il mess di prima non era finito...questo lo è :
a prescindere da quello che ho scritto, da cui forse si poteva intravedere qualcosa di male, è il mio migliore amico da 30 anni a questa parte e gli voglio un bene dell'anima...ma a volte capita anche nelle migliori famiglie di pensare la musica in maniera diversa...ultimamente capita così...per lui la chitarra è quella che deve stare ad un volume più alto di tutto il resto e che deve sentirsi sempre e bene con una certa esclusiva su riff e assoli...per me è uno strumento come gli altri che partecipa al suono complessivo della band e che quindi come tutti gli altri strumenti ha dei momenti in cui primeggia in volume e passaggi vari, ma ha anche dei momenti in cui rimane giù al pari o sotto agli altri strumenti (dipende poi dal brano). Ha questa idea che è la chitarra a dare il senso di potenza al brano mentre io penso che sia l'insieme di tutte le sfumature date da tutti gli strumenti a rendere potente e bello un pezzo...cioè per me è più potente un brano dove se tu fai un accordo io te lo potenzio sotto con ottave quinte terze e chi più ne ha più ne metta rispetto ad un brano dove la chitarra è alta e distorta e tutto il resto si sente appena...ma nonostante questo gli voglio un bene dell'anima e mai mi sognerei di litigarci irrimediabilmente (lo scambio acceso di opinione occasionale ci sta però eh!! :) ) per tanti motivi, primo tra tutti per quante volte mi è stato vicino in momenti poco felici della mia vita, per quante volte mi ha dato una mano o è stato a sentire i miei sfoghi ecc ecc
uscita suono dal mixer
Tutto il necessario per amplificare le nostre tastiere
-
Manuel_Manuwar - Junior Member
- Posts: 243
- Joined: Tue Jul 05, 2011 3:18 pm
- Location: Ancona
Re: uscita suono dal mixer
by adr3nokrome » Thu May 10, 2012 5:14 pm
Mi scuso per la doppia risposta, oltre alla battutaccia volevo anche rispondere seriamente ma non mi fa più editare il post...
Allora, stavo scrivendo che se il vostro genere esige una chitarra graffiante e distorta e se il chitarrista non vuole sentire ragioni, sarà purtroppo il tastierista a doversi adeguare. Visto che però hai parlato di frequenze, mi hai fatto venire in mente che, in effetti, ricordo che usando suoni di archi o organi, spesso ci si sovrappone alla chitarra. In tal caso io provavo a usare dei timbri diversi, magari dei pad un po' più cupi, per "posizionarmi" come frequenze tra tastiera e basso, a volte funzionava. Se invece la chitarra suonava più morbida, più rotonda, allora mi sfogavo con archi e brass, suonati anche sulle ottave alte, ma mai esagerando col volume, un buon tastierista non alza mai il volume! ;) (la voce e le mani, dipende!! ;))
A volte mi ricordo che, esasperato, facevo io stesso i riff di chitarra ritmica distorta con la tastiera, distorcendola pure con gli effetti magari, mentre il chitarrista si divertiva con i suoi assoli..... ma solo qualche volta eh
Comunque, seriamente, è vero quello che hai scritto, un tastierista ha di solito una visione più armonica, più d'insieme, del pezzo, il chitarrista tende invece a "imporsi" (in senso buono), a volte nei gruppi rock il tastierista deve "portare pazienza".... a meno che non sia bravo come il tastierista dei doors, in quel caso sono sicuro che gli fanno alzare il volume più spesso (ma a me non capitava...
)
Allora, stavo scrivendo che se il vostro genere esige una chitarra graffiante e distorta e se il chitarrista non vuole sentire ragioni, sarà purtroppo il tastierista a doversi adeguare. Visto che però hai parlato di frequenze, mi hai fatto venire in mente che, in effetti, ricordo che usando suoni di archi o organi, spesso ci si sovrappone alla chitarra. In tal caso io provavo a usare dei timbri diversi, magari dei pad un po' più cupi, per "posizionarmi" come frequenze tra tastiera e basso, a volte funzionava. Se invece la chitarra suonava più morbida, più rotonda, allora mi sfogavo con archi e brass, suonati anche sulle ottave alte, ma mai esagerando col volume, un buon tastierista non alza mai il volume! ;) (la voce e le mani, dipende!! ;))
A volte mi ricordo che, esasperato, facevo io stesso i riff di chitarra ritmica distorta con la tastiera, distorcendola pure con gli effetti magari, mentre il chitarrista si divertiva con i suoi assoli..... ma solo qualche volta eh

Comunque, seriamente, è vero quello che hai scritto, un tastierista ha di solito una visione più armonica, più d'insieme, del pezzo, il chitarrista tende invece a "imporsi" (in senso buono), a volte nei gruppi rock il tastierista deve "portare pazienza".... a meno che non sia bravo come il tastierista dei doors, in quel caso sono sicuro che gli fanno alzare il volume più spesso (ma a me non capitava...

- adr3nokrome
- Posts: 5
- Joined: Wed May 09, 2012 8:07 am
Re: uscita suono dal mixer
by Ago » Fri May 11, 2012 5:53 pm
Allora: le cuffiette Sennheiser le avevo pagate 45 € da Merula. La tipologia di cui stiamo parlando si chiama in-ear, lo sapete
Le mie penso che siano il modello precedente di queste: http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_earbuds-and-ear-canal-headphones_502740
Le facevo uscire dall'uscita dedicata della tastiera, dato che sia dal vivo che in sala ho solo una tastiera... Ma va benissimo anche farle uscire da un canale AUX del mixer, regolato a piacimento.
Niente in mezzo, nessun preamp, la qualità migliore che abbia mai indossato

Le mie penso che siano il modello precedente di queste: http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_earbuds-and-ear-canal-headphones_502740
Le facevo uscire dall'uscita dedicata della tastiera, dato che sia dal vivo che in sala ho solo una tastiera... Ma va benissimo anche farle uscire da un canale AUX del mixer, regolato a piacimento.
Niente in mezzo, nessun preamp, la qualità migliore che abbia mai indossato

"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
-
Ago - Junior Member
- Posts: 444
- Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
- Location: Imperia
Re: uscita suono dal mixer
by Caligari » Fri May 11, 2012 11:48 pm
Ago wrote:Allora: le cuffiette Sennheiser le avevo pagate 45 € da Merula. La tipologia di cui stiamo parlando si chiama in-ear, lo sapete![]()
Le mie penso che siano il modello precedente di queste: http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_earbuds-and-ear-canal-headphones_502740
Le facevo uscire dall'uscita dedicata della tastiera, dato che sia dal vivo che in sala ho solo una tastiera... Ma va benissimo anche farle uscire da un canale AUX del mixer, regolato a piacimento.
Niente in mezzo, nessun preamp, la qualità migliore che abbia mai indossato
Ah vacca boia ma te con una tastiera sola giochi sporco


-
Caligari - Platinum Member
- Posts: 575
- Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am
Re: uscita suono dal mixer
by Ago » Sat May 12, 2012 2:05 pm
Oh yes, non sono certo uno di quelli che sul palco si portano tutta la stanza
(secondo me la tastiera unica è il futuro del tastierista contemporaneo - per molti anche il presente, dipende dal musicista)
Bella idea il mixerino, così te lo tieni accanto, non dà fastidio, il fonico è contento perchè gli risparmi dei canali, te ti fai il tuo mix e sono tutti contenti.
Lato negativo: serve quasi il doppio dei cavi e una presa di corrente libera in più nella ciabatta

(secondo me la tastiera unica è il futuro del tastierista contemporaneo - per molti anche il presente, dipende dal musicista)
Bella idea il mixerino, così te lo tieni accanto, non dà fastidio, il fonico è contento perchè gli risparmi dei canali, te ti fai il tuo mix e sono tutti contenti.
Lato negativo: serve quasi il doppio dei cavi e una presa di corrente libera in più nella ciabatta

"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
-
Ago - Junior Member
- Posts: 444
- Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
- Location: Imperia
Re: uscita suono dal mixer
by Caligari » Sat May 12, 2012 3:05 pm
Ago wrote:Oh yes, non sono certo uno di quelli che sul palco si portano tutta la stanza![]()
(secondo me la tastiera unica è il futuro del tastierista contemporaneo - per molti anche il presente, dipende dal musicista)
Bella idea il mixerino, così te lo tieni accanto, non dà fastidio, il fonico è contento perchè gli risparmi dei canali, te ti fai il tuo mix e sono tutti contenti.
Lato negativo: serve quasi il doppio dei cavi e una presa di corrente libera in più nella ciabatta
Beh io ho uno stage piano + synth + expander dunque 2 cavi in più non mi cambiano molto

(per me la tastiera unica non esiste... almeno, io ho bisogno di un synth che sia solo synth e che abbia tantissimi pistolini da syth per un controllo diretto, e un piano che sia solo piano e che funzioni come un piano etc etc

-
Caligari - Platinum Member
- Posts: 575
- Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am
16 posts
• Page 2 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]