Endless wrote:Buongiorno
dunque...la domanda è molto lunga...
scenario:
- Kurzweil k2600
- Korg M3-M (slave) collegato sia via midi alla K sia USB con PC
- Cubase Studio 4
Oggi volevo darmi una regolata sulla configurazione ottimale dei suddetti tre strumenti. Confusione generale...
Soluzione: chiedere a chi sa più di me...
Tralasciando il PC...come suggeritomi da Gilles io ho assegnato il canale midi numero 9 a M3. Ok, fin qui non ci sono grossi problemi...il brutto viene quando decido di passare tutto dentro Cubase. Voi come fate con la vostra strumentazione? Una bella cosa di M3 è che l'editor funziona anche come VST: ottimo...concettualmente però vado in panne! Se lascio il Global Channel sul 9, registra sì ma poi, una volta in play, non si sente nulla. Premessa: modalità Program.
Conviene lavorare in modalità COMBI? Ho provato: va in play assegnando le singole tracce al canale midi 1...e questo mi sconvolge...
Possessori e non di M3-Cubo-Kurz...help me!
Sostanzialmente la domanda, oltre che specifica, risulterebbe anche essere generica al settaggio in STUDIO delle varie bestiole
grazie mille
innanzi tutto, dicci cosa devi fare? registrare....controllare vst?....insomma qual'èil tuo obiettivo.
secondo, spiegaci bene quale collegamento hai fatto fra gli strumenti.
terzo, intuendo che vuoi registrare su Cubase con il K e M3, ti conviene fare ordine mentale: una master (la k) che funge anche da tastiera e a cui assegni un canale che ti piace. Poi M3 solo il rack che è controllata dal K su un altro canale. In m3 hai il canale global che è quello principale, ma in combi puoi cmq cambiare ogni canale midi per ogni program (16 in tutto). Quindi devi assicurarti che controlli m3 sullo stesso canale del K, e lo assegni in combi nella pagina Midi, attribuendo al relativo program Ext e poi il numero del canale interessato.
Per registrare con Cubase devi spiegarti: vuoi registare le uscite audio? o il segnale midi?
Se registri l'audio basta mandare i segnali delle tue tastiere nella tua scheda audio..attraverso jack, o spdf.
Se vuoi registrare midi, allora devi specificare se vuoi solo mandare il segnale, oppure anche riceverlo. Se registri midi Vuol dire che in cubase hai impostato come IN la tua tastiera. Ma devi assicurarti anche dell'Out!!..altrimenti il segnale midi sfrutta la scheda del pc...oppure se non è impostato nulla non senti niente...l'out in questo caso, può essere anche un vst...quindi ad esempio M3...
Cmq se si tratta di questa opzione, quindi registrare midi, ti conviene prima registrare solo il segnale...senza preoccuparti di avere tutto collegato..
per registare il midi non è necessario fare i suoni...quindi usa solo la K.....
una volta che hai il segnale midi, cominci ad assegnare ad ogni traccia su cubase, la uscite midi...attribuendo canali, vst, o strumenti midi collegati esterni.
INSOMMA hai due fasi, nella prima controlli tutto dal K e registri le tracce
Nella seconda controlli tutto da Cubase, e rimandi il segnale verso i tuoi strumenti