Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • YAMAHA O ROLAND ?

YAMAHA O ROLAND ?

Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth

YAMAHA O ROLAND ?

Postby TIZI57 » Wed Jan 02, 2013 12:49 pm

Ciao a tutti !
Premetto subito che sono autodidatta da non pochi anni , e sempre da non pochi anni mi"diverto" a suonare la tastiera.
Per quasi 20 anni,mi sono "divertita" con la Roland E5.
Circa due anni fa , ho acquistato la "Yamaha PSR -E 423" , di cui sono soddisfatta.

Spaziando su alcuni siti specifici , mi sono imbattute su questi due modelli:
-ROLAND YUNO D" ;
-YAMAHA PSR S 650.
Insomma... sarei quasi propensa a cambiare l'attuale ,con una di queste due..
Cosa ne pensate ? Oppure ci sono altre alternative ?( Tenendo presente il budget,di non oltre 700-750 €).
Colgo l'occasione per augurarvi un sereno 2013.

Grazie per le eventuali risposte..
TIZI57
 
Posts: 21
Joined: Wed Jan 02, 2013 10:47 am

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby Leonardo » Wed Jan 02, 2013 1:17 pm

Ciao e benvenuta. Bhe si ci sono mooolte alternative. Ti fermi sul nuovo o non ti dispiacerebbe un usato? È importante sapere giá questo
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby Riven » Wed Jan 02, 2013 1:18 pm

Benvenuta e buon 2013 anche a te.
Da quel che leggo hai sempre utilizzato degli arranger e, in questo senso, la PSR 650 ti consente di continuare ad esplorare questo mondo.
La juno D forse ha qualcosina in più dell'arranger, devo però dire che su questo genere di tastiere non sono molto ferrato, aspettiamo pareri un po più illuminanti del mio.
Di alternative, in senso più generale, ce ne sono tante, ma vuoi continuare ad utilizzare arranger o similari?
O ti è venuta voglia di smanettare su qualcosa di più complesso? Perché, in questo caso, potresti tenere la tua psr ed utilizzare il budget che hai per l'acquisto di una tastiera di diverso genere (ad esempio una workstation ...)
Buona permanenza sul forum
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby TIZI57 » Wed Jan 02, 2013 3:59 pm

..Grazie per le risposte!
Sinceramente ,preferisco rimanere sut tipo di tastiera che ho..( non sono cosi giovanissima ..quasi 56 primavere)
come ho detto ,"suono" piu' per mio "divertimento", che altro.
In altrantiva..altre marche? ( pero,' per quella poca esperienza nel settore che ho, mi spiacerebbe "lasciare" la Yamaha e/o la Roland)..
Grazie ancora !
TIZI57
 
Posts: 21
Joined: Wed Jan 02, 2013 10:47 am

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby TIZI57 » Thu Jan 03, 2013 8:33 am

Buongiorno a tutti..

Ho appena visualizzato la Roland "Prelude"..

Mi sembra una buona "macchina"...


In caso dovessi decidere di cambiare la mia PSR -E 423 ,secondo voi, quanto potrebbe essere valutata ? (E' "inutile" sottolineare che è in ottimo stato : all'epoca, ( circa due anni fa), l'ho pagata 290 €).
Vi ringrazio !
P.S : non ho ben capito che differenza c'è tra una tastiera come la mia ed una "work-station")

Serena giornata
TIZI57
 
Posts: 21
Joined: Wed Jan 02, 2013 10:47 am

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby Ahren » Thu Jan 03, 2013 9:30 am

Una tastiera come la tua è un arranger: una tastiera che suona attraverso campioni di suono registrati senza possibilità di modificare i suoni (o comunque possibilità di modifica minime). Inoltre un arranger ha delle basi di batteria e altri strumenti (con tonalità controllabili con la sinistra in modalità accompagnamento) su cui poter suonare. Quasi tutti gli arranger sono dotati di casse proprie di bassa potenza.

Una workstation è un sintetizzatore tuttofare: i suoi suoni sono spesso campionati di base, ma possono esserne modificati tutti i parametri e possono essere aggiunti degli effetti. Inoltre ha le funzioni di arpeggiatore e sequencer (suona pattern di note predefiniti/permette la registrazione di parti) ed è provvista di una memoria interna e possibili memorie esterne (CD, penne USB). Permette molti split (zone della tastiera con suoni diversi) e layer (zone della tastiera con suoni sovrapposti). Ha spesso altre funzioni più avanzate che la rende adatta ad un uso professionale o semiprofessionale, non è una tastiera immediata come un'arranger. Non ha basi e non ha le casse incorporate (almeno non me ne viene in mente nessuna che le abbia).

Per quello che vuoi fare tu una workstation è una spesa inutile, anche perché dovresti abbinare un paio di casse. Vendendo la PSR E423, dato che nuova si aggira ancora intorno ai 200-250 €, potresti ricavare dai 150 € in su. Se vuoi fare un bel salto di qualità (spendendo però tra gli 800 e i 900 € nuova) ti consiglio di vedere la PSR s710, ha un bel display, moltissime funzioni in più e suoni molto più belli dell'E423.

PS: Se decidi di comprarti una workstation ricorda che nel budget dovrai aggiungere un paio di casse!
User avatar
Ahren
 
Posts: 41
Joined: Thu Nov 17, 2011 6:43 pm

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby TIZI57 » Thu Jan 03, 2013 3:52 pm

Grazie per le info !
Ho visto tramite you tube, alcuni video clip riguardo al modello che mi hai consigliato...
Davvero ottima!
( Cosa ne pensi della Roland "Preludio"?)

Non so quando mi decidero'! ( Dipende anche dalla valutazione della mia yamaha.,che di certo e in caso non la lascio a meno di 180 €).
Certo devo dire che la mia "vecchia" Roland ,riguardo alle varie funzioni era molto piu' semplice di questa attuale..( di cui, questa attuale ne è sprovvista).
Ora, non so se anche la Roland è piu' "complicata" rispetto alla "E -5 : come scritto nel mio primo post, ha parecchi anni, ma mi ha datto un sacco di soddisfazioni ! ( All'epoca , nel'90 ,l'avevo pagata 1.000.000 di lire..
Qjuesto per dire che era una tastiera per le mie esigenze, piu' che soddisfacente!
TIZI57
 
Posts: 21
Joined: Wed Jan 02, 2013 10:47 am

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby Ahren » Thu Jan 03, 2013 4:30 pm

TIZI57 wrote:Grazie per le info !
Ho visto tramite you tube, alcuni video clip riguardo al modello che mi hai consigliato...
Davvero ottima!
( Cosa ne pensi della Roland "Preludio"?)

Non so quando mi decidero'! ( Dipende anche dalla valutazione della mia yamaha.,che di certo e in caso non la lascio a meno di 180 €).
Certo devo dire che la mia "vecchia" Roland ,riguardo alle varie funzioni era molto piu' semplice di questa attuale..( di cui, questa attuale ne è sprovvista).
Ora, non so se anche la Roland è piu' "complicata" rispetto alla "E -5 : come scritto nel mio primo post, ha parecchi anni, ma mi ha datto un sacco di soddisfazioni ! ( All'epoca , nel'90 ,l'avevo pagata 1.000.000 di lire..
Qjuesto per dire che era una tastiera per le mie esigenze, piu' che soddisfacente!


Per me la preludio è sopra la yamaha in una sola cosa: il joystick per pitch bend e modulation invece delle rotelle... per il resto è inferiore in tutto, sia a livello tecnico (ma costa anche di meno dell's710) sia, secondo me, a livello di suoni (quelli delle yamaha sono un gradino sopra). Io prenderei sempre la Yamaha per gli arranger in quella fascia di prezzo...
User avatar
Ahren
 
Posts: 41
Joined: Thu Nov 17, 2011 6:43 pm

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby TIZI57 » Thu Jan 03, 2013 4:37 pm

..Ho visto anche la PSR S-910 ...mamma mia!
Pero' logicamente costa !
Mi piacerebbe avere un confronto tra questa e quella ( cominque è bella), segnalatami da te.


Credo che la Roland -da come mi dici- abbia perso rispetto ad anni fa ...


Un salutone
TIZI57
 
Posts: 21
Joined: Wed Jan 02, 2013 10:47 am

Re: YAMAHA O ROLAND ?

Postby Ahren » Thu Jan 03, 2013 6:44 pm

TIZI57 wrote:..Ho visto anche la PSR S-910 ...mamma mia!
Pero' logicamente costa !
Mi piacerebbe avere un confronto tra questa e quella ( cominque è bella), segnalatami da te.


Credo che la Roland -da come mi dici- abbia perso rispetto ad anni fa ...


Un salutone


Io ho la psr s910 e mi ci trovo benissimo, se raggiungi il budget è un ottimo acquisto, ma un mio amico ha la s710 e forse qualità/prezzo è anche meglio della s910, le basi e parte dei suoni sono gli stessi così come la struttura generale, per quello che hai chiesto tu eviterei di spendere così tanto! Il vero vantaggio della 910 è l'ingresso per il microfono... Se avessi un budget di 1300 € circa comunque andrei sulla s710 se non ti serve il microfono, risparmiando 400 € per comprare altro!

Non è detto che la Roland abbia perso, non sono molto aggiornato sugli arranger roland e il mio parere era molto personale perché preferisco i suoni yamaha... l'ideale sarebbe che tu provassi entrambe le tastiere, se non puoi continuo a consigliarti la s710!
User avatar
Ahren
 
Posts: 41
Joined: Thu Nov 17, 2011 6:43 pm

Next

Return to Consigli per gli acquisti

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests