beh, parlare di LFO, VCO e vari, rischi di dire magari una cavolata per caso e di sbagliare su una cosa dove non saprai riprenderti, non avendola studiata attentamente con un esame apposta (tipo elettrotecnica, appunto)
Un discorso si generico, ma particolare, e dettagliato in "parole", meno in fatti!
Se posso, che collegamenti hai fatto? sono curioso
Se il lavoro è originale, particolare, magari ben presentato (io feci un miniposter che si passarono fra di loro, ci fecero una magagna con le tesine, prima ci dissero che non era obbligatoria, poi che non si doveva fare, quindi la mia sezione non la fece, mentre le altre sì, e passammo noi per scansafatiche! Ecco il perché del poster) e soprattutto ben esposto, devi sapere benissimo quello che c'è sopra! Comunque, dipende molto dalla commissione, ma non pensare che la tua tesina sia tutto all'esame, è tanto, vero, ma solo se riesci ad essere perfetto (prima e ultima volta che ho fatto un orale perfetto in vita mia, li ho ammutoliti per 10 minuti esatti

) il voto ne risente parecchio! Io presi 28/30 calcolando che arrovellai di tutto in inglese (la prof esterna non si sa come parlava, si mangiava le parole) e 2 parole su italiano e latino (la nostra prof interna consegnò un programma diverso da quello concordato, ossia quello suo originale, che gli abbiamo contestato, e quindi l'esterno ci chiese cose che non avevamo studiato

), quindi la tesina mi è valsa parecchio!
Importantissimo: non parlare di morte, depressione e adolescenza, di steccano sicuro xD