Buongiorno.
Magari non piace, però può essere interessante provare questo:
http://www.crumhorn-labs.com/Ci sono dei dimostrativi molto accattivanti.
In ogni caso, traendolo dalle mie esperienze di "vecchio" organista con l'organo a canne del mio paese:
- la simulazione realistica di un organo vero a canne non riesce a nessuno, neppure agli organi elettronici concepiti specificatamente con scopo liturgico
- il motivo di ciò sta nella quantità d'aria che viene mossa da un organo a canne e nell'ambiente nel quale si diffonde, entrambi difficilmente simulabili, almeno a livello di impatto fisico sull'ascoltatore.
- se invece ci si riduce ad ascolti in cuffia, con una opportuna manipolazione degli effetti, si possono raggiungere risultati molto buoni. Certo, si può ricreare l'illusione acustica, non quella viscerale e fisica, ma tant'è.
In ogni caso a me pare che l'Hauptwerk (quello del link) sia un bel risultato.
Saluti
D
PS01: inoltre, caro Johann Sebastian, non è onesto usare come termine di paragone organi con migliaia di canne con diametri dell'ordine delle decine di centimetri !! Nella stragrande maggioranza delle chiese esistono (o esistevano) piccoli organi con poche centinaia di canne che, se riprodotti da un synth, ce lo farebbero prendere a martellate. !!!
PS02: si potrebbe provare comunque ad attaccare un synth ad un paio di Marshall da 100 watt l'uno posti a 10 cm da ciascun orecchio, dare una girata alle manopole del volume e poi.... aspettare.