consiglio per un VA entry level
dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati
Re: consiglio per un VA entry level
by Abierto » Thu Sep 23, 2010 4:51 pm
non concordo sul fatto che SH sia "freddo"... e non sono l'unico a pensarla così ;)
in compenso SH da parte sua offre tecnologie che il jp non puo' offrire... come l'editor su pc, la possibilità di salvarsi le patch col pc... detto niente :D e poi è scheda audio, mentre mi pare, il jp non lo è.
in compenso SH da parte sua offre tecnologie che il jp non puo' offrire... come l'editor su pc, la possibilità di salvarsi le patch col pc... detto niente :D e poi è scheda audio, mentre mi pare, il jp non lo è.
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: consiglio per un VA entry level
by alexandros » Thu Sep 23, 2010 10:15 pm
beh, infatti ho detto che è freddino per me...i gusti son gusti.
E' innegabile che abbai tanti optioanl informatici per interfacciarsi col pc, piuttosto che una tastiera del 1998... ma come spara il JP non ce n'è! son 2 categorie diverse...ottime entrambi, ma su livelli diversi.
Certo, quand'era nuovo, non valeva la pena spendere più di 1000 euro per comicnaire a imaprare a smanettare sui VA...ma visto che ora costa 400 euro usato....beh, perchè non prendere una macchina della madonna, ancora usatissima da musicisti professionisti ( i primi a venirmi in mente i Symphony X)?
E' innegabile che abbai tanti optioanl informatici per interfacciarsi col pc, piuttosto che una tastiera del 1998... ma come spara il JP non ce n'è! son 2 categorie diverse...ottime entrambi, ma su livelli diversi.
Certo, quand'era nuovo, non valeva la pena spendere più di 1000 euro per comicnaire a imaprare a smanettare sui VA...ma visto che ora costa 400 euro usato....beh, perchè non prendere una macchina della madonna, ancora usatissima da musicisti professionisti ( i primi a venirmi in mente i Symphony X)?
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: consiglio per un VA entry level
by Kellymax » Fri Sep 24, 2010 10:36 am
Azz, è un bel dilemma... Io sarei oreintato a prendere SH201 perché sono un principiante in fatto di VA e quindi credo andrei meglio, oltre ad avere tutte le possibilità col pc elencate prima..
In molti però insistono su JP8000 (giustamente) che purtroppo non riesco a trovare in zona per provarlo, l'ho sentito solo in rete e non mi dispiace, anzi ha una bella pasta.. però da quel che capisco non è entry level ma un prodotto più "professionale".. il fatto è che non conosco nessuno qui in zona che mi può dare una mano e quindi devo fare tutto da solo.. mi sa che opterò per SH201 e quando mi sarò fatto le ossa allora magari cambierò se non sarò soddisfatto del suono (che comunque a me piace, l'ho provato diverse volte e non l'ho mai sentito "freddo", sensazione che invece mi ha dato Alesis ION quando l'ho suonato).
Grazie comunque per le risposte, spero di concludere questa telenovela già domani o al massimo lunedì!
In molti però insistono su JP8000 (giustamente) che purtroppo non riesco a trovare in zona per provarlo, l'ho sentito solo in rete e non mi dispiace, anzi ha una bella pasta.. però da quel che capisco non è entry level ma un prodotto più "professionale".. il fatto è che non conosco nessuno qui in zona che mi può dare una mano e quindi devo fare tutto da solo.. mi sa che opterò per SH201 e quando mi sarò fatto le ossa allora magari cambierò se non sarò soddisfatto del suono (che comunque a me piace, l'ho provato diverse volte e non l'ho mai sentito "freddo", sensazione che invece mi ha dato Alesis ION quando l'ho suonato).
Grazie comunque per le risposte, spero di concludere questa telenovela già domani o al massimo lunedì!

my gear: Yamaha Motif ES7, Roland XP 50 + sr jv80-04, Triton Le61
- Kellymax
- Posts: 8
- Joined: Fri Sep 17, 2010 10:28 am
- Location: Sommacampagna (VR)
Re: consiglio per un VA entry level
by Leonardo » Fri Sep 24, 2010 11:20 am
Vai con l' SH. non te ne pentirai....e imparerai molte cosucce!



Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: consiglio per un VA entry level
by Rickeyboard » Sat Sep 25, 2010 3:25 pm
Abierto wrote:vorrei correggerti, Sh-201 ne ha 4, mentre gaia ne ha 3 ;)
infatti ogni patch di SH-201 può essere composta da 2 sottoparti: Upper e Lower. ognuna delle quale possiede 2 oscillatori (ben visibile questa cosa nel pannello in alto poco piu a sinistra del centro). per un totale di 4 oscillatori... il che, a mio avviso, fornisce SH-201 di una maggiorn potenza di suono. Chiaro che la sezione effetti fa cmq comodo, ma non è essenziale ecco...
Ho controllato bene (e tra l'altro ho comprato il GAIA giusto stamattina


Ascoltate in questo video:
Dice "..with three tones available for layering on every voice..", minuto 1:25 circa
-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: consiglio per un VA entry level
by carlitos » Sat Sep 25, 2010 3:30 pm
Rickeyboard wrote:avendo 3 Voices, è possibile avere un totale di 9 oscillatori simultanei sul GAIA, e non 3![]()
Dice "..with three tones available for layering on every voice..", minuto 1:25 circa
gli uomini fanno sempre a gara a chi ce l'ha più lungo e chi ne ha di più

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: consiglio per un VA entry level
by Rickeyboard » Sun Sep 26, 2010 2:33 am
carlitos wrote:Rickeyboard wrote:avendo 3 Voices, è possibile avere un totale di 9 oscillatori simultanei sul GAIA, e non 3![]()
Dice "..with three tones available for layering on every voice..", minuto 1:25 circa
gli uomini fanno sempre a gara a chi ce l'ha più lungo e chi ne ha di più
Ahahah, ma figurati, era giusto per dare un'informazione utile a chi decide di acquistarlo

-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: consiglio per un VA entry level
by Flavus » Sun Sep 26, 2010 10:10 am
Rickeyboard wrote:Ahahah, ma figurati, era giusto per dare un'informazione utile a chi decide di acquistarlo
com'è dal vivo???
forse sono finalmente in dirittura d'acquisto, ma non sono ancora riuscito a provarlo live e mi sono fin'ora accontentato delle demo su youtube
buca?
Re: consiglio per un VA entry level
by Rickeyboard » Sun Sep 26, 2010 11:20 am
Per ora non ho potuto provarlo in un mix di gruppo, ma ieri l'ho provato su una bella cassa RCF da 400W e....si, spacca
E' stata la prova che mi ha convinto a prenderlo 


-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: consiglio per un VA entry level
by Abierto » Sun Sep 26, 2010 11:47 am
infatti il video dice con 3 toni possibili da aggiungere ad ogni voice, quindi la patch in se è la voice, e quindi comprendono, 3 OSC, 3 Filter, 3 Amp, 3 lfo, e 9 env. il che mi fa capire che ha pure un lfo in meno rispetto ad sh 201, oltre che ad un osc O.o
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 8 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]