ciao....allora veniano a noi

se sei su pc windows ti serve midi-ox programma gratuito per inviare i banchi in formato sysex alla korg m1. Puoi anche provare altro programma free dal nome bome send sx che pure ha le stesse funzioni,io mi trovo bene cmq con midi-ox.In caso avessi anche un computer mac devi scaricarti il seguente programma sempre free dal nome sysex librarian che ha le medesime funzioni di midi-ox per pc cioè serve a trasferire e ricevere dati sysex da e per la korg m1 ( e per tutti i synth compatibili con tale formato di dati,praticamente tutti). Poi ti serve una interfaccia midi e due cavi midi da collegare alla medesima ( tipo ad es una maudio midisport 1x1 o 2x2) dipende da quanti synth hardware hai e quali vuoi collegare via midi per trasferire file di sistema esclusivo ( sysex) cioè i banchi di suoni per essere più chiari

poi per il downalod dei vari banchi basta che vai in google e scrivi korg m1 sysex e troverai vari siti o forum ( tra cui korg forum.com) dove puoi scaricare una miriade di banchi di suoni per questo strepitoso synth/workstaion

Per altri aiuti per quello che mi è possibile sono a disposizione.
Ps : Per pc windows vi è un bell'editor dal nome m1lib ed che non è costoso ma cmq non è gratutito.Io l'ho comprato e lo sto provando su windows 7 home premium,dopo una iniziale difficoltà l'autore mi ha fatto scaricare la versione per xp che funziona tranquillamente su windows 7. Buon divertimento e buona musica con il tuo prossimo arrivo
Come programmi audio/sequencer puoi usare quello che ti trovi meglio da reaper ad ableton,a cubase stando su pc windows,io uso sia reaper che live ableton 8
Gennaro
VALSY wrote:Ciao Gennaro, leggendo i tuoi messaggi mi sta venendo l'aquilina in bocca perchè tra 3 giorni sarò anch'io possessore di una storica M1. Leggendo quanto hai scritto qualche riga sopra ti chiedo una cosa: cosa devo fare per interfacciarla con il mio Pc (interfaccia, cavetti, softwares, etc) allo scopo di scaricare "l'infinità di banchi di suoni in rete" e lavorare con (quali?) soft-sequencer più performanti di quello interno (a proposito, lo strumento non è dotato di floppy disk e quindi come si salvano i pezzi composti?). Grazie delle resposte che vorrai darmi