Scelta scheda audio
Tutto sulla registrazione "casalinga"
Scelta scheda audio
by covio » Thu Oct 20, 2011 5:29 pm
ciao a tutti! premetto che ho già effettuato una ricerca in merito a quello che vi devo chiedere ma non ho trovato esattamente quello che cercavo!!
Devo acquistare una scheda audio, io mi sono già guardato un po in giro, ma volevo sentire il vostro parere!! avevo già raggiunto un accordo con un amico per una m audio profire2626 ma si è scoperto che la sua scheda non andava molto bene perciò è andato tutto a monte!
,
La scheda la userò per fare delle registrazioni nel mio studio sia in presa diretta che registrando uno strumento alla volta; lo scopo è quello della realizzazione di demo per i gruppi, perciò la scheda deve avere un numero di IN adeguato a poter accogliere tutti gli strumenti contemporaneamente nel caso della presa diretta. Il mio computer ha sistema operativo windows 7 64 bit ram 3gb hd 300gb ma l'unico difetto che ha, è che essendo poco spazioso internamente, non riesce ad alloggiare la scheda pci al suo interno perciò non vedendo altre soluzioni, pensavo di prendere una scheda USB anche se sono al corrente dei possibili rallentamenti che può avere! A livello di qualità non chiedo di avere una scheda audio esageratamente figa, ma puntavo ad una scheda audio di qualità media! il budget è di circa 300-500 euro max! Voi cosa ne dite? ciao a tutti e grazie mille in anticipo per le dritte :D
Devo acquistare una scheda audio, io mi sono già guardato un po in giro, ma volevo sentire il vostro parere!! avevo già raggiunto un accordo con un amico per una m audio profire2626 ma si è scoperto che la sua scheda non andava molto bene perciò è andato tutto a monte!
,
La scheda la userò per fare delle registrazioni nel mio studio sia in presa diretta che registrando uno strumento alla volta; lo scopo è quello della realizzazione di demo per i gruppi, perciò la scheda deve avere un numero di IN adeguato a poter accogliere tutti gli strumenti contemporaneamente nel caso della presa diretta. Il mio computer ha sistema operativo windows 7 64 bit ram 3gb hd 300gb ma l'unico difetto che ha, è che essendo poco spazioso internamente, non riesce ad alloggiare la scheda pci al suo interno perciò non vedendo altre soluzioni, pensavo di prendere una scheda USB anche se sono al corrente dei possibili rallentamenti che può avere! A livello di qualità non chiedo di avere una scheda audio esageratamente figa, ma puntavo ad una scheda audio di qualità media! il budget è di circa 300-500 euro max! Voi cosa ne dite? ciao a tutti e grazie mille in anticipo per le dritte :D
- covio
- Posts: 56
- Joined: Wed Sep 01, 2010 1:46 pm
Re: Scelta scheda audio
by covio » Thu Oct 20, 2011 5:33 pm
qualcuno ha la TASCAM US1800 16IN/4OUT? ci si trova bene?
- covio
- Posts: 56
- Joined: Wed Sep 01, 2010 1:46 pm
Re: Scelta scheda audio
by Riven » Thu Oct 20, 2011 6:38 pm
Per quella cifra punterei ad una Motu ultralite o ad una Motu 828 mkII, entrambe usate ... ma forse la ultralite nuova per quella cifra ci siamo.
Sono ottime schede.
Sono ottime schede.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Scelta scheda audio
by covio » Thu Oct 20, 2011 8:21 pm
ciao riven, grazie mille della risposta!! io non sono un grande esperto, sono prevalentemente un tastierista da molto tempo e avendo a disposizione spazio e strumentazione, volevo un po buttarmi nel recording! la domanda che mi pongo io è: nelle motu che mi hai indicato tu, hanno tutte e due 8 canali in bilanciati, perciò se volessi fare una registrazione in presa diretta come faccio? me ne servirebbero 2 dato che solo la batteria sono 6-8 canali! mi perdo da qualche parte?! :D
- covio
- Posts: 56
- Joined: Wed Sep 01, 2010 1:46 pm
Re: Scelta scheda audio
by Riven » Thu Oct 20, 2011 9:23 pm
Allora, ti riporto alcune caratteristiche della Motu Ultralite prima serie (che è su porta firewire): 10 ingressi e 14 uscite con qualità audio 24-bit/96kHz.
Dei 10 ingressi, 2 sono combo (ossia è possibile inserire sia connettori Jack che XLR) con la possibilità di ricevere segnali microfonici, di linea oppure ad alta impedenza (strumenti elettrici come chitarre e bassi). Per questi ingressi è disponibile la preamplificazione con Gain fino a +24dB, oltre a Pad e alimentazione Phantom individuale. Altri 6 ingressi sono analogici su jack bilanciato, con preamplificazione fino a +18dB. Gli ultimi 2 ingressi sono costituiti dalla coppia stereo digitale S/PDIF, su connettore coassiale.
Per quanto riguarda le uscite, contiamo una coppia Main Out, 8 uscite analogiche indipendenti, la coppia stereo Phones frontale, e infine la coppia stereo digitale S/PDIF su connettore coassiale.
Vanno aggiunti naturalmente i due connettori per I/O MIDI
La ultralite I e II non sono più in produzione, oggi la Motu produce la III che è sia su porta USB che firewire. Ti rimando al sito MOTU per le caratteristiche: http://www.motu.com/products/motuaudio/ ... /body.html
L'altra interfaccia che ti indicavo è la 828 MK II: http://www.motu.com/products/motuaudio/copy2_of_828
Anche questa non dovrebbe essere in produzione visto che c'è la MK III. Sul mercato dell'usato puoi trovare buone combinazioni per il budget che ti sei fissato.
Dei 10 ingressi, 2 sono combo (ossia è possibile inserire sia connettori Jack che XLR) con la possibilità di ricevere segnali microfonici, di linea oppure ad alta impedenza (strumenti elettrici come chitarre e bassi). Per questi ingressi è disponibile la preamplificazione con Gain fino a +24dB, oltre a Pad e alimentazione Phantom individuale. Altri 6 ingressi sono analogici su jack bilanciato, con preamplificazione fino a +18dB. Gli ultimi 2 ingressi sono costituiti dalla coppia stereo digitale S/PDIF, su connettore coassiale.
Per quanto riguarda le uscite, contiamo una coppia Main Out, 8 uscite analogiche indipendenti, la coppia stereo Phones frontale, e infine la coppia stereo digitale S/PDIF su connettore coassiale.
Vanno aggiunti naturalmente i due connettori per I/O MIDI
La ultralite I e II non sono più in produzione, oggi la Motu produce la III che è sia su porta USB che firewire. Ti rimando al sito MOTU per le caratteristiche: http://www.motu.com/products/motuaudio/ ... /body.html
L'altra interfaccia che ti indicavo è la 828 MK II: http://www.motu.com/products/motuaudio/copy2_of_828
Anche questa non dovrebbe essere in produzione visto che c'è la MK III. Sul mercato dell'usato puoi trovare buone combinazioni per il budget che ti sei fissato.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Scelta scheda audio
by covio » Fri Oct 21, 2011 5:37 am
grazie mille riven per le dritte!!!!! la 828 mk 2 mi ispira un sacco :D ma solo una curiosità...... che differenza c'è (oltre credo alla qualità generale) fra la motu 828 e una tascam us1800 o us2000??
- covio
- Posts: 56
- Joined: Wed Sep 01, 2010 1:46 pm
Re: Scelta scheda audio
by Riven » Fri Oct 21, 2011 7:23 am
le Tascam hanno un maggior numero di ingressi xlr (mi sembra otto, contro i due delle Motu) e e 6 ingressi jack bilanciati; 4 uscite audio (contro le due delle MOTU). Anche queste due sono belle interfacce. La Tascam, ai tempi della registrazione analogica, era tra le case leader. Il prezzo anche rientra nel budget, se non vado errato. Senza dubbio è una bella scelta.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Scelta scheda audio
by covio » Fri Oct 21, 2011 1:49 pm
okey grazie mille veramente riven per le dritte! ;-) adesso valuto bene e poi sparo l'acquisto! ;-)
- covio
- Posts: 56
- Joined: Wed Sep 01, 2010 1:46 pm
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]