by mooger » Wed Nov 19, 2008 9:28 am
Lo bit ONE non e' niente di che,infatti se ne trovano a bassissimo prezzo.
Io punterei sullo spirit progettato da Bob Moog in persona!

Lo SPIRIT è stato l’ultimo sintetizzatore monofonico prodotto dalla casa di Castelfidardo che per l’occasione aveva affidato la progettazione a due maestri, come Robert Moog e Jim Scott (progettisti del Minimoog). Vennero commercializzati non più di cento modelli in due anni fino al 1985 quando uscirono i digitali della serie BIT che smorzarono un epoca e ne aprirono un’altra sfortunatamente molto breve. Il sintetizzatore si accosta facilmente ad altre macchine portentose del periodo, come l’Elka Synthex o l’OSCar della Oxford; alcuni utenti lo considerano addirittura uno dei migliori monofonici mai costruiti con suoni che superano quelli del Minimoog; ridimensionando le azzardate affermazioni, lo SPIRIT sembra molto similare ai monofonici dell’ultima generazione che non ottennero all’epoca l’interesse sperato ma sembrano recentemente rivalutati. E’ forse per questo che risulta uno dei più rari sintetizzatori prodotti dalla Crumar; i primi modelli, contrassegnati dal mobile in legno scuro, sono addirittura introvabili. L'elettronica principale è affidata ad alcuni potenti chip CEM (Curtis Electro Music), come i due 3350 dedicati ai filtri a doppia funzione controllati in tensione, i due 3340 (oscillatori digitali) e i sei 3360 (amplificatori doppi sempre controllati in tensione). Alcuni di questi componenti sono stati montati anche in famosi sintetizzatori come il Memorymoog, l’Oberheim OBXa, e il PPG Wave 2.2. Un’ulteriore curiosità riguarda il vano predisposto per il montaggio della scheda “midi”; purtroppo la connessione “midi” nello SPIRIT non era di serie ma risulta egualmente applicabile rivolgendosi direttamente ad un tecnico specializzato. Di seguito troverete le specifiche di funzionamento relative alla macchina, sicuramente noterete come lo SPIRIT possa apparire un tantino complesso, in parte questo corrisponde al vero ma tra gli analogici potrebbe addirittura rappresentare una geniale alternativa ai vari Korg MS o Multimoog.
fonte:http://www.enricobassi.it
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW