Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Zen Riffer (by Leo)

Zen Riffer (by Leo)

Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby Miky » Fri Jan 22, 2010 9:48 pm

Leon@rdo wrote:quando arriverà? sono proprio curioso di vederlo! : Chessygrin :



..a brevissimo ragà...tenetevi pronti...da mercoledi prossimo in poi posso ritirarlo quando voglio !!!spero proprio mercoledi stesso,farò io un "salto" là. : Thumbup :

cmq leo,veramente complimenti,è molto fedele all'originale,è venuta molto bene..,anche il logo personalizzato,quello per me è un dovere!poi farò anch'io na cosa simile ..
sai cosa? e se ci mettessi una specie di maniglia ,magari di metallo,come l'originale?(tipo quella di matrix)...nn perchè deve essere per forza uguale,anzi..però è figa come cosa.. : Wink :
User avatar
Miky
Junior Member
 
Posts: 133
Joined: Wed Oct 21, 2009 3:08 pm

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby Leonardo » Fri Jan 22, 2010 9:51 pm

boh si c avevo pensato...avevo pensato anche di ricavarla nel legno magari...vedremo dai... : Chessygrin :
Il logo è uno spettacolo! grande Dladio!!! : Chessygrin :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby david » Fri Jan 22, 2010 9:54 pm

madonna che brutta forma lo Zen : Lol :
comunque gran bel lavoro, quanto reggono le batterie?
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
User avatar
david
Senior Member
 
Posts: 1435
Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
Location: Bæri

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby Leonardo » Fri Jan 22, 2010 10:02 pm

david wrote:madonna che brutta forma lo Zen : Lol :
comunque gran bel lavoro, quanto reggono le batterie?

Non si può dire che è brutta come forma puù non piacere, però non c' è attualmente una keytar di forma migliore...
Le batterie non lo so...non si sono mai scaricate ancora da quando ho la midair...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby Taoprog » Fri Jan 22, 2010 10:05 pm

Leon@rdo wrote:Non si può dire che è brutta come forma puù non piacere, però non c' è attualmente una keytar di forma migliore...


: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.

Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
User avatar
Taoprog
Platinum Member
 
Posts: 965
Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
Location: Cagliari

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby Leonardo » Fri Jan 22, 2010 10:14 pm

@ David...le batterie le usi solo live, perchè per suonarci e per provare puoi usare l' alimentazione...Per il midi wireless stesso discorso. Puoi usare anche il cavo se vuoi...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby dladio » Sat Jan 23, 2010 1:23 am

Image

allora, visto che stiamo impropriamente parlando di canoni di bellezza.. giusto 2 parole. (Miky e Niky mi daranno ragione)..

Per quanto il concetto di bellezza relativa SIA appunto relativo (e corrisponde a un background di forme sezionate e ordinate e stipate nella nostra mente, oltre a un intimo fattore psicologico totalmente personale), vi è una bellezza oggettiva, e in questo caso si pone nel concetto di armonia.
Se analizzate lo Zen Riffer nel COMPLETO, capirete che inizialmente è molto più bello del modello di Rudess. Il perchè è presto detto.

Lo stesso creatore parla di eleganza in termini di VERTICALITA', che è sicuramente una limitazione, ma almeno sfiora la verita' del problema.
Difatti il modello di Rudess dà l'impressione di goffaggine nelle forme, dovuta al fatto che le proporzioni sono indecise.

Cosa vuol dire INDECISE? Vuol dire che non va' ne' in alto ne' in largo. Non è il tratto deciso dell'artista mosso dall'idea o dall'emozione o quant'altro.
Effettivamente il modello completo (con la gamba per terra in stile contrabbasso), esprime una verticalità che poi si dirama nel suo ingrandirsi per poi svanire e smaterializzarsi quasi a perdersi con l'infinito.
Il modello di Rudess invece è tozzo e indeciso. E mi spiace dirlo, ma qui la soggettività non c'entra un bel nulla.

E' il risultato di un estro artistico che piegandosi allo "scopo", smette di essere tale. Come Rudess.
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby Leonardo » Sat Jan 23, 2010 9:16 am

Aspetta cla. Lo zen riffer è nato appunto per essere suonato in 3 situazioni. In verticale con la gamba, come una keytar e come una tastiera normale...Ora Rudess che c' entra? Lo usa come keytar, ma mi sembra che è anche quello uno dei 3 scopi o sbaglio?
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby Miky » Sat Jan 23, 2010 10:11 am

Allora...
sicuramente come dice Claudio l'aspetto estetico primo dello zen riffer è la verticalità;in effetti cosi è veramente bello;poi è stato reso diciamo più versatile,come dice Leo,utilizzandolo anche in altre posizioni,che ovviamente avranno qualcosa in meno,perchè sono una"derivazione" della posizione verticale,che è diciamo quella principale..nn so se ho reso l'idea...quindi il concetto di armonia,come bellezza oggettiva,è giustissimo.
poi però ovviamente ci sono altri fattori,come appunto la versatilità o la comodità nel suonare,e per questo il creatore ha pensato di utilizzare lo zen riffer anche in altre posizioni (avendo cosi anche più possibili "utilizzatori"=compratori); c'è poi il fattore "impatto live": fare un solo cattivo e perchè no virtuosistico sul modello verticale magari nn rende quanto renderebbe se fosse fatto tenendolo a tracolla;di contro,una situazione "soft" avrebbe quel non so chè di più che la renderebbe "unica",quasi "magica" azzarderei dire..fatta su una tastiera verticale,di fronte al pubblico,e la cui eleganza è certamente innegabile.
Si diciamo che lo zen riffer preso a tracolla,più che goffo,direi che è incompleto,poichè risente di un adattamento...e poi entra in gioco il gusto personale,ovvio...
vabbè poi rudess è un capitolo a parte,come sempre.
User avatar
Miky
Junior Member
 
Posts: 133
Joined: Wed Oct 21, 2009 3:08 pm

Re: Zen Riffer (by Leo)

Postby matrix » Sat Jan 23, 2010 10:33 am

bravissimo Leo complimenti davvero, le mmie istruzioni vedo che sono servite! : Thumbup :
mi è piaciuta molto l'idea della scheda presa e messa sul retro, in effetti come soluzione è ottima anke se forse non il meglio dell'estetica, anche se come sappiamo alla fine il retro nessuno lo vede! : Chessygrin :
l'unica pecca grave secondo me sta negli switch...dovevi metterli sul davanti...per forza...ora io nn so se tu ce la faccia, però in un cambio veloce?...anke qui però c'è da dire che la cosa è sempre soggettiva! infatti credo che con un pò di abitudine si possa fare tutto!
ho visto che hai esportato interamente lo scatolino delle pile, e questo ha reso la tua tua punta finale più lunga del dovuto...lì ad esempio avresti potuto fare 1 semplice adattatore a pile più piccolo o da 9 volts come ho fatto io..
cmq in definitiva rimane 1 ottimo lavoro, gli manca la maniglia che per dare 1 aspetto ancora più cattivo e "spezzare col nero" è fondamentale...però è anche vero che a volte ci scordiamo che questi sono prodotti interamente artigianali! quindi BRAVO! : CoolGun :
User avatar
matrix
Platinum Member
 
Posts: 765
Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm

PreviousNext

Return to Assistenza / Tutorials / Riparazioni / Customizing

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests