Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing

Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby ilbadile » Sat Feb 13, 2010 9:28 pm

Nell'attesa di finire il Minimoog che sto costruendo mi sto portando un po avanti nella raccolta della documentazione necessaria per costruirmi il mio prossimo giocattolo , ovvero il VOX Continental .
In rete ho trovato molti schemi ma praticamente tutti " anche quelli a pagamento " sono inleggibili perché copie di fotocopie prese dall'originale , con molta pazienza ho rifatto gli schemi attingendo da varie fonti . Qui di seguito una delle tabelle da me fatte magari utile per chi ha il Continental , questo è il miglior disegno che potete trovare sulla rete del PCB della scheda generatore toni
Last edited by ilbadile on Sun Feb 14, 2010 12:18 pm, edited 4 times in total.
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby Support Synthonia » Sat Feb 13, 2010 10:11 pm

no davvero, sei proprio fuori di testa :)

Novità sul clone invece?

Appena hai info mandami pure via mail che stiamo già traducendo...

A presto!
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby ilbadile » Sat Feb 13, 2010 10:16 pm

Sion Aries wrote:no davvero, sei proprio fuori di testa :)

Novità sul clone invece?

Appena hai info mandami pure via mail che stiamo già traducendo...

A presto!


Ciao
: Chessygrin :
Per il minimoog sto aspettando i connettori porta schede e altre minuterie nell'attesa come vedi non perdo tempo

PS: si sono fuori di testa !!!!!!! : WohoW :
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby felesel » Tue Feb 23, 2010 10:43 am

Partecipo per la prima volta con un po' di impaccio ad un forum.
Bene, stiamo facendo lo stesso lavoro visto che proprio domenica sera mi sono messo a ridisegnare lo stampato del generatore di tono del Continental: riparto dal tuo visto l'ottimo lavoro: il problema che mi pongo è che non mi sembra possibile utilizzare la componentistica originale visto che i transistor dovrebbero essere particolarmente costosi e l'induttanza mi crea qualche problema: per il momento sospendo intanto che mi chiarisco le idee e vado avanti con la tastiera in legno (modello UK). In sostanza se la filtratura delle forme d'onda è buona non ci dovrebbero essere sostanziali differenze di suono utilizzando transitor al silicio e magari un oscillatore a circuiti integrati o quello che ho raccattato da un vecchio testo degli anni 70 sull'autocostruzione degli organi elettronici dichiarato come "stabile", mentre credo che per il pre di uscita sia meglio essere più fedeli all'originale. Qualche esperimento mi illuminera, avendo tempo.....
A presto!
P.S. il minimoog è anche nella mia lista
felesel
 
Posts: 2
Joined: Tue Feb 23, 2010 9:44 am

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby ilbadile » Wed Mar 17, 2010 9:09 pm

felesel wrote:Partecipo per la prima volta con un po' di impaccio ad un forum.
Bene, stiamo facendo lo stesso lavoro visto che proprio domenica sera mi sono messo a ridisegnare lo stampato del generatore di tono del Continental: riparto dal tuo visto l'ottimo lavoro: il problema che mi pongo è che non mi sembra possibile utilizzare la componentistica originale visto che i transistor dovrebbero essere particolarmente costosi e l'induttanza mi crea qualche problema: per il momento sospendo intanto che mi chiarisco le idee e vado avanti con la tastiera in legno (modello UK). In sostanza se la filtratura delle forme d'onda è buona non ci dovrebbero essere sostanziali differenze di suono utilizzando transitor al silicio e magari un oscillatore a circuiti integrati o quello che ho raccattato da un vecchio testo degli anni 70 sull'autocostruzione degli organi elettronici dichiarato come "stabile", mentre credo che per il pre di uscita sia meglio essere più fedeli all'originale. Qualche esperimento mi illuminera, avendo tempo.....
A presto!
P.S. il minimoog è anche nella mia lista

Ciao
Dallo schema del Vox si deduce che lo stadio che genera la frequenza è fatto da un Oscillatore Hartley modificato nella parte dell'induttanza perché probabilmente essendo quest'ultima variabile per l'accordatura la base del transistor è accoppiata ad un punto intermedio della medesima .
La stessa cosa indubbiamente si può ottenere con un 'operazionale eliminando l'induttanza pero non sarebbe piu come l'originale . Per i transistor io utilizzerò quelli al silicio e di conseguenza dovrò ricalcolarmi tutte le tensioni di alimentazione
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby felesel » Fri Apr 30, 2010 12:04 pm

Ciao,
sarà possibile sicuramente costruire le induttanze visto che questi strumenti erano realizzati come prototipi con pezzi non dedicati prima di entrare in produzione: Una soluzione non fililogica non inciderebbe sulla timbrica dello strumento e probabilmente sarebbe più facile o immediata da realizzare: però perché non tentare? Intanto che mi chiarisco le idee in merito (o che spero che qualcun altro trovi la soluzione) sono andato avanti con la parte hardware di cui allego immagine e mi sono fatto spedire uno schema completo dello strumento. Non mi è chiara la composizione del IV registro che non mi sembra costante come p.e. sull Hammond (eccetto che per le armoniche non presenti sul generatore). Ma devo trovare un momento di MOLTA CALMA per interpretare bene lo schema.
A presto
felesel
 
Posts: 2
Joined: Tue Feb 23, 2010 9:44 am

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby ilbadile » Fri Jun 18, 2010 2:25 pm

felesel wrote:Ciao,
sarà possibile sicuramente costruire le induttanze visto che questi strumenti erano realizzati come prototipi con pezzi non dedicati prima di entrare in produzione: Una soluzione non fililogica non inciderebbe sulla timbrica dello strumento e probabilmente sarebbe più facile o immediata da realizzare: però perché non tentare? Intanto che mi chiarisco le idee in merito (o che spero che qualcun altro trovi la soluzione) sono andato avanti con la parte hardware di cui allego immagine e mi sono fatto spedire uno schema completo dello strumento. Non mi è chiara la composizione del IV registro che non mi sembra costante come p.e. sull Hammond (eccetto che per le armoniche non presenti sul generatore). Ma devo trovare un momento di MOLTA CALMA per interpretare bene lo schema.
A presto


Di seguito ti ho fatto un piccolo schema di funzionamento delle Drawbar del Vox spero che ti sia di aiuto mi potresti inviare la documentazione che hai tu sugli organi di quel testo degli anni 70 sull'autocostruzione degli organi elettronici che hai citato nel tuo post?
Grazie

le info per fare il disegno le ho preso da Wikipedia e dal Sito di Emanuele Placidi http://www.tefivintagelab.it
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby mooger » Sat Jun 19, 2010 10:40 am

Piccolo OT,ma il minimoog l'hai finito?Quando potremo ascoltarlo? : Walkman :
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: Schema rimasterizzato Generatore Vox Continental

Postby ilbadile » Sat Jun 19, 2010 11:16 am

mooger wrote:Piccolo OT,ma il minimoog l'hai finito?Quando potremo ascoltarlo? : Walkman :


Ciao carissimo

Purtroppo sono nei lavori con la case e ho un po di problemi con la tastiera che è la parte piu difficile da realizzare , volendola fare uguale ,volevo evitare di installarne una di recente costruzione anche perche da come è fatta quella del minimoog a livello di circuiteria è abbastanza impegnativa da modificare . Sto aspettando un mio amico che dovrebbe recuperarmene una originale spero di darvi news a breve.
Ciao
ilbadile
 
Posts: 46
Joined: Tue Nov 10, 2009 7:15 pm
Location: Alessandria


Return to Assistenza / Tutorials / Riparazioni / Customizing

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests