Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing

Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Postby ilbadile » Wed Jan 27, 2010 11:52 pm

Bene questo è una specie di tutorial che potrebbe tornare utile a chi dovesse aver bisogno di rifare un tasto o una manopola di un synt o una tastiera vintage da restaurare con dei particolari mancanti .
In questo esempio ho ricostruito le Manopole del Minimoog .
Quello di cui abbiamo bisogno e almeno una parte originale , premetto che il materiale utilizzato non rovina assolutamente gli originale quindi se ad esempio al vostro Hammond o ,al votro vox manca una plastica di una Drawbar potete chiederla tranquillamente in prestito oppure se simile smontarne una dal medesimo e clonarla
100_0992.JPG

In questa foto le 3 manopole un cassettino di plastica "preso da una cassetiera portaviti" e del pongo è importante che il contenitore in cui farete lo stampo sia in materiale plastico affinché la gomma si distacchi più facilmente
100_0996.JPG

Spalmare il pongo sul fondo del contenitore per uno spessore di circa mezzo centimetro e praticarvi 4 forellini hai lati "io ho usato il dietro di una matita" va bene anche il Dido ma non la plastilina no è abbastanza consistente
100_0997.JPG

Posizionare gli oggetti da clonare premendo in modo da farli aderire perfettamente al pongo
100_0999.JPG

Il prodotto che andrà colato all'interno del cassetto per creare lo stampo è una gomma siliconica bicomponente la RHODORSIL RTV3318 ed il suo Catalizzatore Tipo H .Questa gomma è facilmente recuperabile infatti ,se inserite il nome in Google troverete subito i rivenditori piu vicini a voi , viene generalmente usata nel modellismo statico "non superate le dosi di catalizzazione".
100_1003.JPG

Una volta asciutto "circa 6 -8ore" estraete lo stampo dal cassetto e rimuovete lo strato di pongo senza rimuovere le manopole dallo stampo
100_1004.JPG

Il risultato dovrebbe essere questo
Rimettere lo stampo nel cassetto alla rovescia di come lo avete estratto in teoria dovrebbe rimanere piu basso del bordo del medesimo di almeno 1 cm . Spuzzare la superfice con della cera spray o del lucida cruscotti per far si che la colata successiva si distacchi quando è asciutta . Ricolare nuovamente la gomma nello stampo per ottenere l'altra meta.
A questo punto avremmo le 2 meta che combaceranno perfettamente grazie anche ai 4 perni che si sono creati in fase di colata
100_1006.JPG


Praticare 2 fori nella parte piu alta del calco uno servirà per fare uscire l'aria e latro per iniettarvi la resina .
100_1008.JPG

Richiudere lo stampo ed iniettarne la resina bicomponente "io uso una siringa senza ago" in uno dei 2 fori finché non fuoriesce dall'altro dando di tanto in tanto dei piccoli colpetti per fare uscire l'aria .
100_1009.JPG

Dopo mezzora si può aprire lo stampo ed estrarre i nostri cloni pronti per essere filettati e verniciati, se ci sono delle imperfezioni si può tranquillamente stuccare con lo stucco da muro ,prima di verniciare la resina con colori acrilici utilizzare un fondo agrappante , ottimo è quello per la plastica che si trova in bomboletta facilmente nei brico per le plastiche dell'auto
100_1012.JPG

la resina che ho utilizzato per fare i modelli è la RAKU-TOOL PF3710 ed il suo catalizzatore RAKU-TOOL PH3971 anche questa reperibile facilmente ed utilizzata per la fabbricazione di modellini.

Spero di essere stato abbastanza chiaro , se qualcuno ha bisogno di delucidazioni sono sempre disponibile
Ciao
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria

Re: Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Postby Support Synthonia » Thu Jan 28, 2010 1:19 am

Bellissimo Marco, ma qeusto in sostanza dovrebbe sempre far parte del tuo lavoro sul CLONE MINIMOOG GIUSTO?

Lo metto subito in TUTORIAL.

Davvero fantastico.

Una domanda, ma la sera finale al tatto com'è?
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Postby ilbadile » Thu Jan 28, 2010 3:29 am

Sion Aries wrote:Bellissimo Marco, ma qeusto in sostanza dovrebbe sempre far parte del tuo lavoro sul CLONE MINIMOOG GIUSTO?

Lo metto subito in TUTORIAL.

Davvero fantastico.

Una domanda, ma la sera finale al tatto com'è?



Ciao Daniele

Se intendi dire la resina al tatto è identica alla plastica ed oviamente questo lavoro fa parte del CLONE
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria

Re: Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Postby Taoprog » Thu Jan 28, 2010 1:48 pm

Gran bel tutorial... grazie : Thumbup :
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.

Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
User avatar
Taoprog
Platinum Member
 
Posts: 965
Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
Location: Cagliari

Re: Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Postby ilbadile » Thu Jan 28, 2010 4:02 pm

Taoprog wrote:Gran bel tutorial... grazie : Thumbup :

grazie
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria

Re: Come ricostruire una Manopola o Un tasto

Postby vaivavalo » Thu Jul 08, 2010 10:32 am

Rispolvero questo stupendo tutorial
Allora, oltre a farti i complimenti per il lavoro (mi pare pure il minimo), vorrei sapere più cose su questa resina. Innanzitutto, ho visto che hai citato 2 differenti resine, la RAKU e la RHODORSIL, che differenze ci sono fra queste 2? E dove posso prenderle, non in quantità industriali, altrimenti mi verrebbe a costare un boato? Resistenza agli urti? Servirebbero a me e a mio fratello per dei modellini in plastica, ti sembrano buone? Grazie! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)


Return to Assistenza / Tutorials / Riparazioni / Customizing

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests