TheKeyboardistZ wrote:Ciao a tutti! Ho acquistato ieri la kurzweil pc3le7 e ne sono veramente soddisfatto, è un'ottima tastiera e i preset sono davvero ben fatti. L'unico "difetto" è lo schermo minuscolo che certo non aiuta a comprendere la complicata struttura dei suoni, per questo vi chiedo un po' di aiuto per esplorare questo strumento. Intanto nel manuale non c'è scritto niente riguardo filtri, inviluppi...e non credo che l'editing sia così limitato da non avere nemmeno quello. Mi sbaglio? E poi vale la pena di acquistare l'editor?
Grazie in anticipo...
Grande!
Possiedo la stessa tua tastiera (la mia si differenzia solo per via di una dozzina di tasti in più, essendo la LE8) e ho trovato solo due o tre cosette per le quali sono rimasto un po' amareggiato sull'acquisto. Ad esempio mi sarebbe piaciuto utilizzare i DrumPad in modalità Program come "switch", anziché come tastini per suonare la batteria, ma sembra che questa possibilità non sia prevista. Sai che figata avere a disposizione 8 switch aggiuntivi e luminosi, che quando sono "premuti" (per abilitare, ad esempio, un effetto autopan) sono illuminati?
Però ripensandoci a distanza di tempo, sono tutte piccolezze. Tutto il resto è quello che conta: mi riferisco ai preset di fabbrica che comunque non sono male e più o meno riescono a rendere l'idea dei massimi potenziali che può raggiungere la tastiera, la modalità di programmazione veramente amplia, che ti permette di fare quasi tutto (quasi...

). In più anche le meccaniche dei tasti hanno contribuito a far scoccare il colpo di fulmine appena l'ho provata!
Il manuale cartaceo di cui disponi probabilmente è stato stampato un paio di anni fa, quando le prime Light Edition uscivano dalla fabbrica con un sistema operativo inferiore alla versione 2.02. Come ben saprai, dalla versione 2.02 è stata implementata la tecnologia
V.A.S.T. all'interno dei programmi, cosa che ha aperto un mondo infinito di possibilità di programmazione al musicista. Per questo motivo, appena ho capito che nel manuale cartaceo mancava metà della roba, l'ho abbandonato e mi sono praticamente divorato il manuale elettronico in PDF scaricato dal sito ufficiale.
All'inizio è davvero tosto da digerire. Ammetto che io stesso - che nonostante me la cavi bene con la VAST e in generale con la programmazione della Kurz, non ho ancora scoperto tutto - ho dovuto rileggere più volte, a distanza di giorni, gli stessi argomenti, in quanto non ci capivo un accidente! Però, il modo in cui sono spiegati è sublime, grazie anche ai continui esempi che propone durante tutto il manuale. Infatti, redigere una guida così ampia e spiegata in modo così approfondita è da ammirare. Poi, sicuramente anche le altre WS hanno manuali così, però sono rimasto soddisfatto del mio.
Per concludere il mio papiro, ti adatterai a usare lo schermino al punto di non riuscirne più a fare a meno!
Se hai bisogno di qualunque info, ci sono.
