Crumar MOJO vs Hammond A100

Quando si cerca di emulare l' hammond...

Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby Leonardo » Fri Jan 06, 2012 11:46 am



Grazie a ZioGuido per il bel video.
: Thumbup :

Questa la descrizione presa da YT:

Somebody on a forum once requested to hear a comparison between the Crumar Mojo and a real Hammond, so here it is! :)

In this clip you can hear short licks played first on an organ then on the other, but both organs are amplified by the same Leslie. They are connected to that small mixer you can see behind me, and then to the Leslie 145 which is provided with a Jack line input (a supplementary preamp stage was added by a qualified tech).

Also, I built a special MIDI adapter by which I can control the Leslie speeds via the Mojo's switch and I can also control speeds by both organs without having to unplug the switches every time.

Hope you enjoy!

Also please visit http://www.crumar.it if you're curious to know more about the Mojo. Thanks.


Altro video stavolta in SATURAZIONE VALVOLARE : CoolGun :

[youtube]DBwQSZ8YYLY?hd=1[/youtube]
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby marcoballa » Fri Jan 06, 2012 1:19 pm

ottima resa, direi!
: Thumbup :
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby Support Synthonia » Fri Jan 06, 2012 7:39 pm

azzolino raga, che sound lo zio, si può dire che il Mojo sta per diventare il prodotto di punta?

una domanda per gli hammondisti puri?

Botta secca...meglio un A100 con Leslie 147 o un B3 con 145?
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby marcoballa » Fri Jan 06, 2012 8:32 pm

Keyboard Solo wrote:una domanda per gli hammondisti puri?
Botta secca...meglio un A100 con Leslie 147 o un B3 con 145?

OT --> per rispondere : Angle :

impossibile la "botta secca" : Lol :

A100 e B3 TEORICAMENTE sono la stessa "macchina" (ho detto teoricamente, perchè in pratica forse un paio di differenze sullo scanner ci sono, ma non sono così esperto.....).
(non considerando il fatto che A100 ha incorporato nel mobile il suo sistema di amplificazione mentre il B3 no, ma tanto lo scopo è sentirli col leslie....
oltre al fatto che il B3 costa di più....)

ma poi un A100 "spompato" suona "peggio" di un B3, o viceversa (non so se la parola "peggio" sia la più indicata, in realtà è difficile che un hammond che non sia ROTTO suoni male o peggio di un altro.... suona "diverso", ecco : Chessygrin : )....
sarà un caso ma tutti gli A100 che ho provato sono risultati belli aggressivi nel suono, mentre per contro ho provato un paio di B3 che non si sono dimostrati all'altezza delle aspettative.

poi per il 147 o 145 è anche lì questione di virgole, e aseconda dell'organo che gli colleghi entrambi possono suonare bene, benissimo, benerrimo!


ecco perchè dico sempre di andare a provare di persona gli organi (lo so che certe inserzioni online - soprattutto da estero - mettono gola, ma poi se ti arriva un organo che non suona come dici tu?).

quindi non c'è la "botta secca" (a meno di una botta di culo, quella sì : Lol : ).
vai da Silvio Della Mattia o da Toni La Camera (non so quanti altri abbiano a disposizione decine di organi e leslie lì pronti da provare) e con calma provi ALMENO tre combinazioni tra A100 B3 e leslie. Di solito quello che suona come hai in mente tu lo riconosci SUBITO! : Thumbup :
(nel mio caso, col C3, è stato amore a primo ascolto!!!!!)

CHIUSO OT
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby Support Synthonia » Fri Jan 06, 2012 8:47 pm

comincio a sentirmi un pò più vicino al mondo degli hammond...ho appena spedito il leslie dopo averlo provato con un B3 ed ho finalmente capito cosa vuol dire mandare in saturazione il suono senza avere un overdrive :)

certo sentirsi hammondisti è un pò come sentirsi chitarristi rock di un certo livello e di una cerca epoca...

del resto anche il chitarrista moderno non è poi così "selvaggio" come poteva essere in passato.

Sarebbe davvero fantastico se un giorno i cloni riuscissero a trasmettere questo aspetto all'utente che come me non ha mai potuto sentire sulla sua pelle e nelle propri timpani la potenza di questi mostri.

Siamo molto molto vicini però, dobbiamo dire che Guido è riuscito davvero a fare un ottimo lavoro, dovremmo essere fieri di quanto in italia stiamo facendo a livello di produzione e di sviluppo per questa tipologia di strumenti.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby Leonardo » Fri Jan 06, 2012 11:00 pm

Oltre a Silvio e Toni, mi sento di segnalare anche Amilcare Franco per chi è nei dintorni di roma o comunque del centro Italia. Io mi ci sono trovato davvero bene. Ottima persona, molto molto preparata.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby marcoballa » Sat Jan 07, 2012 2:17 pm

THIS IS THE SOUND!!!!!

[youtube]DBwQSZ8YYLY?hd=1[/youtube]
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby Leonardo » Sat Jan 07, 2012 2:24 pm

Che dire.... nonostante lo uso tutti i giorni con l' hamichord resto sempre stupito a sentire quanto suona bene sto vb3HEII. (ricordo per chi non lo sapesse che è la generazione sonora di hamichord e mojo)
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby Paga » Sun Jan 08, 2012 1:00 am

Keyboard Solo wrote:comincio a sentirmi un pò più vicino al mondo degli hammond...ho appena spedito il leslie dopo averlo provato con un B3 ed ho finalmente capito cosa vuol dire mandare in saturazione il suono senza avere un overdrive :)

certo sentirsi hammondisti è un pò come sentirsi chitarristi rock di un certo livello e di una cerca epoca...

del resto anche il chitarrista moderno non è poi così "selvaggio" come poteva essere in passato.



I chitarristi e i tastieristi di una volta non avevano tutte le comodità di oggi e quindi dovevano anche pensare a come ottenere certi suoni senza averne i mezzi.... è anche qui la loro grandezza : Thumbup :

Keyboard Solo wrote:Sarebbe davvero fantastico se un giorno i cloni riuscissero a trasmettere questo aspetto all'utente che come me non ha mai potuto sentire sulla sua pelle e nelle propri timpani la potenza di questi mostri.

Siamo molto molto vicini però, dobbiamo dire che Guido è riuscito davvero a fare un ottimo lavoro, dovremmo essere fieri di quanto in italia stiamo facendo a livello di produzione e di sviluppo per questa tipologia di strumenti.


Purtroppo i cloni per quanto buoni e ad occhi chiusi perfino irriconoscibili, non potranno mai trasmettere la "vibrazione", quella sensazione che si prova poggiando le dita sui tasti di un hammond vero.... appena tocchi i tasti senti il motore, lo scanner, il calore analogico dello strumento e il brivido che si prova anche solo accendendolo è qualcosa di eccezionale...... ciò non toglie che stiamo veramente raggiungendo livelli impensabili, anche se ahimè purtroppo certe finezze si possono avvertire solo in studio.... dal vivo si perdono le sfumature e il suono aggressivo vince sul resto....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Crumar MOJO vs Hammond A100

Postby Leonardo » Sun Jan 08, 2012 8:46 pm

Paga wrote:
Purtroppo i cloni per quanto buoni e ad occhi chiusi perfino irriconoscibili, non potranno mai trasmettere la "vibrazione", quella sensazione che si prova poggiando le dita sui tasti di un hammond vero.... appena tocchi i tasti senti il motore, lo scanner, il calore analogico dello strumento e il brivido che si prova anche solo accendendolo è qualcosa di eccezionale......


Quanto cavolo hai ragione... parole sante : Love : : Love :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina


Return to Cloni Hammond

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests