Una nuova struttura per musicisti
Discussioni generiche su quello che troviamo online
Re: Una nuova struttura per musicisti
by LoZioPino » Wed Jul 13, 2011 12:11 am
Hammond non è una tastiera o un synth... hammond è il divino! E' un'altra cosa.
E' vero che digitale e digitale la differenza sta nella qualità... e tecnicamente non te lo so spiegare, perchè non sono un tecnico nè un programmatore... però quel suono digitale di kurz è sporco abbastanza per risultare (alle mie orecchie) magico.
E' un discorso sicuramente soggettivo... lo riconosco ma, per me è così.
Kurzweil non mi stanca dopo oltre 10 anni che cel'ho. Motif xs8 cel'ho da sei mesi e già quasi non la sopporto più.
E' vero che digitale e digitale la differenza sta nella qualità... e tecnicamente non te lo so spiegare, perchè non sono un tecnico nè un programmatore... però quel suono digitale di kurz è sporco abbastanza per risultare (alle mie orecchie) magico.
E' un discorso sicuramente soggettivo... lo riconosco ma, per me è così.
Kurzweil non mi stanca dopo oltre 10 anni che cel'ho. Motif xs8 cel'ho da sei mesi e già quasi non la sopporto più.
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Una nuova struttura per musicisti
by ksita » Wed Jul 13, 2011 5:55 am
mazza che struttura che hanno messo su, complimenti davvero per l'investimento..non ho ben capito se si tratta di uno studio o di un attività di tipo commerciale :(
-
ksita - Posts: 47
- Joined: Mon May 09, 2011 1:06 pm
Re: Una nuova struttura per musicisti
by Leonardo » Wed Jul 13, 2011 7:56 am
LoZioPino wrote:Hammond non è una tastiera o un synth... hammond è il divino! E' un'altra cosa.
E' vero che digitale e digitale la differenza sta nella qualità... e tecnicamente non te lo so spiegare, perchè non sono un tecnico nè un programmatore... però quel suono digitale di kurz è sporco abbastanza per risultare (alle mie orecchie) magico.
E' un discorso sicuramente soggettivo... lo riconosco ma, per me è così.
Kurzweil non mi stanca dopo oltre 10 anni che cel'ho. Motif xs8 cel'ho da sei mesi e già quasi non la sopporto più.
qualità dei convertitori. Stesso discorso lo fanno tra trinity e triton in casa korg...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Una nuova struttura per musicisti
by LoZioPino » Wed Jul 13, 2011 9:47 am
keyboardsolo wrote:mazza che struttura che hanno messo su, complimenti davvero per l'investimento..non ho ben capito se si tratta di uno studio o di un attività di tipo commerciale :(
aaa seconda caaaai deett'!! :-)
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Una nuova struttura per musicisti
by LoZioPino » Wed Jul 13, 2011 9:47 am
Leonardo wrote:LoZioPino wrote:Hammond non è una tastiera o un synth... hammond è il divino! E' un'altra cosa.
E' vero che digitale e digitale la differenza sta nella qualità... e tecnicamente non te lo so spiegare, perchè non sono un tecnico nè un programmatore... però quel suono digitale di kurz è sporco abbastanza per risultare (alle mie orecchie) magico.
E' un discorso sicuramente soggettivo... lo riconosco ma, per me è così.
Kurzweil non mi stanca dopo oltre 10 anni che cel'ho. Motif xs8 cel'ho da sei mesi e già quasi non la sopporto più.
qualità dei convertitori. Stesso discorso lo fanno tra trinity e triton in casa korg...
bravissimo... io ad esempio, preferisco Trinity!
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Una nuova struttura per musicisti
by LoZioPino » Wed Jul 13, 2011 11:19 pm
Ho meditato a lungo su questa cosa... sulle tastiere che emulano suoni reali. Giustamente la tecnologia cerca in ogni modo di avvicinarsi il più possibile allo strumento originale. Oggi siamo arrivati a dei livelli di qualità sonora direi piuttosto elevati. Ed è proprio qui il vero dilemma che, sicuramente vi sembrerà strano, oppure sono io che filosofeggio troppo sulle cose ma, procedo per gradi.
Le tastiere di una volta, quanto a purezza del suono e qualità sonora lasciavano il tempo che trovavano, è vero. Però chissà come mai, avevano una certa magia. Cosa che oggi a mio avviso, è stata sostituita dalla qualità sonora. La tastiera xy suona quanto lo strumento originale, se non meglio!!! E cosa c'è più da immaginare? Niente! Si sente un suono super pulito e coerente con l'originale, ci si stupisce all'inizio e poi... per effetto della non immaginazione, ci si stufa in fretta, fino all'uscita della tastiera successiva che, suona di più e meglio della precedente. Una corsa affannosa verso una perfezione che uccide ogni immaginazione. Oggi si è ottenuto l'effetto inverso. Un violino originale, suonato da un violinista... che è umano, per cui imperfetto, suona bene perchè suonato dal violinista, ok, però mantiene la sua magià, perchè c'è l'irripetibilità della stessa esecuzione identica. Essa è umanamente imperfetta, anche se ben eseguita e interpretata. Stesso vale per lo stesso violino suonato da un altro violinista. Ognuno esprime nella sua imperfezione la sua magia. Le tastiere di una volta, con tutti i loro problemi, erano ancora ben lungi dall'emulazione perfetta di uno strumento, pertanto, lo spazio all'immaginazione, all'emozione e alla magia del suono era ampio, molto ampio!! Era come nella pittura è l'impressionismo. Ogni utente osserva il quadro e percepisce la sua emozione sulla base della sua oggettiva sensibilità. In pratica, oggi le tastiere sono così perfette e definite che, non c'è più spazio per l'emozione e l'immaginazione. La magia è morta. Per certi versi la tecnologia ha superato l'originale ma, così non è, per fortuna. Avremo sempre bisogno del chitarrista, del bassista, del batterista e del tastierista. Se da un lato la tecnologia aiuta l'uomo, dall'altro gli spegne qualcosa nell'interiore. E' un processo inevitabile. E' il progresso.
lozio
Le tastiere di una volta, quanto a purezza del suono e qualità sonora lasciavano il tempo che trovavano, è vero. Però chissà come mai, avevano una certa magia. Cosa che oggi a mio avviso, è stata sostituita dalla qualità sonora. La tastiera xy suona quanto lo strumento originale, se non meglio!!! E cosa c'è più da immaginare? Niente! Si sente un suono super pulito e coerente con l'originale, ci si stupisce all'inizio e poi... per effetto della non immaginazione, ci si stufa in fretta, fino all'uscita della tastiera successiva che, suona di più e meglio della precedente. Una corsa affannosa verso una perfezione che uccide ogni immaginazione. Oggi si è ottenuto l'effetto inverso. Un violino originale, suonato da un violinista... che è umano, per cui imperfetto, suona bene perchè suonato dal violinista, ok, però mantiene la sua magià, perchè c'è l'irripetibilità della stessa esecuzione identica. Essa è umanamente imperfetta, anche se ben eseguita e interpretata. Stesso vale per lo stesso violino suonato da un altro violinista. Ognuno esprime nella sua imperfezione la sua magia. Le tastiere di una volta, con tutti i loro problemi, erano ancora ben lungi dall'emulazione perfetta di uno strumento, pertanto, lo spazio all'immaginazione, all'emozione e alla magia del suono era ampio, molto ampio!! Era come nella pittura è l'impressionismo. Ogni utente osserva il quadro e percepisce la sua emozione sulla base della sua oggettiva sensibilità. In pratica, oggi le tastiere sono così perfette e definite che, non c'è più spazio per l'emozione e l'immaginazione. La magia è morta. Per certi versi la tecnologia ha superato l'originale ma, così non è, per fortuna. Avremo sempre bisogno del chitarrista, del bassista, del batterista e del tastierista. Se da un lato la tecnologia aiuta l'uomo, dall'altro gli spegne qualcosa nell'interiore. E' un processo inevitabile. E' il progresso.
lozio
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Una nuova struttura per musicisti
by steeler » Fri Jul 15, 2011 8:24 pm
quel sito lo conosco da anni.
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
Re: Una nuova struttura per musicisti
by LoZioPino » Sat Jul 16, 2011 12:11 am
io non sapevo che esistesse da anni... l'ho scoperto adesso e l'ho condiviso con voi.
Se lo conosci da anni come mai non ce ne hai mai parlato?
Se lo conosci da anni come mai non ce ne hai mai parlato?
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Una nuova struttura per musicisti
by steeler » Sun Jul 17, 2011 8:46 am
Perchè come tante persone un PC desktop me lo so costruire da me, senza comprarlo da loro.
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
Re: Una nuova struttura per musicisti
by steeler » Sun Jul 17, 2011 8:47 am
e comunque sia, questa cosa di "provare le loro DAW" è nuova; prima non c'era..
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
22 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]