

by xfuturemind » Wed May 22, 2013 1:31 pm
by Starscream » Wed May 22, 2013 3:39 pm
by xfuturemind » Wed May 22, 2013 6:20 pm
Starscream wrote:Credo che la cosa più difficile sia far riconoscere le figure geometriche dal software che gestisce la telecamera, non è affatto un problema banale.
Forse è più facile basare l'attivazione di note on/off sulla variazione di colore dell'immagine, settando lo zero, ovvero il bianco, sulla superficie che riprendi.
Cioè, per esempio: riprendo un foglio bianco e lo setto come bianco (anche se per ombre, riflessi etc proprio bianco non sarà), ogni volta che ci passo la mano sopra il colore cambia e ogni volta che il colore cambia il software invia un comando note on.
Per fare una tastiera si potrebbe suddividere l'obbiettivo della telecamera in "zone" virtuali settate sempre secondo la zona che vado a riprendere e registrare le variazioni di colore in ognuna di queste zone indipendentemente.
Detto questo non ho la minima idea di come possa essere implementato.
by carlord » Wed May 22, 2013 8:06 pm
by Starscream » Wed May 22, 2013 9:02 pm
xfuturemind wrote:Starscream wrote:Credo che la cosa più difficile sia far riconoscere le figure geometriche dal software che gestisce la telecamera, non è affatto un problema banale.
Forse è più facile basare l'attivazione di note on/off sulla variazione di colore dell'immagine, settando lo zero, ovvero il bianco, sulla superficie che riprendi.
Cioè, per esempio: riprendo un foglio bianco e lo setto come bianco (anche se per ombre, riflessi etc proprio bianco non sarà), ogni volta che ci passo la mano sopra il colore cambia e ogni volta che il colore cambia il software invia un comando note on.
Per fare una tastiera si potrebbe suddividere l'obbiettivo della telecamera in "zone" virtuali settate sempre secondo la zona che vado a riprendere e registrare le variazioni di colore in ognuna di queste zone indipendentemente.
Detto questo non ho la minima idea di come possa essere implementato.
Ci siamo quasi!! 1) crei la figura geometrica nelle coordinate x e y dello schermo. 2) programmi la figura geometrica la funzione midi. 3) La telecamera dovrà essere ip,il software deve riconoscere l'oscuramento tra le due immagini. Esempio: le telecamere speed dome sarebbero quelle che vediamo in città,sono motorizzate e hanno uno zoom da paura.Nelle tanti funzioni cè ne una chiamata Motion Detection,quando entri in programmazione con i cursori crei una o più retine che stabiliscono le parti sensibili al movimento.Se qualcosa si muove davanti la retina la telecamera genera un allarme dalle apposite uscite.Stessa cosa nella nostra interfaccia appena avvicini il dito nel quadratino il software in uscita da l'informazione midi.La telecamera fa da interruttore,il software riconosce un cambiamento tra xy dell'area virtuale delle figure geometriche paragonato co la xy della telecamera
by xfuturemind » Wed May 22, 2013 9:05 pm
carlord wrote:In sostanza se nn mi sbaglio dovrebbe essere la stessa teoria di questo aggeggione qui
http://www.reactable.com/products/experience/
by xfuturemind » Wed May 22, 2013 9:17 pm
Starscream wrote:xfuturemind wrote:Starscream wrote:Credo che la cosa più difficile sia far riconoscere le figure geometriche dal software che gestisce la telecamera, non è affatto un problema banale.
Forse è più facile basare l'attivazione di note on/off sulla variazione di colore dell'immagine, settando lo zero, ovvero il bianco, sulla superficie che riprendi.
Cioè, per esempio: riprendo un foglio bianco e lo setto come bianco (anche se per ombre, riflessi etc proprio bianco non sarà), ogni volta che ci passo la mano sopra il colore cambia e ogni volta che il colore cambia il software invia un comando note on.
Per fare una tastiera si potrebbe suddividere l'obbiettivo della telecamera in "zone" virtuali settate sempre secondo la zona che vado a riprendere e registrare le variazioni di colore in ognuna di queste zone indipendentemente.
Detto questo non ho la minima idea di come possa essere implementato.
Ci siamo quasi!! 1) crei la figura geometrica nelle coordinate x e y dello schermo. 2) programmi la figura geometrica la funzione midi. 3) La telecamera dovrà essere ip,il software deve riconoscere l'oscuramento tra le due immagini. Esempio: le telecamere speed dome sarebbero quelle che vediamo in città,sono motorizzate e hanno uno zoom da paura.Nelle tanti funzioni cè ne una chiamata Motion Detection,quando entri in programmazione con i cursori crei una o più retine che stabiliscono le parti sensibili al movimento.Se qualcosa si muove davanti la retina la telecamera genera un allarme dalle apposite uscite.Stessa cosa nella nostra interfaccia appena avvicini il dito nel quadratino il software in uscita da l'informazione midi.La telecamera fa da interruttore,il software riconosce un cambiamento tra xy dell'area virtuale delle figure geometriche paragonato co la xy della telecamera
Non ho capito bene però che ruolo dovranno avere le figure geometriche...
Comunque, sì, esistono software per lo shape from shading e per lo shape recognition ma non li ho mai usati, e di solito, dato per l'appunto il problema non facile, vengono modellati sulle necessità di utilizzo.
by Starscream » Wed May 22, 2013 9:47 pm
by kla1666 » Wed May 22, 2013 10:22 pm
by Iryon » Wed May 22, 2013 11:12 pm