Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Collegamenti STUDIO

Collegamenti STUDIO

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Collegamenti STUDIO

Postby Niki » Thu Sep 18, 2008 5:59 pm

Buongiorno :D

dunque...la domanda è molto lunga... ;)

scenario:
- Kurzweil k2600
- Korg M3-M (slave) collegato sia via midi alla K sia USB con PC
- Cubase Studio 4

Oggi volevo darmi una regolata sulla configurazione ottimale dei suddetti tre strumenti. Confusione generale... :shock:

Soluzione: chiedere a chi sa più di me... :D

Tralasciando il PC...come suggeritomi da Gilles io ho assegnato il canale midi numero 9 a M3. Ok, fin qui non ci sono grossi problemi...il brutto viene quando decido di passare tutto dentro Cubase. Voi come fate con la vostra strumentazione? Una bella cosa di M3 è che l'editor funziona anche come VST: ottimo...concettualmente però vado in panne! Se lascio il Global Channel sul 9, registra sì ma poi, una volta in play, non si sente nulla. Premessa: modalità Program.
Conviene lavorare in modalità COMBI? Ho provato: va in play assegnando le singole tracce al canale midi 1...e questo mi sconvolge... :cry:
Possessori e non di M3-Cubo-Kurz...help me!

Sostanzialmente la domanda, oltre che specifica, risulterebbe anche essere generica al settaggio in STUDIO delle varie bestiole

grazie mille
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Collegamenti STUDIO

Postby Support Synthonia » Thu Sep 18, 2008 6:55 pm

Guarda io nn lavoro mai midi quando compongo, ho avuto per le mani una Patch pay midi ma la usavo solo per controllare tutto da una sola manster, a suo tempo era una Mc1000.

Prima di collegare io credo tu ci debba spiegare quello che vuoi fare in funzione di Cubase.
Mi spiego, se il tuo obbiettivo e registrare tutto insieme in midi allora sei proprio messo male.

Comunque ti consiglio di evitare di collegare le M3 con Kurz e poi cubase, collega solo il pc alla Kurz e il rack M3 lo mandi in midi Thru dalla K.
Così tutto il lavoro al max lo farai su Cubase, pensare di fare tutto dalla K filtrata da cubase è troppo troppo complesso.

Ti direi di nn cercare di risolvere problematiche midi solo per il gusto di farlo, è sangue buttato inutilmente :mrgreen:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Collegamenti STUDIO

Postby Niki » Thu Sep 18, 2008 7:02 pm

Quindi mi consigli di registrare direttamente in audio da quanto ho capito, sbaglio?

Effettivamente registrare solo via midi diventa problematico...da quanto ho capito in modalità PROGRAM e COMBI il canale MIDI su cui si trasmette/riceve è sempre unico (quello impostato come Global Ch.) mentre in modalità SEQ effettivamente si possono utilizzare i 16 canali midi separatamente. Infatti mi sono accorto che utilizzando quest'ultima modalità, in fase di rec. è necessario impostare sempre il canale 9 (passando dalla kurz) mentre in ascolto imposto i singoli canali midi, in quanto vengono trasmessi via USB direttamente a M3...insomma...un pasticcio forse inutile... :D

ritiro...anzi aggiungo: la stessa cosa si può fare anche in modalità COMBI...complesso sto MIDI, ma sicuramente utile
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Collegamenti STUDIO

Postby gilles » Thu Sep 18, 2008 9:29 pm

non ho capito assolutamente la domanda:D
però posso dirti come registro io in studio...e come registra si e no il 99% dei tastieristi negli studi.
prima tutto in midi.
con suoni fittizzi...e si registrano tutte le parti in midi.
poi si quantizza il tutto
poi si passa al suono.
praticamente rimandi fuori il segnale midi sulla tua strumentazione e scegli/modifichi/fai il suono.
questo lo fanno tutti per semplici ragioni: quantizzazione prima di tutto.metti tutto a tempo. seconda cosa: se sbagli correggi in midi. terza cosa...un buon 75%dei suoni che pensi che stiano bene..in finale nel mix fan cagare:D
quindi cosa dovresti fare?rifare tutto? riregistrare? e se sbagli? è solo una perdita di tempo e di soldi se sei in uno studio.
come gia detto un buon 3/4 dei suoni che uno pensa poi nel mix...o spariscono...o si sentono troppo...o battono di frequenze con altri strumenti...e ti tocca riadattare il suono.
per far ciò è impensabile ogni volta riregistrare tutto da capo.
ormai i tastieristi si preparano le tracce midi a casa e vanno in studio con la strumentazione solo per ripassare il midi nei suoni.
è la legge del risparmio.
gente come rudess ecc non gliene frega nulla del risparmio. possono star in studio anche a riprovare lo stesso pezzo 1000 volte.
per noi...equivale ad aumentare notevolmente il prezzo finale.
visto che noi abbiamo questa stupenda opportunità...sfruttiamola:D
non venitemi a dire che le parti in midi si sentono perchè...il midi prende tutto...velocity...aftertouch...e qualsiasi cosa.
poi puoi lasciar così o quantizzare.
di solito registro parte per parte...quindi faccio lavorare una macchina alla volta...non collego tutto insieme.
tracce separate per ogni suono/parte
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Collegamenti STUDIO

Postby Support Synthonia » Fri Sep 19, 2008 12:43 am

Sono daccordo con te gilles, il punto però è che stiamo parlando di home recording, penso che a casa nn ci vengono a chiedere quanto tempo siamo stati per registrare, nn paghiamo la sala prove :mrgreen:

Scherzi a parte, i professionisti che fanno incisioni in studio appunto sono professionisti e vengono pagati per stare li a provare e riprovare e devono sapere suonare sempre e comunque.
Noi invece, sempre che si abbia tempo e possibilità per andare in studio, in effetti sarebbe meglio se andassimo già pronti con le parti in midi; Bene o male ormai invece gli amatori, che sono il 90% dei musicisti, fanno tutti Home recording.

Tornando in topic, penso che dovresti cercare di usare M3 in combi, ti ricordo che se avessi avuto un RACK avresti avuto la possibilità della modalità MULTI che ti permette di avere più canali e di gestirli tutti insieme, questo nn accade con le tastiere visto che si presume che tu debba usare appunto la tastiera locale del tuo strumento
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Collegamenti STUDIO

Postby gilles » Fri Sep 19, 2008 6:27 am

più che altro allora non ho capito la domanda :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
potete rispiegare? :oops: :oops: :geek:
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Collegamenti STUDIO

Postby albatros4 » Fri Sep 19, 2008 8:16 am

Endless wrote:Buongiorno :D

dunque...la domanda è molto lunga... ;)

scenario:
- Kurzweil k2600
- Korg M3-M (slave) collegato sia via midi alla K sia USB con PC
- Cubase Studio 4

Oggi volevo darmi una regolata sulla configurazione ottimale dei suddetti tre strumenti. Confusione generale... :shock:

Soluzione: chiedere a chi sa più di me... :D

Tralasciando il PC...come suggeritomi da Gilles io ho assegnato il canale midi numero 9 a M3. Ok, fin qui non ci sono grossi problemi...il brutto viene quando decido di passare tutto dentro Cubase. Voi come fate con la vostra strumentazione? Una bella cosa di M3 è che l'editor funziona anche come VST: ottimo...concettualmente però vado in panne! Se lascio il Global Channel sul 9, registra sì ma poi, una volta in play, non si sente nulla. Premessa: modalità Program.
Conviene lavorare in modalità COMBI? Ho provato: va in play assegnando le singole tracce al canale midi 1...e questo mi sconvolge... :cry:
Possessori e non di M3-Cubo-Kurz...help me!

Sostanzialmente la domanda, oltre che specifica, risulterebbe anche essere generica al settaggio in STUDIO delle varie bestiole

grazie mille


innanzi tutto, dicci cosa devi fare? registrare....controllare vst?....insomma qual'èil tuo obiettivo.
secondo, spiegaci bene quale collegamento hai fatto fra gli strumenti.
terzo, intuendo che vuoi registrare su Cubase con il K e M3, ti conviene fare ordine mentale: una master (la k) che funge anche da tastiera e a cui assegni un canale che ti piace. Poi M3 solo il rack che è controllata dal K su un altro canale. In m3 hai il canale global che è quello principale, ma in combi puoi cmq cambiare ogni canale midi per ogni program (16 in tutto). Quindi devi assicurarti che controlli m3 sullo stesso canale del K, e lo assegni in combi nella pagina Midi, attribuendo al relativo program Ext e poi il numero del canale interessato.

Per registrare con Cubase devi spiegarti: vuoi registare le uscite audio? o il segnale midi?
Se registri l'audio basta mandare i segnali delle tue tastiere nella tua scheda audio..attraverso jack, o spdf.
Se vuoi registrare midi, allora devi specificare se vuoi solo mandare il segnale, oppure anche riceverlo. Se registri midi Vuol dire che in cubase hai impostato come IN la tua tastiera. Ma devi assicurarti anche dell'Out!!..altrimenti il segnale midi sfrutta la scheda del pc...oppure se non è impostato nulla non senti niente...l'out in questo caso, può essere anche un vst...quindi ad esempio M3...
Cmq se si tratta di questa opzione, quindi registrare midi, ti conviene prima registrare solo il segnale...senza preoccuparti di avere tutto collegato..
per registare il midi non è necessario fare i suoni...quindi usa solo la K.....
una volta che hai il segnale midi, cominci ad assegnare ad ogni traccia su cubase, la uscite midi...attribuendo canali, vst, o strumenti midi collegati esterni.
INSOMMA hai due fasi, nella prima controlli tutto dal K e registri le tracce
Nella seconda controlli tutto da Cubase, e rimandi il segnale verso i tuoi strumenti
albatros4
Junior Member
 
Posts: 160
Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am

Re: Collegamenti STUDIO

Postby Niki » Fri Sep 19, 2008 11:16 am

Grazie a tutti!

La mia domanda era molto confusionaria...volevo solo capire come collagate voi i vostri strumenti e attraverso quali modalità registrate le vostre cose :D
Tenere tutto in MIDI, come detto, è la soluzione migliore per poter poi lavorare sui suoni in un secondo momento. Molto bene!
Stasera mi rimetto davanti alle mie care bestiole e vedrò di applicarmi. Il fatto è che fino a quando non avrò trovato un modo SISTEMATICO di lavorare, non concluderò mai nulla...arrisentirci e grazie ;)
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Collegamenti STUDIO

Postby Support Synthonia » Fri Sep 19, 2008 12:03 pm

La tua domanda è del tutto lecita, aggiornaci sulle decisioni che avrai preso, del resto stai facendo qualcosa di utile per tutti noi :mrgreen:

Io nn ho mai fatto connessioni Midi in modo COMPLETO come hai intenzioni di fare tu o come fà Gilles, quindi sono molto curioso di sapere cosa combinerai :o
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Collegamenti STUDIO

Postby gilles » Fri Sep 19, 2008 3:48 pm

bhè guarda...il midi in questo ti viene molto in aiuto.
una volta non sapevi mai come veniva fuori la tastiera nell'insieme...e a volte si inciampava sul fatto che il suono non era azzeccato...e si doveva riregistrare tutto stando attenti al suono.
ora....si registra a fasi.
prima ti fai tutto in midi e poi costruisci i tuoi suoni.
così ti senti le varie parti a ripetizione con anche altri suoni.
consiglio mio è di far lavorare una cosa alla volta e un suono alla volta.
vuoi registrare un suono del kurz? bene....attacchi il midi e scegli il suono..registri e via.
cambi suono e usi l'm3? fermi tutto...setti solo sull'm3 e via registri.
vuoi fare una cosa kurz e m3 insieme? consiglio mio è di registrare le cose separate. prima una e dopo l'altra così senti come si amalgamano insieme e casomai puoi sempre cambiare il suono di una delle 2.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Next

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests