Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • aiuto mox6

aiuto mox6

L'azienda tutto fare

Re: aiuto mox6

Postby elena » Tue Nov 05, 2013 4:01 pm

nightblade wrote:per tenere le note fisse concordo con Littledavid, modificare il parametro RELEASE che lo trovi in EDIT -> AMPLIFIER -> AEG .. dovrebbe poter esistere un'opzione anche sugli OSC degli element che compongono le Voice, ma debbo guardarci.

Per gli effetti in modalità Performance, conta che ti prende gli effetti INSERT delle Voice che selezioni, poi puoi assegnare all'INTERA PERFORMANCE (quindi effettando tutte le Voice selezionate) altri due effetti, ma questo solo se il pulsante SYSTEM ha la luce rossa accesa, altrimenti è come cambiare colore a delle luci con l'interruttore spento XD


Ok, quindi se ho capito bene: modifico gli effetti a una VOICE, la memorizzo e poi la inserisco nella PERFORM con altre VOICE?
Nel momento in cui modifico gli effetti a una VOICE (esempio, gli metto più chorus, meno delay eccetera..) e la vado a memorizzare, mi sovrascrive la VOICE stessa? non c'è modo di creare un'altra voice ma con effetti diversi da quella predefinita?
In modalità PERFORM quindi gli effetti che inserisco riguardano TUTTE le VOICE inserite, non le singole voice?
Che differenza c'è tra INSERT A e INSERT B in modalità PERFORM?
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby MazzoKey » Tue Nov 05, 2013 6:11 pm

Dunque, per creare una VOICE con effetti differenti dalle patch di base, basta prendere la voice di base, modificarla e poi salvarla in un banco USR (sono 256 locazioni in totale) .. per quanto riguarda gli effetti, ogni VOICE ha 2 effetti INSERT e 2 effetti SYSTEM .. nelle PERFORM tu richiami fino a 4 VOICE con i rispettivi effetti INSERT e utilizzi 2 effetti SYSTEM globali per tutte e 4 le VOICE che hai scelto (4 è il massimo, ma puoi usarne anche solo 2 tipo xD) .. INS A e INS B sono i due INSERT delle VOICE, dipendono dalla voice che hai selezionato .. ah non c'è modo di sovrascrivere le VOICE che non sono nei banchi USR (ossia le 128 * 7 che stanno nei banchi PRE) le puoi modificare ma le devi salvare nei 2 banchi USR (andando a sovrascrivere eventuali patch già presenti)

Inoltre per la domanda che facevi sui doppi arpeggiatori (ossia avere nello stesso momento 2 arpeggiatori diversi che suonano simultaneamente) forse è possibile .. non ho provato, ma prendendo una VOICE, imposti un arpeggiatore (sul ARP 1) e poi la salvi (nome ad es PATCH ARP A), poi prendi la seconda VOICE (la stessa o quella che ti serve), imposti il secondo arpeggiatore sempre su ARP 1, e salvi in un'altra locazione con un nome tipo PATCH ARP B .. poi in PERFORM crei un patch SPLIT dove metti in una metà della tastiera la PATCH ARP A e nell'altra la PATCH ARP B, setti adeguatamente le ottave che ti servono (per avere i suoni giusti) e poi suoni le due note nei punti separati .. dovresti avere 2 arpeggiatori simultanei .. però non ne ho la certezza dovresti provare : Chessygrin :
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: aiuto mox6

Postby elena » Thu Nov 07, 2013 9:46 am

nightblade wrote:Dunque, per creare una VOICE con effetti differenti dalle patch di base, basta prendere la voice di base, modificarla e poi salvarla in un banco USR (sono 256 locazioni in totale) .. per quanto riguarda gli effetti, ogni VOICE ha 2 effetti INSERT e 2 effetti SYSTEM .. nelle PERFORM tu richiami fino a 4 VOICE con i rispettivi effetti INSERT e utilizzi 2 effetti SYSTEM globali per tutte e 4 le VOICE che hai scelto (4 è il massimo, ma puoi usarne anche solo 2 tipo xD) .. INS A e INS B sono i due INSERT delle VOICE, dipendono dalla voice che hai selezionato .. ah non c'è modo di sovrascrivere le VOICE che non sono nei banchi USR (ossia le 128 * 7 che stanno nei banchi PRE) le puoi modificare ma le devi salvare nei 2 banchi USR (andando a sovrascrivere eventuali patch già presenti)

Inoltre per la domanda che facevi sui doppi arpeggiatori (ossia avere nello stesso momento 2 arpeggiatori diversi che suonano simultaneamente) forse è possibile .. non ho provato, ma prendendo una VOICE, imposti un arpeggiatore (sul ARP 1) e poi la salvi (nome ad es PATCH ARP A), poi prendi la seconda VOICE (la stessa o quella che ti serve), imposti il secondo arpeggiatore sempre su ARP 1, e salvi in un'altra locazione con un nome tipo PATCH ARP B .. poi in PERFORM crei un patch SPLIT dove metti in una metà della tastiera la PATCH ARP A e nell'altra la PATCH ARP B, setti adeguatamente le ottave che ti servono (per avere i suoni giusti) e poi suoni le due note nei punti separati .. dovresti avere 2 arpeggiatori simultanei .. però non ne ho la certezza dovresti provare : Chessygrin :


Grazie ancora per le informazioni
Ho provato a impostare il doppio arpeggiatore seguendo le tu indicazioni ma non si mescolano i due diversi arpeggiatori delle due VOICE. Come vado su PERFORM in qualsiasi punto della tastiera suona solo un tipo di arpeggiatore (che puoi cambiare su perform).
Mi hai spiegato molte cose utili, grazie ancora per la pazienza!!! : Wink :
Hai presente la schermata che ti appare pigiando EFFECT su una VOICE? sulla sinistra ci stanno due colonne, una EL, e l'altra OUT...cosa sono? sotto ci sono 1...2...3...4....fino a 8.
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby MazzoKey » Mon Nov 11, 2013 5:14 pm

Nessun problema .. peccato, sembrava un'idea fattibile il doppio arpeggiatore xD
Ah scusa il ritardo nella risposta .. comunque la dicitura EL:OUT indica questo:
i numeri da 1 a 8 sono gli ELEMENT che compongono la VOICE,
la parte OUT invece indica a quale effetto (INS A o INS B o THRU) si va a "collegare" l'ELEMENT selezionato.

Es: hai INS A --> INS B (serie di A e B) .. se EL 1 ha impostato INS A allora il suono di EL 1 passerà attraverso INS A, poi attraverso INS B, poi uscirà;
se EL 2 ha impostato INS B allora passerà solo per INS B poi uscirà; se EL 3 ha impostato THRU allora uscirà direttamente (senza modifiche degli effetti insert) .. logicamente dopo gli insert ci sono altri effetti in catena (quindi quando ho messo "uscirà" in realtà passa poi attraverso i SYSTEM ed eventualmente a MASTER) .. ah altra cosa: il flusso degli effetti INSERT cambia in base a come sono collegati INS A e INS B fra di loro

Spero di non aver incasinato le idee xD
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: aiuto mox6

Postby MazzoKey » Mon Nov 11, 2013 6:59 pm

Piccola reprise sugli Arpeggiatori Simultanei (ci sono riuscito xD):
Dunque piccola parentesi sulla Mox .. sul lato destro della tastiera ci sono pulsanti con i numeri da 1 a 16 ce servono per selezionare le patch e non solo .. premendo il pulsante PATTERN SELECTION / PERFORMANCE CONTROL in modalità PERFORMACE (o mASTER con selezionata una PERFORMANCE) si possono controllare i seguenti parametri: 1 - 4 Selezione della PART; 5 - 8 On/Off Arpeggiatore della PART; 9 - 12 Mute della PART; 13 - 16 Hold Arpeggiatore della PART;
Quelli che servono sono i tasti da 5 a 8 .. dunque impostiamo gli arpeggiatori: dalla modalità VOICE creiamo la nostra VCE_A con l'arpeggiatore A impostato sul ARP 1, successivamente creiamo la nostra VCE_B (uguale alla prima o diversa, l'importante è che sia salvata in una locazione diversa, se no non funziona) con l'arpeggiatore B sempre sul ARP 1 .. poi riprendiamo la prima voice, clicchiamo SPLIT e andiamo a cercare la seconda voice (consiglio mio, quando vi create delle patch vostre non mettetegli categoria, così le trovate tutte in No_Category) .. una volta che abbiamo le voice VCE_A e VCE_B in split e che abbiamo sistemato i vari punti di split (in base a come volete avere la peformance), assicuriamoci di avere il tasto ARP ON/OFF (quello generale) acceso, poi premiamo PERFORMANCE CONTROL e spingiamo i tasti 5 e 6, ora proviamo a suonare due note delle differenti voice e dovremmo sentire gli arpeggi di entrambe funzionare (consiglio per test di usare due voice diverse, tipo un piano e un hammond così da prendere manualità con i passaggi)

E questo è quanto! :)
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: aiuto mox6

Postby elena » Tue Nov 12, 2013 6:23 pm

nightblade wrote:Nessun problema .. peccato, sembrava un'idea fattibile il doppio arpeggiatore xD
Ah scusa il ritardo nella risposta .. comunque la dicitura EL:OUT indica questo:
i numeri da 1 a 8 sono gli ELEMENT che compongono la VOICE,
la parte OUT invece indica a quale effetto (INS A o INS B o THRU) si va a "collegare" l'ELEMENT selezionato.

Es: hai INS A --> INS B (serie di A e B) .. se EL 1 ha impostato INS A allora il suono di EL 1 passerà attraverso INS A, poi attraverso INS B, poi uscirà;
se EL 2 ha impostato INS B allora passerà solo per INS B poi uscirà; se EL 3 ha impostato THRU allora uscirà direttamente (senza modifiche degli effetti insert) .. logicamente dopo gli insert ci sono altri effetti in catena (quindi quando ho messo "uscirà" in realtà passa poi attraverso i SYSTEM ed eventualmente a MASTER) .. ah altra cosa: il flusso degli effetti INSERT cambia in base a come sono collegati INS A e INS B fra di loro

Spero di non aver incasinato le idee xD



Per quanto riguarda gli arpeggiatori, devo ancora provare, cmq ancora grazie per la pazienza!!!
Per quanto riguarda il discorso su...El. e Out, scusa l'ignoranza ma come definiresti l'ELEMENT??
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby Iryon » Tue Nov 12, 2013 6:29 pm

L'ELEMENT di un Voice su Yamaha è la Waveform (in italiano Forma d'onda) che è all'origine di un determinato suono. Nei synth vengono chiamati oscillatori, nelle workstation le waveform sono praticamente dei campioni e ce ne sono svariati per creare diversi suoni. Se non ricordo male sui manuali della mia vecchia Motif ES era tutto spiegato.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: aiuto mox6

Postby elena » Tue Nov 12, 2013 7:33 pm

Iryon wrote:L'ELEMENT di un Voice su Yamaha è la Waveform (in italiano Forma d'onda) che è all'origine di un determinato suono. Nei synth vengono chiamati oscillatori, nelle workstation le waveform sono praticamente dei campioni e ce ne sono svariati per creare diversi suoni. Se non ricordo male sui manuali della mia vecchia Motif ES era tutto spiegato.


Ok allora non avevo trovato io queste importanti informazioni, cercherò meglio.
Grazie ancora e scusate se vi ho stressato un po' con tutte le mie domande
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Previous

Return to Yamaha

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests