Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • KORG KRONOS

KORG KRONOS

Un sound che ha fatto storia.....

Re: KORG KRONOS

Postby Stefano » Fri Jun 24, 2011 11:20 am

Mi sono perso qualcosa ihihihi :)
Allora, premetto che secondo il mio punto di vista molti argomenti che vedo tirati in ballo mi sembrano derivino da chi non accetta di buon grado una tastiera nuova definita "innovativa" (che di innovativa ha ben poco ok), e spesso chi non avendo i soldi per permettersi di comprarla trova mille scuse per poter definire tutti i difetti, valutando le cose piu assurde. Senza contare le proprie preferenze di case contruttrici, che spesso incide sia sulla scelta degli strumenti che compriamo sia sulle critiche che si fanno. E' un po come dire che io ho una 600, ma critico la nuova ferrari perchè utilizza coppie di vecchi motori che potrei trovare anche a buon mercato.
I ms di latenza per esempio, dove in questo caso arriviamo a 10 ms ecc ecc. Guardate che ogni tastiera ha una latenza. TUTTE senza esclusioni e derivano dal passaggio del segnale che dal tasto arriva all'output. Se non ve ne rendete conto è per il fatto che l'orecchio umano mediamente non percepisce la latenza al di sotto dei 20 ms. Prendiamo ad esempio le scheda audio e l'utilizzo di Software MIDI con relativi controlli di VST o altro, beh a meno di 5 ms che io sappia non ci vai neanche usando schede audio da 3000 euro, e anche se si rimane sulla soglia dei 10 ms non si hanno ripercussioni su cio che arriva all'orecchio ma spesso le uniche ripercussioni sono sulle risorse (cpu PC o cpu della scheda audio) che a seconda dei settaggi iniziano a lavorare di piu o di meno incidendo sulla stabilità del sistema.
Il discorso VST è un discorso che abbiamo affrontato miliardi di volte, pero ricordiamo che ormai molti stanno andando in quella direzione, non a caso Leo ha citato Mojo e Hamichord che sfruttano lo stesso principio (e non ditemi che suonano male), ma io di certo non posso dire se è una scelta giusta o sbagliata, penso derivi della casa costruttrice in base a tempo, impegno, soldi e risultati. Non vedo pero il problema dato che se posso avere una macchina dedicata per controllare solo "quello" di certo non posso paragonarlo con un pc, un notebook o quant'altro.

Il processore usato, l'atom, come anche la scheda madre, o la ram, o l'hard disk ecc, ma diciamo anche tutto il materiale usato, possono anche costare 2 lire sul mercato, ma spesso facciamo paragoni tra PC (che sono una cosa) e macchine dedicate (che sono un altra).... non è che se io uso un processore gia conosciuto in ambito informatico in una macchina dedicata come la Kronos, mi funziona male.
E i costi...anche qua c'è da ragionare, perchè su una tastiera di qualunque tipo i costi non derivano solo dal processore, quello è uno dei tanti costi piu o meno alti.
Pensiamo al lavoro della casa costruttrice, al lavoro fatto per l'adattamento dei VST in modo da non dare alcun problema, ma non solo, io non conosco tutto il lavoro che c'è dietro ad ogni singola macchina a partire dalla progettazione fino alla messa in atto, ma rimangono comunque tutte cose che noi da soli non possiamo ottenere arrivando a quei risultati.
Sul fatto che sia lecito o meno arrivare a quei prezzi, questo non lo so e ogniuno fa le proprie valutazione a seconda di quanto è disposto a spendere per una tastiera, per una marca e per una tecnologia
User avatar
Stefano
Junior Member
 
Posts: 360
Joined: Mon Oct 26, 2009 10:53 pm
Location: Milano

Re: KORG KRONOS

Postby Leonardo » Fri Jun 24, 2011 12:02 pm

@steeler
Non stiamo sparlando, anzi. Kronos suonerà benissimo e ne sono già sicuro al 100% senza provarla, sai perchè? perchè ha nel suo interno cose già esistenti e provate (vedi i vari VST korg e le altre cose che già esistevano in OASYS). Il tutto immerso il una grande interfaccia di funzionamento (facile ed intuitiva come del resto korg già ci ha insegnato) ed in più avrà dei plus non da poco come ad esempio il nuovo pianoforte o la nuova modalità "senza stacco" ecc...
@stefano
-La latenza era solo un esempio, nelle tastiere "normali" la latenza è a 5-6 max ms. Però naturalmente se non si sente all' orecchio è buono tutto.

-la latenza in un pc non dipende dal costo della scheda audio, ma dalle prestazioni di un pc. nel caso di kronos non si può scendere oltre i 10 ms perchè il processore atom non ce la fa.

-il costo delle tastiere è troppo elevato. non ci sono scuse. i pc costano sempre meno e sono sempre più performanti. Con le tastiere invece ci tengono indietro di tecnologia, e con costi elevatissimi. Lascia perdere kronos, l' esempio più eclatante te l' ho fatto col costo della ram aggiuntiva per m3. 200 euro per 256 mega??? Ma siamo impazziti? : WallBash :

-quando la BG's fece uscire hamichord con il suo bel motore sonoro sotto forma di pc tutti avevano dubbi e tutti a criticare. Ora come mai nessuno ha paura che la kronos si blocchi? utilizza esattamente le stesse schede di hamichord e mojo, e non lo dico io.

Finalmente si è arrivati ad implemetare i vst nelle WS. Già lo aveva fatto Oasys, ma a costi troppo elevati. Ora Kronos (che è mooolto simile ad OASYS) ha abbassato il prezzo, perchè si è abbassato il prezzo delle componenti tecnologiche. : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: KORG KRONOS

Postby alexandros » Fri Jun 24, 2011 12:10 pm

tutto giustissimo Stefano!

non c'è niente da fare...dai primi video sino a questi ultimi, questa tastiera suona da paura...finalmente Korg ha un suono di pianoforte che può definirsi tale (non ho sentito quello della M3-xpanded però),e per il resto si sente sempre il timbro caratteristico della marca, ma con una marea di controlli in più.
Poi è chiaro che uno può sempre preferire una marca rispetto ad un'altra per come suona.....ad esempio io non soffro troppo le Roland, perchè troppo fredde per me (certo è che per fare anni '80 rimarranno le migliori), ma con questo non dico che la Fantom sia nulla di che...anzi, se ve ne avanza una, io son qua :-).
Sul costo io oenso che non ci sia molto da discutere...sono i tempi, l'inflazione , il costo dei amteriali, tutto incide...se pensato che nel 1999 avevo comprato la Trinity 2.4.0 a 3.200.000 lire (trattando, perchè era 3.600.000), secondo me Kronos è sullo stesso livello di prezzo.
E anche qui...qualcuni si ricorda quanto costava l'Oberheim Matrix12 ? usato nel 2000 su ebay era stato battuto a 6 milioni di lire...il Jupiter 8 non so, ma so che costava un rene, la K2600 quanto costava anche lei? 8 milioni quando era uscita?(chiedo, perchè mi ricordo vagamente uan cifra simile..)
niente da fare, sono sempre stati strumenti costosi...non si può star troppo su a smadonnarci...
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: KORG KRONOS

Postby Leonardo » Fri Jun 24, 2011 12:12 pm

Ah comunque sia... per chi ancora non fosse convinto che le tastiere sono dei "pc"... (prendete il termine pc con le molle)

anche la yamaha usa linux ad esempio sulle motif...

http://www.yamahasynth.com/download/source/motifxs/
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: KORG KRONOS

Postby Support Synthonia » Fri Jun 24, 2011 12:23 pm

Finalmente sembrerebbe che Korg Kronos sia in arrivo nei nostri negozi! Vedremo la settimana prossima ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: KORG KRONOS

Postby Stefano » Fri Jun 24, 2011 12:27 pm

Ma infatti sulla questione dei costi della componentistica io la penso allo stesso modo, 200 euro per 256 mb è assurdo e capisco la rottura, ma posso anche farti un esempio della ram che a suo tempo avevo utilizzato io nella triton extreme. La prima volta dato che c'erano un determinato tipo di moduli ram reperibili a basso costo li ho presi e installati....bene. Tempo 30 secondi dall'upload di sample dopo aver installato la ram e fidati che sarebbe stato meglio non avere avuto le orecchie per quello che usciva fuori. Le specifiche erano le stesse ma i chipset funzionavano in maniera differente. Alla fine dei conti ho dovuto comprare la ram korg. Non giustifico pero il fatto del costo, ma ogni cosa è fatta in maniera tale da rendere ottimale una funzione specifica che si sta cercando di richiamare penso.
Il discorso latenza, lo so che era solo un esempio, ma io puntavo di piu sul fatto che è un modo di definire critica una situazione che alla fine dei conti non lo è per niente. Nel caso dei pc, io mi riferivo a latenza audio, non di velocità dati, sono 2 cose diverse, e non è solo il processore a definirlo. Ho fatto l'esempio delle schede audio perchè altrimenti non ci sarebbe differenze tra l'avere un segnale generato da un pc collegato a una motu che prende la sorgente sonora da un qualunque strumento e un semplice line integrata che prende lo stesso segnale sempre dallo stesso strumento. Il processore del PC sarà anche lo stesso ma si sente che c'è differenza. Se poi intendevi un altra cosa, allora ho capito male io, sorry.
Tutti questi discorsi comunque non sono per sparlare o vantare uno strumento, ma è solo per ribadire alcuni concetti che spesso neanche noi capiamo interamente, le opinioni personali sono sempre accettabili ed è giusto cosi, pero in genere spesso vedo critiche senza dati oggettivi solo perchè non piace o una casa costruttrice o una specifica tastiera tutto qui
User avatar
Stefano
Junior Member
 
Posts: 360
Joined: Mon Oct 26, 2009 10:53 pm
Location: Milano

Re: KORG KRONOS

Postby Leonardo » Fri Jun 24, 2011 12:36 pm

Nono la latenza audio dipende eccome anche dalla velocità del calcolo dati. Leggi qua è un post che scrissi tempo fa.
http://www.space4keys.com/forum/viewtop ... nza#p61892

"la latenza innanzitutto è un calcolo matematico ben preciso. Se usiamo i canonici 44.1 KHz, vuol dire che al computer arrivano 44100 campioni al secondo (registrati e inviati). Se impostiamo il buffer per esempio a 128 campioni, la latenza è 128 / 44100 = 2,9 ms. Semplice no?

Importante quindi:
La latenza può quindi essere ridotta o riducendo il numero di campioni del buffer o aumentando la frequenza di campionamento.

Fin qui tutto ok.
Purtroppo però i nostri computer non sono infinitamente potenti : Lol :
Bisogna fare i conti con la nostra "amichetta" CPU. Ecco perchè più un computer è prestante, meno problemi avremo di rumorini e clip che stanno appunto ad indicare che il nostro computer non riesce a calcolare in quei pochi ms, quindi bisogna agire di conseguenza sulle impostazioni sopradescritte.

In conclusione per settare per benino la nostra latenza teniamo conto innanzitutto della latenza "tipo" ovvero 5,8ms. E poi regoliamoci di conseguenza in base alle caratteristiche del nostro PC e del nostro orecchio!

Non dimentichiamoci che è lui il giudice finale di tutto! Quindi se il nostro cervello non rileva latenza abbiamo ottenuto un buon risultato..."


Su kronos avranno impostato tutto sui 10ms perchè altrimenti non ce la faceva a calcolare, tutto qui... però alla fine è l' orecchio che conta.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: KORG KRONOS

Postby Abierto » Fri Jun 24, 2011 12:41 pm

Sion wrote:Finalmente sembrerebbe che Korg Kronos sia in arrivo nei nostri negozi! Vedremo la settimana prossima ;)

eh si, fine mese :D
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: KORG KRONOS

Postby Stefano » Fri Jun 24, 2011 12:50 pm

Ma allora mi sorge spontanea la domanda sulle schede audio, che a che servono? E soprattutto perchè se sfrutto solo quella ad esempio integrata per far suonare un midi il suono mi arriva dopo un ora e 3 quarti mentre con una scheda audio per far suonare lo stesso midi no?
Quello che hai scritto è perfetto eh, non metto in dubbio nulla, anzi penso di esserne anche abbastanza ignorante in materia, quindi chiedo.

Ma abbiamo conferme sull'uscita di Kronos a fine mese? Io ho chiesto un po a tutto il mondo con alcune risposte che è meglio non vi dica ahahahah
User avatar
Stefano
Junior Member
 
Posts: 360
Joined: Mon Oct 26, 2009 10:53 pm
Location: Milano

Re: KORG KRONOS

Postby Leonardo » Fri Jun 24, 2011 1:03 pm

La scheda audio ha una componentistica e un convertitore sicuramente molto migliore di quello de pc. Comunque per la latenza è il driver che fa la differenza, ecco perchè parecchie schede hanno il loro driver da istallare, anzi tutte!
Col pc infatti per abbassare la latenza bisogna usare un driver specifico (asio4all).
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

PreviousNext

Return to Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests