61 vs 73
Dalla nascita della prima M1, passando per le astronavi Kurzweil, fino ad arrivare alle più recenti macchine tutto fare
Re: 61 vs 73
by g_five » Sun Jan 27, 2013 5:13 pm
Dipende tutto dalle necessità e soprattutto dalla funzione dello strumento nel setup. Se oltre a un 61 tasti abbiamo anche una 88 allora 61 tasti possono andare anche bene. Se invece deve essere l'unica tastiera, allora 73 è il minimo
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: 61 vs 73
by DKS Synth Lab » Sun Jan 27, 2013 7:33 pm
61 tutta la vita!
oltre ad essere da sempre abituato con le 61 per scelta mia, e anche per una questione di mentalità, che non concepisce le vie di mezzo...quindi o 61 o 88 per quanto mi riguarda...ti dirò, 61 tasti perchè, primo sono facilmente trasportabili, occupano meno spazio anche a scarrozzarsele, parti di piano le faccio tranquillamente sul tasto semi pesato di kronos (velocity a 9 e passa la paura) si fa tutto...chiaro che dipende anche se sei prettamente pianista...su una 61 probabilmente ti viene da spararti un colpo...una 73 pesata in quel caso è ottima...io personalmente...prediligo le 61.






Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
-
DKS Synth Lab - Senior Member
- Posts: 2181
- Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm
Re: 61 vs 73
by levi » Sun Jan 27, 2013 9:19 pm
Faccio una domanda qua per non aprire un altro post: come si sa la korg m3 61 non è collegabile al radias ma solo i modelli 73 e 88, detto questo, il motivo è solo di spazio perchè con il modulo ovviamente non ci sta anche il radias o è per un altro motivo a livello di programmazione e che quindi non lo può supportare?
The music is a lyrical canvas stretched between the earth and the brain.
Esistono 10 tipi di persone al mondo:
Quelli che conoscono il linguaggio binario e quelli che non lo conoscono!
-
levi - Junior Member
- Posts: 200
- Joined: Tue Jun 05, 2012 7:28 am
Re: 61 vs 73
by Leonardo » Sun Jan 27, 2013 9:24 pm
Solo per motivi di spazio. Ma puoi sempre integrare la scheda exb-radias
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: 61 vs 73
by Abierto » Sun Jan 27, 2013 11:20 pm
comunque anche io sono dell'idea o 61, o 88... nel primo caso per trasportabilità, nel secondo per completezza... la 76 può essere una via di mezzo, ma non ha entrambi i vantaggi imho.
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: 61 vs 73
by fabio » Mon Jan 28, 2013 10:06 am
Per 5 anni anni giravo solo con un RD 700 (88 pesato), bello, bellissimo ma schiena a pezzi sopratutto quando si ricarica la macchina alle 2 del mattino e oltre.
Preso dalla voglia di "leggerezza" sono passato ad un motif XS 6, 10 kg più leggera un'altra storia!
Per mia abitudine uso solo una tastiera, (tranne eventuale moog), quindi uso split e preset in genere molto complessi, ovviamente con un po' di compromessi visto l'estensione limitata.
Ma...poi sono passato a kronos e dovevo fare una scelta perchè dovevo capire quale misura prendere e cosa vendere, se RD 700 e/o motif XS. Alla fine ho dato tutte e due ma non potento rinunciare al pesato dell'88 tasti e nemmeno alla praticità della 61 ho optato per la 73 pesata! Direi una via di mezzo vincente, quell'ottava in più rispetto la 61 permette split molto "performanti" e il pesato, almeno personalmente aiuta non poco, tranne per gli hammond ovviamente, ma pazienza...non si può avere tutto in una senza compromessi...
Preso dalla voglia di "leggerezza" sono passato ad un motif XS 6, 10 kg più leggera un'altra storia!
Per mia abitudine uso solo una tastiera, (tranne eventuale moog), quindi uso split e preset in genere molto complessi, ovviamente con un po' di compromessi visto l'estensione limitata.
Ma...poi sono passato a kronos e dovevo fare una scelta perchè dovevo capire quale misura prendere e cosa vendere, se RD 700 e/o motif XS. Alla fine ho dato tutte e due ma non potento rinunciare al pesato dell'88 tasti e nemmeno alla praticità della 61 ho optato per la 73 pesata! Direi una via di mezzo vincente, quell'ottava in più rispetto la 61 permette split molto "performanti" e il pesato, almeno personalmente aiuta non poco, tranne per gli hammond ovviamente, ma pazienza...non si può avere tutto in una senza compromessi...
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
-
fabio - Platinum Member
- Posts: 961
- Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm
Re: 61 vs 73
by TheGreyMaster » Mon Jan 28, 2013 2:55 pm
Quando inventeranno la tastiera "progressiva" con il peso del tasto che cambia e si autocalibra in base allo strumento selezionato...arriveremo ad un nuovo step delle ws "all in one"! ;)
Alla fine secondo me non è neanche impossibile , come concetto...
Anzi, la butto li: tanti piccoli serbatoi pieni di mercurio che viene "pompato" in una cavita del tasto nella percentuale giusta, per poi essere drenato a seconda delle esigenze...ovviamrnte il tutto mosso da un motoere idraulico abbastanza potente dal rendere il processo praticamente in tempo reale...adesso la brevetto. sono un genio.

Alla fine secondo me non è neanche impossibile , come concetto...
Anzi, la butto li: tanti piccoli serbatoi pieni di mercurio che viene "pompato" in una cavita del tasto nella percentuale giusta, per poi essere drenato a seconda delle esigenze...ovviamrnte il tutto mosso da un motoere idraulico abbastanza potente dal rendere il processo praticamente in tempo reale...adesso la brevetto. sono un genio.


-
TheGreyMaster - Platinum Member
- Posts: 743
- Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
- Location: Firenze
Re: 61 vs 73
by Leonardo » Mon Jan 28, 2013 3:37 pm
Abierto wrote:comunque anche io sono dell'idea o 61, o 88... nel primo caso per trasportabilità, nel secondo per completezza... la 76 può essere una via di mezzo, ma non ha entrambi i vantaggi imho.
non se hai un nord stage 76 tasti pesati a 15 kg

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: 61 vs 73
by darthgrillus96 » Mon Jan 28, 2013 5:50 pm
TheGreyMaster wrote:Anzi, la butto li: tanti piccoli serbatoi pieni di mercurio che viene "pompato" in una cavita del tasto nella percentuale giusta, per poi essere drenato a seconda delle esigenze...ovviamrnte il tutto mosso da un motoere idraulico abbastanza potente dal rendere il processo praticamente in tempo reale...adesso la brevetto. sono un genio.![]()
Credo non si possa fare.....il mercurio non è vendibile in Italia a chiunque :D credo.....

setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
-
darthgrillus96 - Junior Member
- Posts: 464
- Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
- Location: Opera ( MI )
Re: 61 vs 73
by Abierto » Mon Jan 28, 2013 7:17 pm
Leonardo wrote:Abierto wrote:comunque anche io sono dell'idea o 61, o 88... nel primo caso per trasportabilità, nel secondo per completezza... la 76 può essere una via di mezzo, ma non ha entrambi i vantaggi imho.
non se hai un nord stage 76 tasti pesati a 15 kg
questione di necessità, con uno stage non ci faccio quello che ci farei con un vsynth :P
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
21 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]