by U-Gum » Mon Aug 18, 2008 1:58 pm
Il materiale migliore che abbia usato, ma solo se ben rivestito perchè altrimenti è un po' tossico, è la lana di roccia, o lana di vetro.
Quella che si usa per gli isolamenti termici.
Costa pochissimo, perchè i negozi la vendono A grandi quadrature, quindi quando volevo comperare qualche ritaglio o una tavola da due metri quadri al negozio si misero a ridere e me la regalarono.
La foderi (Se non ti interessa l'estetica anche con i sacchi dell'immondizia) e inizi a farci qualche trappola per bassi appesa al soffitto
o alle pareti.
Poi il top se hai qualche riverbero sarebbe quello del fonoassorbente, perchè anche la gommapiuma, se è piatta e non ha rilievi, aiuta poco.
Ciò che stoppa il suono e il riverbero è l'asimmetria e la casualità dei rilievi delle pareti...a in una stanza così piccola penso che riverberi ce ne siano pochi, il problema principale sono le risonanze da frequenze medie e basse.
Un'altra utile trappola per bassi e mettere una lastra di lana di roccia per tutta l'altezza della stanza negli angoli a chiuderli.
Muro - > <| <- lana di roccia
Questo aiuta parecchio a smorzare le risonanze delle frequenze basse.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess