Kenny wrote:Sono venuto a conoscenza di questo ebook reader che, a detta di molti, ha un rapporto qualità/prezzo altissimo, quindi in pratica è un aggeggio "da avere a tutti i costi".

Premetto che sto parlando del modello "base", ovvero quello che, ad oggi, è sull'Amazon Store a 79,00 €.
Sulla
pagina dedicata ci sono centinaia di recensioni che dicono tutte "Fantastico" oppure "Impossibile farne a meno" e cose del genere.
Volevo sapere obiettivamente da chi ne possiede uno alcune cose, del tipo:
- Com'è lo schermo? E' davvero antiriflesso (persino esposto alla luce diretta) come viene descritto nella pagina ufficiale? E' retroilluminato?
- E' vero che la vista non si stanca per niente, rispetto a qualunque altro dispositivo LCD?
- In che modo ci si può procurare libri da leggere?
Ciao, non ho il kindle ma il sony PRS da più di un anno e ho comunque provato Kindle e Kobo, la risposta è la stessa per buona parte delle domande, dato che la tecnologia è la stessa. Lo schermo utilizza l'inchiostro elettronico (o e-ink), un sistema che "stampa" sullo schermo le parole, e non è retroilluminato nè illuminato in alcun modo (tranne gli ultimi modelli di Kobo e Sony che hanno un'illuminazione frontale). E' proprio per questo che la vista non si stanca, la necessità della luce "esterna" lo rende simile in tutto e per tutto ad un libro reale. Quindi, si alla seconda domanda, sulla prima invece per l'antiriflesso è vero fino ad un certo punto: lo schermo è opaco e quindi non riflette l'esterno, ma se si guarda dagli angoli con una luce molto forte ed inclinata rispetto allo schermo anche se non riflette le parole sono "oscurate" (è un po' difficile da spiegare, so di non essere stato chiaro, dovresti provarlo).
I libri da leggere si possono comprare da un qualsiasi sito di libri (possibilmente amazon, dagli altri potrebbe essere necessaria una conversione per il kindle, ci sono programmi gratuiti che lo fanno tipo Calibre). Ci sono molti ebook gratuiti, soprattutto di classici, e in più sono tutti "reperibili" gratuitamente in altri modi.
Infine, mi piacerebbe sapere se chi lo usa sta leggendo di più, in termini di tempo dedicato, rispetto ai cartacei.

E in generale qualche opinione.
Ma mi interessano molto anche i contro, visto che, pur cercando a lungo, non sono riuscito a trovarne!
Parliamone un po'...
Premetto che leggo moltissimo (2-3 libri a settimana); da quando ho comprato l'ebook l'unica cosa che mi ha fatto "accelerare" è stato il non dover spendere 200€ al mese di libri. Un altro grosso vantaggio, se viaggi, è il peso/ingombro.
I contro però ci sono. Molti dicono che, alla fine, non è un vero libro e si perde in parte il "gusto" della lettura. Per me in realtà è sempre stato più o meno lo stesso, poi spesso se un libro letto sull'e-book mi è piaciuto molto l'ho comprato cartaceo. Però rispetto ad un libro vero perdi sempre in contrasto: il bianco è poco "nitido" rispetto ad un bianco reale. Se sei abituato a leggere sul computer, è un grande salto in avanti comunque. Se sei abituato ai libri, puoi abituarti all'e-book rinunciando a quel po' di contrasto per avere tutti i vantaggi del caso.
Se sei interessato ad altro, chiedi pure, anche via PM. Ti consiglio di comprarne uno qualsiasi tra PRS sony, Kobo mondadori e Kindle (sono più o meno equivalenti) se leggi molto. Per lettori occasionali secondo me è meglio rimanere sul cartaceo o usare il computer senza spendere altro.