Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Come imparare l'improvvisazione

Come imparare l'improvvisazione

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Come imparare l'improvvisazione

Postby PianoMath » Wed Jul 06, 2011 5:26 pm

Ciao, tutti.

Prima, mi dispiace per il mio cattivo italiano, sto lo imparando ancora : Angle :

Mi voglia di imparare solo improvvisazione, come gli power metal solos, Derek Sherinian ed Vitalij Kuprij.

Ho delle classica formazione, ma ho iniziato 2 anni fa. Ma ancora no so improvvisare solo. Sono due cose a parte per imparare?

Devo imparare blues prima solos?

Grazie,

Math
PianoMath
 
Posts: 6
Joined: Wed Dec 01, 2010 5:27 pm

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby Support Synthonia » Wed Jul 06, 2011 6:46 pm

Ciao Sei nel posto giusto, ti posso dire che a fine mese spero di aver completato tutta la piattaforma di Elearning su ks.com
troverai una'area video dove poter vedere direttamente lezioni online e video didattici..poi ci sarà anche un'area dedicata alle lezioni private su skype.

Per ora posso dirti di spulciare a fondo il forum nell'area KEYBOARD SOLO, ci sono già degli ottimi thread con informazioni base e anche avanzate sul fraseggio.

in questa settimana inserirò anche un paio di articoli con file audio ed esempi sul fraseggio e l'improvvisazione.

BENVENUTO!
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby PianoMath » Wed Jul 06, 2011 10:34 pm

Muchas grazie. : Razz :

Inizieró a cercare per quella informazioni
PianoMath
 
Posts: 6
Joined: Wed Dec 01, 2010 5:27 pm

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby Abierto » Thu Jul 07, 2011 1:00 am

PianoMath wrote:Ciao, tutti.

Prima, mi dispiace per il mio cattivo italiano, sto lo imparando ancora : Angle :

Mi voglia di imparare solo improvvisazione, come gli power metal solos, Derek Sherinian ed Vitalij Kuprij.

Ho delle classica formazione, ma ho iniziato 2 anni fa. Ma ancora no so improvvisare solo. Sono due cose a parte per imparare?

Devo imparare blues prima solos?

Grazie,

Math

Ciao e benvenuto! Imparare a suonare blues e improvvisarci sopra è un ottimo punto di partenza, te lo consiglio!
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby Riven » Thu Jul 07, 2011 7:14 am

Ciao, in attesa che il bravo Sion termini il suo lavoro una cosa che sicuramente puoi (e devi) fare è imparare le scale in tutte le tonalità.
Se stai studiando con un maestro è un lavoro che puoi sviluppare con lui, ma è comunque una cosa che puoi fare anche da solo. Fai attenzione alle diteggiature. Alle scale puoi abbinare noiosi, ma utilissimi, esercizi di articolazione per sciogliere le dita ed acquisire agilità.
Per spezzare la monotonia di questi esercizi ascolta i tuoi tastieristi preferiti e studia i loro soli, magari cercando di riprodurli nota per nota. Probabilmente all'inizio non riuscirai ad avere la loro velocità e precisione, ma ti sarà utile per capire lo stile di ciascuno e per comprendere la struttura stessa degli assoli.
Ti renderai conto che gran parte di questi sono scale.
Buon lavoro e non esitare a chiedere ogni volta che ti sorge un dubbio.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby WARMACHINE » Thu Jul 07, 2011 9:15 am

Ciao, io ti consiglio di studiare i doors! Sì esatto, la musica di Jim Morrison! Ci sono molte cose alla base dell'accompagnamento blues e sull'improvvisazione.
Ti consiglio di studiare brani come:

- Riders on the Storm (tipico accompagnamento in MI- e improvvisazione su pentatonica)
- Roadhouse Blues (accompagnamento di piano martellato e accompagnamento)
- You make me real (in DO magg, molto bella e grintosa ma di semplice esecuzione)
- L.A.Woman (brano con varie strutture ma valido sostegno alla formazione iniziale)

inoltre dovresti esercitarti nel riprodurli fedelmente, una volta acquisiti potrai metterci del tuo perchè ti saranno chiari molti schemi, poi potrai passare ad altri artisti che complicano un po' di più la vita al musicista che intende emularli o che vuole imparare tecniche di fraseggio carine.

Ti riporto un esempio di quello che potresti fare come improvvisazione.
Prendiamo un blues in Mi- (ad es. Riders on the storm), per improvvisare puoi usare le seguenti singole note: MI SOL LA SI RE (1° 3° 4° 5° 7°) e questa è una scala pentatonica.

Per variare un poco la scala si inseriscono dei passaggi tra 4°/5° e 7°/1° e la scala diventa: MI SOL LA SIb SI RE MIb MI

Più avanti entrerai in questi altri discorsi che ti accenno soltanto.
Quando si suona si usano i gradi:
I grado = tonica (detto grado forte o tonale)
II grado = sopratonica
III gradi = mediante
IV grado = sottodominante (detto grado forte o tonale)
V grado = dominante (detto grado forte o tonale)
VI grado = sopradominante
VII grado = sensibile/sottotonica (detto sensibile solo se c'è un semitono dalla tonica tipo 7eccedente o settima+ o nelle scale maggiori, armoniche minori, invece se il settimo grado è una settima normale cioè che ha un tono di distanza dal primo grado nella scala minore naturale ad esempio)

Poi studia le scale:
- scala maggiore
- scala minore armonica
- scala minore melodica
- scala minore naturale

Poi le scale modali:
ionica (corrisponde alla scala maggiore)
dorica (dal II°)
frigia (dal III°)
lidia (dal IV°)
misolidia (dal V°)
eolica (dal VI°)
locria (dal VII°)

Il blues è formato dai seguenti gradi I° - IV° - V°, se è in MI- ci saranno LA e SI7, molti bluesman al V° inseriscono una scala diversa (solo sul quinto grado cioè sul SI7) e poi ritornano ad improvvisare sul I° (cioè MI-).

Mi fermo qui e ti lascio con una domanda:
Nel blues che scala inseriscono al V°?

Leggi su qualche forum le info ma soprattutto esercitati http://www.bluesguitar.it/index.php?opt ... &Itemid=18
KORG M3 - HAMICHORD MC-3 - NORD LEAD 3
User avatar
WARMACHINE
Junior Member
 
Posts: 308
Joined: Mon Feb 22, 2010 7:36 pm

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby WARMACHINE » Thu Jul 07, 2011 9:31 am

Ho fatto confusione sui gradi della pentatonica perchè invece di usare la scala di SOl magg ho usato quella di DO magg, perdonate il mio errore, però le note sono giuste, quindi:

mi sol la si re (6 1 2 3 5)

qui ci sono i "modi", ma sul link è spiegato molto meglio.
Mi sono confuso ma vedrai che a furia di suonare ti verranno di eseguirle senza pensarci su. Un altro consiglio è quello di non essere troppo veloce, la velocità fa parte di un altro genere e nel blues a volte anche io faccio l'errore di suonare troppe note invece di comporre fraseggi, il trucco sta nell'essere essenziali, poche note ma quelle giuste, suonare dietro al tempo e con fraseggi non eccessivamente veloci insegnano tanto.
KORG M3 - HAMICHORD MC-3 - NORD LEAD 3
User avatar
WARMACHINE
Junior Member
 
Posts: 308
Joined: Mon Feb 22, 2010 7:36 pm

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby Abierto » Thu Jul 07, 2011 10:41 am

si ma la pentatonica non è una scala propriamente pianistica... è una cosa un attimo più chitarristica... piuttosto impararsi la scala di blues, che basta aggiungere una nota alla pentatonica e hai qualcosa di più "utile"...
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby PianoMath » Thu Jul 07, 2011 2:29 pm

Riven wrote:Ciao, in attesa che il bravo Sion termini il suo lavoro una cosa che sicuramente puoi (e devi) fare è imparare le scale in tutte le tonalità.
Se stai studiando con un maestro è un lavoro che puoi sviluppare con lui, ma è comunque una cosa che puoi fare anche da solo. Fai attenzione alle diteggiature. Alle scale puoi abbinare noiosi, ma utilissimi, esercizi di articolazione per sciogliere le dita ed acquisire agilità.
Per spezzare la monotonia di questi esercizi ascolta i tuoi tastieristi preferiti e studia i loro soli, magari cercando di riprodurli nota per nota. Probabilmente all'inizio non riuscirai ad avere la loro velocità e precisione, ma ti sarà utile per capire lo stile di ciascuno e per comprendere la struttura stessa degli assoli.
Ti renderai conto che gran parte di questi sono scale.
Buon lavoro e non esitare a chiedere ogni volta che ti sorge un dubbio.


Grazie.

Ma quello che volevo dire è che posso suonare tutte queste scale con una certa facilità. Ho studiato Chopin Etudes, uno Schubert Impromptu, alcune invenzioni di Bach e altri pezzi. Ma non posso farli suonare bene e "hardcore"
Voglio dire, può "suonare", ma non riesco a creare.

Grazie WARMACHINE per le informazioni. Vorrei iniziare Vorrei iniziare a fare le tue suggerimenti
PianoMath
 
Posts: 6
Joined: Wed Dec 01, 2010 5:27 pm

Re: Come imparare l'improvvisazione

Postby Riven » Thu Jul 07, 2011 8:28 pm

Conosci già bene le scale maggiori e minori?
Se si allora inizia a studiare il sistema modale come ti ha suggerito warmachine.
Il blues è una buona base di partenza. Ascolta qualche pezzo e prova ad improvvisare su qualche base utilizzando la scala blues.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Next

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests