by kyuma » Mon Jan 07, 2013 2:16 pm
Allora, vedo se ho le idee abbastanza chiare io stesso per spiegarti XD
Ti stai affacciando al mondo della registrazione studio che è un mondo parecchio vasto, e parecchio complicato. Il suono del VST che registri è sempre uguale in se stesso, la cosa che cambia sempre è invece la sorgente attraverso cui lo ascolti. Detto questo, tu non registri un suono migliorato con la scheda audio esterna, semplicemente sei in grado di sentirlo meglio di come lo sentiresti usando la scheda integrata del pc. Considerando la tua situazione, ovvero usi una master che controlla un VST, succede questo: la master invia un segnale MIDI, un protocollo che invia solo dati e non suoni, al VST, che quindi esegue quei comandi mantenendo tutte le dinamiche, il volume ecc che tu hai voluto dargli mentre suonavi. Il percorso che fa l'audio è più o meno questo: VST ---> applicazione che usi per registrare ---> scheda audio ---> monitor che usi per ascoltare. Il casino a questo punto, puoi già intuirlo da te, è che la tua percezione del suddetto suono varierà a seconda dei componenti che usi per ascoltarlo: il suono in sè è sempre uguale, solo che se lo ascolti da una cuffia da 5 euro piuttosto che da un impianto da 1000 noterai delle caratteristiche diverse. Tutto questo discorso evidentemente non è fine a se stesso ma devi vederlo nella prospettiva del mixing: per capire le dinamiche di un suono e la sua resa all'interno di un mix con altri strumenti è indispensabile poter ascoltare il tutto attraverso un impianto lineare il più possibile che ti consenta di capire come realmente il suono si comporta, e quindi chiaramente ti serve l'apparecchiatura dedicata.
Ora non so se ti ho chiarito o confuso ulteriormente le idee XD
Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X