
Per la differenza tra dco e vco ti rimando all'articolo che ho scritto sul pro 08! :mrgreen:

Capito, ma mi sfugge ancora il concetto, gli analogici moderni tipo LP sono DCO?
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: DSI Prophet 08

Postby mooger » Tue Nov 04, 2008 9:23 pm

mooger wrote:
Daniele wrote:Mi sono perso un passaggio fondamentale, ma DCO nn vuol dire DIGITALE?

Nel senso un ANALOGICO come LP ha dei VCO alla base o sbaglio?

Mamma mia ma sono proprio frecato in quanto ad analogici.

Quindi la DSI è recente come azienda, chi si può allora definire la rivale di MOOG negli anni passati?


diciamo di si,o meglio secondo me la rivale era SEQUENTIAL CIRCUIT,anche se secondo leggende metropolitane si narra che i due GURU Bob Moog e Dave Smith,fossero in eterna competizione,i due al contrario collaborarono a progetti comuni.La dsi e' recente come azienda,certo pero' il cuore e' rimasto quello di sequential circuit...si puo' dire che alla fine se vogliamo e' cambiato solo il nome.
Per la differenza tra dco e vco ti rimando all'articolo che ho scritto sul pro 08! :mrgreen:

Capito, ma mi sfugge ancora il concetto, gli analogici moderni tipo LP sono DCO?


Mi quoto da solo visto che mi hai risposto nel mio thread! :mrgreen:
Allora gli oscillatori del LP sono VCO,non e' "economico" usare DCO,ma e' una filosofia aziendale,
il suono MOOG e' caratterizzato da una certa instabilita',dovuta anche ai VCO (va beh ci sono anche altri motivi),infatti come sappiamo la tensione e' una grandezza continua e non discreta come grandezza digitale,questo ne risente sul sound finale.
Per contro le macchine che montano DCO,sono piu' "precise" in quel senso,se cosi' si puo' dire..
ad ogni modo una macchina analogica puo' montare sia VCO che DCO.
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: DSI Prophet 08

Postby Support Synthonia » Wed Nov 05, 2008 12:26 am

Ecco era questo il mio dubbio, quindi se una macchina ANALOGICA pul montare sia VCO che DCO, allora l'essere o meno ANALOGICA dipende da altre caratteristiche?
Da quali? :o
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: DSI Prophet 08

Postby gattobus » Wed Nov 05, 2008 12:51 am

Il fatto che la frequenza dell'oscillatore sia controllata digitalmente (per renderla più stabile) o in tensione nulla toglie al fatto che l'oscillatore di base è sempre e comunque analogico.

...analogico...

Cosa vuol dire allora analogico?

Vuol dire che il suono viene generato FISICAMENTE dalla corrente elettrica che passa attraverso un chip (oscillatore) e che genera una frequenza diversa a seconda della tensione elettrica (+5/-5 volts) nel caso dei VCO o in base ad un chip di controllo digitale nel caso dei DCO.

Nei synth analogici non esistono convertitori DA come nelle workstation o nei synth VA.
Il suono viene generato fisicamente come quando si pizzica una corda o si soffia in un flauto...
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: DSI Prophet 08

Postby Support Synthonia » Wed Nov 05, 2008 1:02 am

gattobus wrote:Il fatto che la frequenza dell'oscillatore sia controllata digitalmente (per renderla più stabile) o in tensione nulla toglie al fatto che l'oscillatore di base è sempre e comunque analogico.

...analogico...

Cosa vuol dire allora analogico?

Vuol dire che il suono viene generato FISICAMENTE dalla corrente elettrica che passa attraverso un chip (oscillatore) e che genera una frequenza diversa a seconda della tensione elettrica (+5/-5 volts) nel caso dei VCO o in base ad un chip di controllo digitale nel caso dei DCO.

Nei synth analogici non esistono convertitori DA come nelle workstation o nei synth VA.
Il suono viene generato fisicamente come quando si pizzica una corda o si soffia in un flauto...


Ecco la spiegazione che cercavamo, il nocciolo della question era questo :mrgreen:
Creo subito un thread adatto in termilogia
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: DSI Prophet 08

Postby ClaviKorg » Wed Nov 05, 2008 11:40 am

Daniele wrote:Ecco la spiegazione che cercavamo, il nocciolo della question era questo :mrgreen:
Creo subito un thread adatto in termilogia


Daniele, stai lavorando troppo, sei stressato, cominci a perdere la memoria :wtf: ... questa stessa cosa te l'avevo gia spiegata nel topic "Evolver,qualche demo"... citazione:
ClaviKorg wrote:
Daniele wrote:Ci potresti spiegare per esempio in che modo si integrano i VCO con i DCO?


Attenzione: gli oscillatori analogici si dividono in VCO e DCO.. ma sono entrambi analogici, cioè il suono viene creato da un circuito apposito, non è un campione e non è una generazione virtuale software (questi ultimi sono gli oscillatori che vengono definiti digitali).

Daniele wrote:Grazie ClaviKorg, ho capito quello che avevo solo intuito. :mrgreen:
Quando vuoi, oltre a seguire le domande degli utenti qui, possiamo portare avanti la RECENSIONE così da arrivare ad un documento completo che metterò, insieme alle altre prodotte, sul sito in arrivo :clap:

Riprendiamo il discorso sugli analogici allora! :eh:
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: DSI Prophet 08

Postby Support Synthonia » Wed Nov 05, 2008 1:03 pm

Si infatti Clavi, il problema era che non avevo capito che VCO e DCO non sono l'oscillatore ma la tipologia di controllo dell'oscillatore.

Non capivo come potessero essere Analogici degli strumenti con dei DCO, ora invece è tutto chiaro. :thumbup:


Un'altra piccola domanda, ma dentro un VINTAGE ANALOG fisicamente trovo la stessa circuitazione che trovo in un ANALOGICO ATTUALE, nel senso la parte di creazione dell' oscillatore è +- la stessa o troviamo schede piccole piccole e DSP magari sparsi qua e la che prendono il posto di altri circuiti "elettrici".

Penso che in un LP, da quello che ho capito, ci sarà un cuore pulsante di un MINIMOOG, giusto?
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: DSI Prophet 08

Postby mooger » Wed Nov 05, 2008 1:19 pm

Daniele wrote:Si infatti Clavi, il problema era che non avevo capito che VCO e DCO non sono l'oscillatore ma la tipologia di controllo dell'oscillatore.

Non capivo come potessero essere Analogici degli strumenti con dei DCO, ora invece è tutto chiaro. :thumbup:


Un'altra piccola domanda, ma dentro un VINTAGE ANALOG fisicamente trovo la stessa circuitazione che trovo in un ANALOGICO ATTUALE, nel senso la parte di creazione dell' oscillatore è +- la stessa o troviamo schede piccole piccole e DSP magari sparsi qua e la che prendono il posto di altri circuiti "elettrici".

Penso che in un LP, da quello che ho capito, ci sarà un cuore pulsante di un MINIMOOG, giusto?

Eheh concordo con CLAVI,Danie' stai perdendo colpi! :D TROPPO LAVORO! :mrgreen:
Ma se te l'ho scritto piu' sopra la tipologia di controllo di un VCO e un DCO! :twisted:
E ti ho anche detto che LP se parliamo "SOLO" di oscillatori non e' altro che un voyager ma senza il terzo oscillatore! :D
E' chiaro adesso?? 8-)
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: DSI Prophet 08

Postby Support Synthonia » Wed Nov 05, 2008 1:32 pm

Il discorso tecnico è CHIARO, il punto che nn è chiaro(e lo dico da tecnico riparatore di tastiere, ws in primis) è che se devo riparare un LP ci trovo le stesse schede che trovo in un MINIMOOG.

E' un discorso pratico e nn teorico il mio :mrgreen:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: DSI Prophet 08

Postby gattobus » Wed Nov 05, 2008 2:31 pm

Daniele wrote:Penso che in un LP, da quello che ho capito, ci sarà un cuore pulsante di un MINIMOOG, giusto?


Tecnicamente SI, i circuiti e la struttura di base sono quelli.

Ma i componenti utilizzati oggi non sono gli stessi dell'epoca ovviamente e in più c'e tutta la parte della scheda logica che contiene il firmware e la memoria delle patch.

Comunque il "cuore pulsante" come dici tu, è quello di un Moog vero.
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests