consiglio su acquisto tastiera yamaha
L'azienda tutto fare
consiglio su acquisto tastiera yamaha
by toti » Sat Jan 14, 2012 7:59 pm
ciao a tutti, sono appena iscritto e volevo un vs.parere. Innanzitutto mi scuso perchè non sapendo il funzionamento del sito ho inviato messaggi privati invece di scrivere al forum, ringrazio chi me lo ha fatto notare.Vorrei comprare una yamaha ma non so scegliere tre la mm6, la psr-s650 e la mox6. Mi consigliano quest'ultima perchè completa e di ultima generazione, ma costa troppo per me e la comprerei solo se effettivamente me la consigliate. Io non devo fare editing o programmazzione, ma solo suonare, quindi mi servono ottimi suoni ma soprattutto cerco l'arpeggiatore per la mano sx. Poi chiaramente la cerco di 61 tasti e che pesi meno di 10 kg ecco perchè leggendo qua e la mi è venuto il dubbio che forse la mm6 potrebbe andare al caso mio (e costa la metà). Consigliatemi voi. E poi vi chiedo, i tasti sono dinamici? Grazie.
- toti
- Posts: 6
- Joined: Sat Jan 14, 2012 1:35 pm
Re: consiglio su acquisto tastiera yamaha
by carlitos » Sat Jan 14, 2012 8:11 pm
I suoni della mm6 non mi son piaciuti (a parte il wurlitzer). La psr-s650 non la conosco e la Mox6 mi sembra un'ottima scelta... Ma cerca di provarle personalmente queste tastiere, l'unico giudice per la tua musica sei tu ;)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: consiglio su acquisto tastiera yamaha
by cecchino » Sat Jan 14, 2012 9:04 pm
Dunque, si tratta di tre strumenti abbastanza diversi... la MM6 è una tastiera di fascia piuttosto economica, la meccanica non è molto buona (è dinamica, ma molto leggera), e la possibilità di modificare i suoni è limitatissima. Per contro, anche se al mio omonimo che ti ha già risposto i suoni non sono piaciuti, ce ne sono alcuni che, nella tradizione Yamaha, sono abbastanza buoni (su tutti gli acustici). Personalmente, tempo fa l'ho esaminata e scartata perché allo stesso prezzo o quasi ho trovato di meglio... comunque hai la possibilità di creare pattern di arpeggio e di interfacciarti con il PC per migliorare questo aspetto e fare cose più complesse.
La PSR (che a dir la verità conosco poco) è un arranger, il suo punto di forza sta nel poter creare stili e basi per suonarci sopra. Non mi esprimo sulla qualità della meccanica e dei suoni perché non l'ho provata.
La MoX invece è un vero synth / workstation, con buona meccanica, anch'essa leggera ma suonabile, hai possibilità molto più ampie di modificare i suoni, che sono sicuramente migliori di quelli della MM6, è dotata di scheda audio per l'utilizzo con il PC e ti viene fornito a corredo il software Cubase per la produzione musicale, che si integra alla perfezione con i controlli della tastiera. Certo, tutto questo si paga un pochino di più.
Come dice Carlitos, provale, soprattutto per capire le caratteristiche della meccanica!
Ciao
C.
La PSR (che a dir la verità conosco poco) è un arranger, il suo punto di forza sta nel poter creare stili e basi per suonarci sopra. Non mi esprimo sulla qualità della meccanica e dei suoni perché non l'ho provata.
La MoX invece è un vero synth / workstation, con buona meccanica, anch'essa leggera ma suonabile, hai possibilità molto più ampie di modificare i suoni, che sono sicuramente migliori di quelli della MM6, è dotata di scheda audio per l'utilizzo con il PC e ti viene fornito a corredo il software Cubase per la produzione musicale, che si integra alla perfezione con i controlli della tastiera. Certo, tutto questo si paga un pochino di più.
Come dice Carlitos, provale, soprattutto per capire le caratteristiche della meccanica!
Ciao
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: consiglio su acquisto tastiera yamaha
by cicciohammond » Sun Jan 15, 2012 11:03 am
benvenuto, io sono ciccio , ma non ti preoccupare ti rispondo qui. ti elencherò le caratteristiche delle tastiere
mm6: buon strumento eccelle nei pianoforti elettrici, pianoforti acustici e strumenti acustici (per internderci violini e chitarre) ma non ha strumenti monofonici come il lead con il legato, e questa è la sua più grande pecca. come funzionalità non è male, è abbastanza completa, inoltre ha l'arpeggiatore, da usare da solo però, cioè non puoi suonare sull'apreggio, io possiedo la mm8 e sono stato abbastanza soddisfatto. ovviamente non ha gli effetti di una tastiera professionale. ma sappi che una buona quantità do suoni della mm8 deriva dal motif xs (del quale sono fiero possessore)
psr: nota bene la psr non è una tastiera professionale, è un ARRANGER, vale a dire una tastiera per coloro che devono fare le basi e suonare da soli. non dispongono di una grossa gamma di suoni, per uno che deve suonare in un gruppo non è adatta. punto di eccellenza sono i suoni orchestrali e le famose basi preimpostate su dove puoi suonare mettendo gli accordi alla sinistra. ma ti ripeto è solo per suonare da solo, e da possessore di questa te lo sconsiglio.
mox: la mox è un ottima tastiera, è un derivato del motif xf, ha suoni molto buoni e validi, ha quasi le stesse funzioni del motif, sarebbe l'evoluzione della mm6, ma a differenza della precendente ha totale compatibilità con il pc, suoni monofonici e inoltre basi preimpostate sulle quali puoi suonare con gli arpeggi alla sinistra e variarli. ottima tastiera con rapporto qualità prezzo, IO CONSIGLIO QUESTA
ps ovviamente se non hai soldi ti do due consigli:
- aspetta di accumularli (perchè la mox è una tastiera per la vita)
- prova altre mache con korg,nord,roland,orla oppure bittati sui vst
mm6: buon strumento eccelle nei pianoforti elettrici, pianoforti acustici e strumenti acustici (per internderci violini e chitarre) ma non ha strumenti monofonici come il lead con il legato, e questa è la sua più grande pecca. come funzionalità non è male, è abbastanza completa, inoltre ha l'arpeggiatore, da usare da solo però, cioè non puoi suonare sull'apreggio, io possiedo la mm8 e sono stato abbastanza soddisfatto. ovviamente non ha gli effetti di una tastiera professionale. ma sappi che una buona quantità do suoni della mm8 deriva dal motif xs (del quale sono fiero possessore)
psr: nota bene la psr non è una tastiera professionale, è un ARRANGER, vale a dire una tastiera per coloro che devono fare le basi e suonare da soli. non dispongono di una grossa gamma di suoni, per uno che deve suonare in un gruppo non è adatta. punto di eccellenza sono i suoni orchestrali e le famose basi preimpostate su dove puoi suonare mettendo gli accordi alla sinistra. ma ti ripeto è solo per suonare da solo, e da possessore di questa te lo sconsiglio.
mox: la mox è un ottima tastiera, è un derivato del motif xf, ha suoni molto buoni e validi, ha quasi le stesse funzioni del motif, sarebbe l'evoluzione della mm6, ma a differenza della precendente ha totale compatibilità con il pc, suoni monofonici e inoltre basi preimpostate sulle quali puoi suonare con gli arpeggi alla sinistra e variarli. ottima tastiera con rapporto qualità prezzo, IO CONSIGLIO QUESTA
ps ovviamente se non hai soldi ti do due consigli:
- aspetta di accumularli (perchè la mox è una tastiera per la vita)
- prova altre mache con korg,nord,roland,orla oppure bittati sui vst
YAMAHA MOTIF XS 8, YAMAHA MM8. YAMAHA PSR 350. YAMAHA GRAND PIANO
- cicciohammond
- Posts: 68
- Joined: Fri Jun 10, 2011 4:26 pm
Re: consiglio su acquisto tastiera yamaha
by toti » Sun Jan 15, 2012 12:48 pm
Ringrazio tutti e mi scuso nello stesso tempo perchè ho inviato la mia domanda precedentemente come messaggio privato e qualcuno mi ha richiamato: non sapevo come funzionasse il sito e credevo di aver scritto nel forum. Non credevo a tanta collaborazione, ho ricevuto tante risposte. Da fissato yamaha non credevo di poter essere sviato ma la roland juno-di (o -g) sembra non essere niente male! Accetto tutti i consigli. Grazie di cuore per la disponibilità.
- toti
- Posts: 6
- Joined: Sat Jan 14, 2012 1:35 pm
Re: consiglio su acquisto tastiera yamaha
by unz83 » Sun Jan 15, 2012 2:38 pm
ciao!!!...tranquillo per il messaggio privato,l'importante è capire i meccanismi del forum e tutto si sistema...Tornando alla tua domanda da possessore di Mox6 non posso che consigliarti proprio questa, capisco che il budget a tua disposizione è limitato ma se giri per 850/900 la Mox la porti tranquillamente a casa. I miei "colleghi" nelle loro risposte ti hanno già detto i punti di forza della Mox e non sto a ripeterli, ma se cerchi ottimi suoni,61 tasti (di discreta fattura) , leggera (nn arriva nemmeno a 7,5Kg!!!!!)....questa è la tastiera che fa per te.La MM6 non l'ho mai usata ma non ho letto buoni commenti quindi tra le due preferisco nettamente la Mox e la PSR come giustamente ti ha fatto notare Ciccio è un arranger quindi tutto un altro strumento
my setup:
Tastiere ROLAND Fantom G6 ROLAND AX-synth Black Sparkle
Stand Apex Ultimate AX-48PRO
Mixer&SchedaAudio Roland V-studio VS-100 Sonar
Tastiere ROLAND Fantom G6 ROLAND AX-synth Black Sparkle
Stand Apex Ultimate AX-48PRO
Mixer&SchedaAudio Roland V-studio VS-100 Sonar
-
unz83 - Junior Member
- Posts: 368
- Joined: Mon Jun 28, 2010 8:45 pm
- Location: Milano
Re: consiglio su acquisto tastiera yamaha
by Rickeyboard » Wed Jan 18, 2012 7:15 pm
Non me ne vogliano di possessori di MOX, ma te la sconsiglio per almeno 2 ragioni:
1) trovo, personalmente, la meccanica abbastanza penosa;
2) l'ho suonata per un poco in un contesto di gruppo, e mi ha lasciato una sensazione di insipido abbastanza triste; la definirei sterile, insomma.
Detto questo (che, ci tengo a ribadirlo, è solo una mia opinione personale), con gli stessi soldi con cui prendi il MOX potresti prendere un Fantom X (http://www.luckymusic.com/ita/roland-fantom-x7-ip74989), con il quale, secondo me, non regge minimamente il paragone.
Potresti poi considerare un Korg TR o Karma, una m50 (forse meglio, nonostante anche la sua meccanica sia abbastanza triste), che ti danno già un bel po' di suoni pronti. Io, comunque, ti direi Fantom X tutta la vita!
Comunque MOX dovrebbe essere derivato dall'XS, così come MO6 era un derivato dell'ES quando uscì l'XS.
1) trovo, personalmente, la meccanica abbastanza penosa;
2) l'ho suonata per un poco in un contesto di gruppo, e mi ha lasciato una sensazione di insipido abbastanza triste; la definirei sterile, insomma.
Detto questo (che, ci tengo a ribadirlo, è solo una mia opinione personale), con gli stessi soldi con cui prendi il MOX potresti prendere un Fantom X (http://www.luckymusic.com/ita/roland-fantom-x7-ip74989), con il quale, secondo me, non regge minimamente il paragone.
Potresti poi considerare un Korg TR o Karma, una m50 (forse meglio, nonostante anche la sua meccanica sia abbastanza triste), che ti danno già un bel po' di suoni pronti. Io, comunque, ti direi Fantom X tutta la vita!
Comunque MOX dovrebbe essere derivato dall'XS, così come MO6 era un derivato dell'ES quando uscì l'XS.
-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
7 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]