Acquisto Synth "Puro"

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby vaivavalo » Fri Feb 03, 2012 9:51 am

Provalo subito, non ti pentirai!!!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby Roby » Fri Feb 03, 2012 11:42 am

Grassie Ragassi ! : Chessygrin :
Mi sono accordato con il venditore, verso mercoledì prossimo vado a provarlo e se mi piace lo compro. Mi ha detto che ha tutto, il manuale in italiano, i cd con software e driver, e il synth è in condizioni perfette nemmeno un graffio. L'unica cosa che manca è lo scatolone originale... : Lol :
Vi faccio sapere come è andata...

Mi è piaciuto molto questo post, perchè già dall'inizio mi avevate consigliato un SH-201 ma lo avevo preso subito in antipatia credendo che fosse poco più di un giocattolino... e invece col passare di un paio di giorni e leggendo i vostri commenti e aiuti ora sono del parere esattamente contrario a prima. Questo forum è fantastico!
W KEYBOARDSOLO! : Lol :
ciao!!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby vaivavalo » Fri Feb 03, 2012 11:48 am

beh...siamo contenti!!! Siamo una realtà nuova per i forum...non ci scanniamo e non ci insultiamo fra di noi! Già solo per quello dovrebbero farci un monumento : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby Roby » Fri Feb 03, 2012 3:21 pm

vaivavalo wrote:beh...siamo contenti!!! Siamo una realtà nuova per i forum...non ci scanniamo e non ci insultiamo fra di noi! Già solo per quello dovrebbero farci un monumento : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :


Ciao Vaivavalo!
Grazie mille! Hai pienamente ragione!!!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby ClaviKorg » Fri Feb 03, 2012 3:30 pm

Roby1984 wrote:Salve ragazzi,
alla fine ho scartato l'idea di predere un Korg ms2000b per due motivi: il primo è che una polifonia di sole 4 voci è davvero poco (a questo pro mi ero dimenticato di dirvi che a me interessa un synth con cui fare buoni pad e suoni ambience, cerco sonnorità un po' retrò in stile Jean Michel Jarre quindi non mi servono suoni agressivi), l'altro motivo è perchè ormai l'articolo cui ero interessato è già stato venduto.
Ho guardato in giro, ascoltato demo e letto recensioni. Ricordo che mi interesserebbe un Virtual Analog con tutti i comandi "fuori", perchè non mi piace programmare tramite menù e sottomenù o da pc, ho già avuto queste esperienze e per questo sto cercando qualcosa programmabile in tempo reale e con tutti i comandi fuori.
Alla fine mi sto orientando su questi due prodotti:
Oberheim OB12 (continua ad affascinarmi x i suoni e per la miriade di comandi fisici)
Roland SH201 (lo sto rivalutando ma mi sembra un po' un giocattolino....)
Voi cosa dite?


Ma come è possibile? Nessun utente di keyboarsolo ha mai usato l'ob12??? Se cerchi pad però, io dei pad bellissimi li ho sentiti spesso in macchine digitali più che nei virtual analog, in particolare digitali della roland. Il jd800 è molto molto bello anche per i pad, ha mille controlli real time, ma non so quanto sia intuitivo nonostante questo. E poi ha il difetto di avere una tastiera che si rompe facilmente.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby Roby » Fri Feb 03, 2012 3:42 pm

ClaviKorg wrote:
Roby1984 wrote:Salve ragazzi,
alla fine ho scartato l'idea di predere un Korg ms2000b per due motivi: il primo è che una polifonia di sole 4 voci è davvero poco (a questo pro mi ero dimenticato di dirvi che a me interessa un synth con cui fare buoni pad e suoni ambience, cerco sonnorità un po' retrò in stile Jean Michel Jarre quindi non mi servono suoni agressivi), l'altro motivo è perchè ormai l'articolo cui ero interessato è già stato venduto.
Ho guardato in giro, ascoltato demo e letto recensioni. Ricordo che mi interesserebbe un Virtual Analog con tutti i comandi "fuori", perchè non mi piace programmare tramite menù e sottomenù o da pc, ho già avuto queste esperienze e per questo sto cercando qualcosa programmabile in tempo reale e con tutti i comandi fuori.
Alla fine mi sto orientando su questi due prodotti:
Oberheim OB12 (continua ad affascinarmi x i suoni e per la miriade di comandi fisici)
Roland SH201 (lo sto rivalutando ma mi sembra un po' un giocattolino....)
Voi cosa dite?


Ma come è possibile? Nessun utente di keyboarsolo ha mai usato l'ob12??? Se cerchi pad però, io dei pad bellissimi li ho sentiti spesso in macchine digitali più che nei virtual analog, in particolare digitali della roland. Il jd800 è molto molto bello anche per i pad, ha mille controlli real time, ma non so quanto sia intuitivo nonostante questo. E poi ha il difetto di avere una tastiera che si rompe facilmente.


Si lo conosco il JD800... io infatti ho il synth a rack JD-1080... l'evoluzione del JD800...
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby ClaviKorg » Fri Feb 03, 2012 4:58 pm

Roby1984 wrote:Si lo conosco il JD800... io infatti ho il synth a rack JD-1080... l'evoluzione del JD800...


c'è una piccola inesattezza, 1080 è il jv1080 ((non jd) che deriva dalla tastiera jv80 che è una versione semplificata del jd800.
Il jd800 ha molte sonorità che non trovi nel jv1080. Il rack del jd800 è il jd990 che te lo consiglierei se non fosse che non ha neanche un controllo real time.

Rimanendo sulla linea del jv1080 però io ho provato il jv2080, che è molto bello.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby Roby » Sun Feb 12, 2012 2:39 am

Salve Ragazzi!
Come vi avevo promesso riporto di seguito il resoconto della mia avventura alla ricerca di un synth intuitivo, con tutti i controlli fuori, senza tanti pannelli lcd con menù e sotto-menù, prezzo circa intono 500-600 euro, nuovo o usato.
All'inizio ero partito dall'idea di un OBERHEIM OB12,è un synth che comincia ad essere un po' vecchiotto (è del 2000) e alla fine ho scartato perchè ho sentito molte persone che si lamentavano per alcuni (riconosciutissimi) bug, e perchè per essere un 49 tasti pesa un cifra!!1 12KG!!!!

Ho pensato quindi di orientarmi su un ROLAND SH-201, anno 2006, molto semplice ed intuitivo. Nessun pannello con menu e vari sotto-menu, un vero Virtual Analog... ero in contatto con l'unica persona trovata su mercatinomusicale che non lo aveva ancora venduto ed era quindi disponibile... per 300 euro (la metà di quanto ero disposto a spendere) mi ha assicurato che era perfetto e immacolato (vedi post precedenti)... mi sono fatto 90 Km di sola andata, per andare a vederlo di persona e provarlo... e cosa scopro? che il synth in questione era senza un pulsante!!!! : Andry : infatti mancava il pulsante play/stop dell'arpeggiatore.... o meglio il pulsante c'era ma era fracassato dentro il synth... per fortuna doveva essere immacolato!!!! : Fuck You : alla fine mi sono fatto altri 90Km per tornare a casa e senza synth.

Finchè non so come non so perchè, mi sono imbattuto in vari video dimostrativi di un altro prodotto roland... e alla fine ho scelto!
Si! Sono andato in un negozio vicino (musicalbox a verona) e ho acquistato un ROLAND SH-01 "GAIA"... devo dire che dubito ero scettico invece questa macchina (che l'ultimo synth di roland e successore del vecchio sh-201, con tutto rispetto) è un vero portento!!!!!!
Nessun menù o sottomenù, nessun pannello lcd, tutti i comandi "fuori"... ho speso circa 580 euro e me lo sono portato a casa nuovo, e sono rientrato nel budget!

Il GAIA lavora con questa logica. Ci sono 3 "TONI" (possiamo chiamarli Layer), e ogni uno di questi toni ha un LFO, OSC, FILTER, AMP dedicato!!!! quindi è un synth con 3 lfo, 3 oscillatori, 3 filtri e 3 amplificatori. Ogni LFO posso destinarlo contemporaneamente a 4 destinazioni: con un LFO posso controllare contemporaneamente oscillatore (pitch), filtro, amplificatore e pulseweight, inoltre ha un fade dedicato.
Ci sono 3 generatori di inviluppo... uno all'oscillatore (per il picth envelope), uno al filtro e un all'amplificatore.
Inutile citare che ci sono anche: arpeggiatore (preset e user), phrase recording, key hold, mono, portamento con regolazione glide, tap tempo, tempo sync, ecc...
Nella sezione oscillatori ci sono le comuni forme d'onda più il rumore (noise) e la rolandiana supersaw, ring modulator e sync.
Oltre a tutto questo c'è una nutrita sezione EFFETTI... si possono scegliere di applicare anche contemporaneamete un DISTORSORE, un FLANGER (o PHASER), un DELAY (o PANNING DELAY), un RIVERBERO, un BASS BOOTS.
Infine un sezione EXT IN che da la possibilità di collegare una sorgente sonora esterna.
Vabbè, dimenticavo, ci sarebbe anche il sensore per la modulazione a infrarossi (D-BEAM) e la classica manopola per il pitch-bending e modulation.
37 tasti, interfacciabile via midi e v-link, uscita usb per pc e uscita presa usb per collegare direttamente un chiavetta e salvare le proprie patch.
64 preset patch e 64 user patch (interni) più chiavetta...

Insomma che dire... appena ci ho messo le mani mi ha sbalordito per la sua possibilità e versatilità! Ci si può fare di tutto! Non avrei mai pensato che questo synth, piccolo e non molto grande e che pesa poco più di 4 Kg, avesse una potenza musicale e desse una così grande possibilità di creazione!!!! Stupefacente! Mi piace molto!!!!
E' intuitivo e immediato... il manuale serve solo per capire (dal momento che non ci sono pannelli lcd ocn i menù) come fare per salvere/cancellare le patch, avviare la registrazione delle phrase,ecc... ma apparte questo non c'è molto da capire. basta accendere e smanettare!! (ovvio, un po' di teoria della sintesi sotrattiva ci vuole!! : Thumbup : )

Ecco, grosso modo questa è stata la mia avventura alla ricerca di un buon sinth (non pretendo sia il migliore e non lo paragono nemmeno a un moog), che sia intuito e completamente "fisico" con nulla o quasi di programmazione da pannello...., e che offra buone possibilità sonore e non sia un bestione da 250 Kg!

Voi cosa ne pensate? Lo conoscete? Critiche (costruttive come al solito) sono ben accette!!
Per il momento vi ringrazio molto per il contributo che mi avete dato, spero un giorno di ricambiare!!!
Ciao!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby ClaviKorg » Mon Feb 13, 2012 1:50 pm

Non sapevo che il gaia avesse 1 filtro per ogni oscillatore! Questo è interessante!
Facci sapere tu piuttosto :-)
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Acquisto Synth "Puro"

Postby Roby » Mon Feb 13, 2012 4:03 pm

Sono due giorni che ci smanetto... come prima impressione è che è un signor synth...
Si... ogni oscillatore ha un filtro dedicato :-) e non solo, anche un lfo dedicato e un amp dedicato... ovviamente sono dedicati anche tutti i rispettivi generatori di inviluppo (uno all'OSC, uno al FILTER e uno all'AMP)... il suono viene miscelato insieme e poi mandato all'unità effetti.
Ha 64 voci di polifonia! (se si suona con un solo OSC attivo) con 2 OSC attivi si abbassa a 32 con 3 si abbassa a 16.
Per conto mio 16 note di polifonia sono ottimi constatato che: sto suonando con 3 oscillatori diversi, indipendenti e con inviluppi,filtri,lfo e amp dedicati, ho solo 2 mani ( : Razz : ) e al massimo posso suonare 10 note contemporaneamene...
è una bestia!!!!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Previous

Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests