Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Preamplificazione?

Preamplificazione?

Termini e sigle di cui vorremmo saperne di più
Forum rules In questo forum "TERMINOLOGIA" sarà possibile inserire domande e dare risposte su tutti i termini e sigle che nn conosciamo.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.

Preamplificazione?

Postby tsuMani » Mon Nov 16, 2009 1:59 pm

Un tema trattato in altre discussioni, solo di striscio, e a volte in modo un po' superficiale a mio avviso.
Ne parliamo? Se l'obiettivo è il suono, credo ne valga la pena! : Smile :
Difficile farsi una idea senza provare, e siccome non è pieno di negozi disposti a prestare un pre valvolare da provare sulla fiducia, allora urge scambiare info ed esperienze! : Wink :
Ne avete? Ne avete provati in studio o live? Date il vostro contributo per migliorare gli acquisti degli altri poveri squattrinati tastieristi (tra cui io!)!!!
Ciao.
User avatar
tsuMani
 
Posts: 26
Joined: Fri Oct 17, 2008 11:58 am

Re: Preamplificazione?

Postby Support Synthonia » Mon Nov 16, 2009 5:03 pm

Ottimo spunto, intendi parlare di quello che può rappresentare un preamp per una tastiera o in genere il concetto di PREAMPLIFICAZIONE...

Se parliamo del concetto di PREAMPLIFICAZIONE allora questo Thread è da spostare in TERMINOLOGIA..

Parlando di PREAMPLIFICAZIONE per tastiera e quindi di AMPLIFICATORI, allora penso che sia un argomento un pò troppo distante dai canoni classici della tastiera inquanto è l'unico strumento che di suo ha già un volume.

Preamplificare vuol dire dare fisicamente aumentare la quantità di "CORRENTE" che passa nel JACK che porta il segnale dalla sorgente all'amplificaore e quindi poi alle CASSE...

Questo lo si fà di solito cn VOCE CHITARRA e BATTERIA, con classici strumenti acustici..
Volendo lo si fà anche con le chitarre elettriche per prendere il segnale e portarlo alla saturazione e dare un GAIN o un OVERDRIVE al segnale..

Questo è stato fatto un pò, a livello di concetto, con la valvola per EXTREME, anche se i risultati non sono propriamente il massimo...

Diciamo che il concetto è un pò questo, la sostanza della pratica invece stà alla fantasia del musicista, a prescindere dallo strumento : Thumbup :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Preamplificazione?

Postby valeciara » Sat Nov 21, 2009 11:13 am

Bè io credo che un preamp per tastiera non sia cosi inutile come concetto,o almeno io questa è la riflessione che faccio:
Vi riporto un esempio pratico (che è poi uno dei peggiori difetti del Juno):
A forza di sperimentare in sala prove,nelle recenti serate ce ho fatto,il problema che manifesta la roland (credevo solo il Juno mentre parlando con altri amici anche la serie fantom ha questo problema mi hanno detto) è questo: non riesce ad uscire dal mix generale,ma non è una questione di volume soltanto io credo,è proprio una questione di "potenza" del suono,di "corposità, consistenza",di saturazione come dicevi tu Sion,comunque in pratica ti trovi in enorme difficoltà per bilanciare i volumi in quanto per dire rispetto al NS sta sotto in un rapporto di 10 a 1 in quanto potenza di suono.
Quindi dopo le prime volte ho provato ad adottare soluzioni diverse, come per esempio la più scontata alzare al massimo canali miei e volume del mix in generale ma viene fuori un pastrocchio perchè poi molto spesso arrivavo a toccare frequenze troppo alte da far digerire all'orecchio per 15-20 minuti consecutivi.
Comunque morale della favola è: in casi come questi o vai giù di preamp o vai giù di mixer personale da far uscire in separata sede al mix generale..
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--

Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
User avatar
valeciara
Senior Member
 
Posts: 1042
Joined: Fri Sep 26, 2008 9:11 am
Location: ascoli piceno

Re: Preamplificazione?

Postby Stefano » Mon Nov 23, 2009 3:53 pm

Mi unisco alla discussione perche ho letto il problema dell'uscire dal mixer come parlava valeciara.
Se il problema principale sta nel fatto che alzando il tuo canale del mixer al massimo non ti senti proprio è un discorso un po diverso e le soluzioni potrebbero essere 2.
Primo: provare ad alzare dal mixer il canale generale al massimo e da qua poi tenere un po piu bassi gli altri strumenti che entrano nel mixer e in base ai loro volumi alzare la tastiera in modo da farti uscire decentemente.
Secondo: se anche nel caso precedente pero livellando bene i volumi e avendo diciamo la stessa potenza di uscita o magari un po piu alta degli altri strumenti non si sente proprio nulla, l'unica cosa è lavorare sull'eq. Questo per il semplice fatto che il suono confusionario che esce fuori dal mixing dipende soprattutto da frequenze che si sovrappongono. Ovvero se il basso tira fuori frequenze basse (ovvio) e magari la chitarra sostiene di piu quelle medie rispetto alle alte e basse (a meno che non sia malmsteen che tiene le medie e i bassi a 0 e spara gli alti a palla), in questo caso se anche l'eq della tastiera sfrutta un uscita di medie simili a quelle della chitarra il suono risulterà per forza confuso. Bisogna provare a sistemare l'equalizzazione generale di ogni strumento per poi cercare di far uscire fuori il suono piu cristalliino possibile. Quindi non è importante quanto volume tiri fuori ma come lo tiri fuori (XD).
Tralasciando il discorso del mixer pero, noi tastieristi siamo gia dotati di un premplificatore interno nelle nostre tastiere altrimenti il suono non uscirebbe per niente e sentiremo solo un rumore di fondo piu alto ripetto al suono dello strumento stesso.
In conclusione secondo me il preamp per tastiera non serve a molto, perche le tastiere sono fatte in modo di avere un uscita di volume elevata (certo ci sono anche tastere che hanno un minor range di volume).
La cosa utile di un pre valvolare potrebbe essere il calore e la qualita del suono stesso che deve uscire, e usando delle valvole il suono risulterebbe meno freddo.
Se cercate pero volume in uscita non converrebbe molto usarlo perche sfruttando il gain del preamp, il suono diventerebbe solo piu distorto e incasinato, ma se invece si punta alla qualita del suono inteso come calore stesso dovete tenere conto che ogni suono che avete sulle tastiere sfrutta armoniche diverse, pero se un impostazione è perfetta per un suono non è detto che lo sia per tutti quelli che userete, sarebbe utile un preamplificatore con preset variabili un po come diceva Andre sulla triton extreme e sulla valvola.
La valvola pero non è un preamp, è proprio un enfatizzatore di armoniche e quindi gestisce la profondita e il calore stesso di ogni suono, e soprattutto ogni impostazione puo essere diversa da un preset all'altro
User avatar
Stefano
Junior Member
 
Posts: 360
Joined: Mon Oct 26, 2009 10:53 pm
Location: Milano

Re: Preamplificazione?

Postby tsuMani » Tue Nov 24, 2009 12:36 am

tsuMani wrote:Ne parliamo? Se l'obiettivo è il suono, credo ne valga la pena! : Smile :

stefano wrote:La cosa utile di un pre valvolare potrebbe essere il calore e la qualita del suono stesso che deve uscire, e usando delle valvole il suono risulterebbe meno freddo.

Ribatto sul tema, perchè secondo me, intruppati nell'elettronica, spesso si perde di vista la direzione.
Non è questione di volume: ragazzi, se siamo ancora convinti che sentire bene significa avere un volume alto, se siamo convinti che un buon impianto si misura sulla base della potenza, allora è meglio che ricominciamo ad ascoltare un po' di dischi e a fare qualche giretto per studi di registrazione professionali (quelli veri).
E' una questione di suono: il tastierista si rifugia troppo spesso nell'elettronica, nel digitale, nel "tutto compreso dentro la workstation" e finisce col sottovalutare dei punti fondamentali. 1- Un suono generato da un computer non potrà mai equiparare processi fisici (perchè ci sono ancora l'Hammond, lo Steinway & Sons, il Rhodes?). 2- Non ci si dovrebbe rifugiare dietro al "tanto il suono perfetto nel locale non si sente"... si deve suonare al meglio, col meglio del suono, in ogni contesto, e ognuno deve fare il proprio lavoro per fare si che al pubblico arrivi tutto. 3- La preamplificazione è il cuore del suono! Non la si dovrebbe usare per dare potenza, ma per dare colore!

Mi piacerebbe sentire una discussione sul suono.
Ripeto, il problema è che i Pre non te li danno da provare a casa... soprattutto quelli a valvole... se avete esperienze, se ne avete provati, se avete avuto delle esperienze di SUONO, condividetele e facciamone patrimonio comune!
User avatar
tsuMani
 
Posts: 26
Joined: Fri Oct 17, 2008 11:58 am

Re: Preamplificazione?

Postby tsuMani » Wed Nov 25, 2009 1:06 pm

Sion Aries wrote:Parlando di PREAMPLIFICAZIONE per tastiera e quindi di AMPLIFICATORI, allora penso che sia un argomento un pò troppo distante dai canoni classici della tastiera inquanto è l'unico strumento che di suo ha già un volume.
Preamplificare vuol dire dare fisicamente aumentare la quantità di "CORRENTE" che passa nel JACK che porta il segnale dalla sorgente all'amplificaore e quindi poi alle CASSE...

Che non condivido forse s'era capito.
Non penso si tratti di semplice "dare corrente" ma di "creazione del suono" attraverso la preamplificazione.
Non è possibile riportare la discussione nel contenitore precedente?
User avatar
tsuMani
 
Posts: 26
Joined: Fri Oct 17, 2008 11:58 am


Return to Terminologia / Sigle / Nomi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest