I driver ASIO sono drivers (appunto

) che possono essere utilizzati per gestire meglio, in ambiente Windows, i percorsi che devono fare i segnali audio.
Normalmente il processo di portare un flusso sonoro da un punto ad un altro, all'interno del computer, comporta lo scambio di dati, che in questo caso si chiamano
campioni (
samples). Tanto più alta è la qualità sonora (che corrisponde al numero di campioni trasmessi), tanto maggiore è il tempo che serve per "muovere" quel flusso sonoro. Questo fa sì che utilizzando, ad esempio, Cubase con il plugin di un pianoforte semplice semplice è possibile sentire il suono quasi un secondo, o anche più, dopo la pressione del tasto sulla tastiera.
Il driver ASIO è fatto per essere utilizzato assieme a schede audio professionali, la maggior parte esterne via firewire o USB, in modo tale da far svolgere il lavoro sporco alla scheda (strumenti virtuali, effetti, percorsi di segnale "alternativi", ecc.), la quale, dopo aver elaborato tutto quanto, fornirà al computer il semplice flusso sonoro d'uscita, che la CPU non dovrà fare altro che portare agli altoparlanti.
Il driver ASIO4ALL (il cui link è stato postato da Albierto), è una versione alternativa del driver ASIO, che può essere utilizzata per sfruttare la scheda audio integrata del proprio PC anziché una esterna. Logicamente la qualità sonora raggiungibile, per permettere la minor latenza (circa 20 millisecondi, se non sbaglio) è molto più piccola, confrontando il driver ASIO su una scheda audio esterna.
Solitamente, comprando le schede audio esterne c'è anche un CD contenente un driver a bassa latenza proprietario (non ASIO... almeno di nome) per gestire al meglio la scheda.
Correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato...
