synthesizers.com

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

synthesizers.com

Postby gilles » Sun Sep 07, 2008 9:37 pm

eccomi qua:D
chiamtemi pazzo ma son stufo di smadonnare con vst simil moog ecc eheheh
ho avuto il piacere di sentire dal vivo e provare codesto strumento:

http://www.synthesizers.com/studio22.html

son rimasto estasiato.
e ci ho fatto ben più che un pensierino. per addentrarmi al 100% nell'analog
il costo è assai alto quindi volevo opinioni...giudizi..critiche ecc su questa macchina
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: synthesizers.com

Postby gattobus » Sun Sep 07, 2008 10:28 pm

I synth modulari sono senza dubbio affascinanti... io è da tempo che sogno di comprarmene uno...
...ma in fondo non sono molto adatti per suonare.
Sono più adatti a chi si diverte a sperimentare, sommare LFO, combinare filtri, modulare oscillatori, collegarci insieme altri synth analogici, etc,etc...

Un modulare comincia ad acquistare senso quando ha un numero sufficiente di moduli da poterti permettere di creare strutture complesse...

Un sistema "base" come lo studio 22 della synthesizers.com non è molto versatile, costa grosso modo come un moog voyager old school e ci fai più o meno le stesse cose, solo che non ha gli LFO e soprattutto è molto più scomodo da usare.

Se ti piace sperimentare nel mondo dell'analogico alla fine forse è meglio un Doepfer Basic system 2.
Se invece ti piace più "andare al sodo" ed avere un bel "analog sound" magari è meglio un Moog...

Comunque, parlando di modulari, il mio più grande sogno e desiderio proibito è questo:
Image

Sistema modulare Buchla 200e (il modello nella foto appartiene ad Alessandro Cortini, tastierista dei Nine Inch Nails)
Prezzo: circa 20.000 dollari...
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: synthesizers.com

Postby gilles » Mon Sep 08, 2008 6:46 am

20.000 dollari anche no ahahahah. cmq si lo conosco anche io sto armadio qua ehehe
cosa mi consigli per addentrarmi nell'analogico...non partendo proprio da zero zero..nel senso che un minimo ne so?
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: synthesizers.com

Postby mooger » Mon Sep 08, 2008 8:03 am

gilles wrote:20.000 dollari anche no ahahahah. cmq si lo conosco anche io sto armadio qua ehehe
cosa mi consigli per addentrarmi nell'analogico...non partendo proprio da zero zero..nel senso che un minimo ne so?

Per iniziare senza spendere un patrimonio,io consiglierei il little phatty! :mrgreen:
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: synthesizers.com

Postby gattobus » Mon Sep 08, 2008 1:54 pm

mooger wrote:
gilles wrote:20.000 dollari anche no ahahahah. cmq si lo conosco anche io sto armadio qua ehehe
cosa mi consigli per addentrarmi nell'analogico...non partendo proprio da zero zero..nel senso che un minimo ne so?

Per iniziare senza spendere un patrimonio,io consiglierei il little phatty! :mrgreen:


Se vuoi spendere poco e andare subito "al sodo", si il Little Phatty potrebbe essere la scelta giusta.
Struttura semplice (come tutti i moog del resto...), e qualità sonora analogica potente e senza compromessi...
E' adattissimo per suoni lead Rudessiani distorti (tipo quelli che senti anche sul mio myspace...) e per qualsiasi altro lead tu voglia inventare.
Unico difetto: poche manopole...

Altrimenti se hai qualche soldo in più puoi mirare al Voyager, che però ha un suono meno aggressivo e più "classico"...
Tra l'altro non so se lo hai mai guardato da dietro:
Image

Praticamente è un synth semi-modulare con ingressi e uscite CV per ogni suo modulo interno...

Se cerchi qualcosa di più versatile (per quanto un analogico possa esserlo...) allora dai un'occhiata all'Alesis Andromeda A6.
E' un synth potentissimo (interamente analogico, filtri inclusi) ed ha un suono molto simil-moog, ed è polifonico!!!
Anche l'A6 ha una struttura semi-modulare con una matrice delle modulazioni enorme e con patching interno dei "moduli" che lo compongono.

Una piccola nota da tenere in conto:
tutti i synth sopra citati hanno oscillatori analogici a controllo di voltaggio VCO e quindi ci vuole molta attenzione quando vengono portati sul palco.
Devono essere accesi almeno un quarto d'ora prima per essere scaldati (altrimenti sono stonati), temono sbalzi di corrente e soprattutto possono avere comportamenti imprevedibili se collegati ad impianti elettrici senza massa a terra...
L'anno scorso per esempio mi è capitato su un palco, quando ho collegato il mio Little Phatty alla presa di palco, che le manopole (a led) iniziassero a girare da sole!!!
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: synthesizers.com

Postby mooger » Mon Sep 08, 2008 2:36 pm

Ma per chi volesse avvicinarsi quanto piu' possibile alla pasta del model D,visto che li possiedi tutti e tre..oltre ovviamente possedere l'originale,cosa consiglieresti tra il LP e il voyager?
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: synthesizers.com

Postby gattobus » Mon Sep 08, 2008 3:02 pm

mooger wrote:Ma per chi volesse avvicinarsi quanto piu' possibile alla pasta del model D,visto che li possiedi tutti e tre..oltre ovviamente possedere l'originale,cosa consiglieresti tra il LP e il voyager?


Vi sembrerà incredibile, ma la risposta è:
il Little Phatty.

E' vero, avrà anche un OSC e un LFO in meno rispetto al Voyager, ma ha una "grinta" e una cattiveria analogica unica...
Io non me ne separerei per nulla al mondo... è diventato una parte di me.
Ci ho creato alcuni timbri che praticamente sono estensioni della mia anima, del mio modo di suonare...
Il "grassottello" ha una espressività ed un carattere unico...

Tra l'altro me lo sono pure fatto modificare da un amico artigiano e gli ho fatto mettere dei bei pannelli in mogano:

Image

Scusate l'entusiasmo, ma ne sono proprio innamorato... :oops:
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: synthesizers.com

Postby dladio » Mon Sep 08, 2008 5:16 pm

che figata..

hai messo in discussione il mio prossimo obiettivo NE2 con sta storia degli analog :mrgreen: sono in forte dubbio..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: synthesizers.com

Postby mooger » Mon Sep 08, 2008 8:45 pm

gattobus wrote:
mooger wrote:Ma per chi volesse avvicinarsi quanto piu' possibile alla pasta del model D,visto che li possiedi tutti e tre..oltre ovviamente possedere l'originale,cosa consiglieresti tra il LP e il voyager?


Vi sembrerà incredibile, ma la risposta è:
il Little Phatty.

E' vero, avrà anche un OSC e un LFO in meno rispetto al Voyager, ma ha una "grinta" e una cattiveria analogica unica...
Io non me ne separerei per nulla al mondo... è diventato una parte di me.
Ci ho creato alcuni timbri che praticamente sono estensioni della mia anima, del mio modo di suonare...
Il "grassottello" ha una espressività ed un carattere unico...

Tra l'altro me lo sono pure fatto modificare da un amico artigiano e gli ho fatto mettere dei bei pannelli in mogano:

Image

Scusate l'entusiasmo, ma ne sono proprio innamorato... :oops:

Ragazzi io quasi quasi me lo compro!E' da tempo che sogno di avere un moog in casa,ma per adesso non posso permettermi un model d. :oops: Se dovessi spendere i soldi per un voyager,preferirei a sto punto prendere l'originale. ;)
Credo che sia anche una sorta di investimento,in quanto risulta l'ultimo progetto del grande Bob.
Il little phatty II con quella porta usb e l'arpeggiatore gia' mi sa di "eretico"!
Poi si trova anche a buon prezzo..
Gianni,mica quando hai tempo potresti registrare con little phatty qualcosa alla "guardiano del faro"? :mrgreen:
:twisted:
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: synthesizers.com

Postby gilles » Tue Sep 09, 2008 4:52 pm

ragazzi vi adoro:D
mi avete abbastanza aperto gli occhi:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Next

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests