Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • prima tastiera per "imparare"

prima tastiera per "imparare"

Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth

prima tastiera per "imparare"

Postby novello » Tue May 07, 2013 9:54 pm

Buonasera a tutti ragazzi,

Ho sempre suonato solo chitarra e affini. : RedFace :

Vorrei prendermi una tastierina, prossimamente, per vedere se mi "prende" altrettanto, e se riuscirò a cavarne fuori qualcosa.

Vorrei una cosa piccolina, dalle due alle quattro ottave.
Preferirei non dover utilizzare per forza anche un computer; accenderla, attaccare le cuffie e via.

...Prendere un buon controller ed attaccarlo ad un "modulo" economico può essere una buona idea?
...Esistono controller belli&buoni (non plasticosi insomma, durevoli e che soddisfino anche i sensi) anche da 25-37-44 tasti? magari senza un metro quadro di pads/knobs/faders sopra. : Chessygrin :

Avevo addocchiato:

- il controller da 37 tasti della Arturia
- il modulo con le drawbars della viscount
- il korg r3 (ma è vero che ha anche il mellotron dentro? non si capisce)

C'è altro di cui potrei voler andare in cerca? anche nell'usato.

suoni... elettrici.
Moog, polifonici, combo organs, mellotron, hammond...


grazie mille a tutti
novello
 
Posts: 3
Joined: Tue May 07, 2013 9:31 pm

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby fabio » Tue May 07, 2013 11:39 pm

Moog hammond mellotron ecc ecc sei gia a 10000 euro :D scherzi a parte se vuoi un controller devi avere anche un rack o un pc con vst, sono tastiere mute. L r3 e un virtual analog non penso abbia suoni hammond per esempio e anche se li avesse non potresti suonare in due ottave. Penso che 61 tasti sia il minimo per un genere vario ma se vuoi comunque spendere poco, avere un po di tutto in 4 ottave valuta anche la yamaha mx. Tastiere piu piccole con vari suoni credo non esistano perche o sono mute o sono analogici o virtual.
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby novello » Wed May 08, 2013 12:47 am

fermi tutti, mi sono spiegato male : RedFace :

non pretendo che la mia prima tastierina abbia tutti sti suoni, era più o meno per darvi un'idea dei generi. Cioè, non cerco una tastiera che faccia il grancoda o l'orchestra della scala o i pifferi africani. Niente suoni "naturali" insomma.

mi prenderei un solo-synth o un solo-organo, se mi dite che li vale : Chessygrin :

la tastiera muta la abbinerei ad un modulo economico, rack o desktop che sia.
Se mi dite che ci sono tastiere mute piccole e valide...! : Thumbup :

Sono nuovo a questo mondo e non so dove convenga spendere i soldi nella mia situazione e/o in vista di upgrade futuri.

Insomma, ho cercato un po' e istintivamente pensavo o ad un polisynth digitale o ad un tastiera muta + modulo organo economico (pensando che poi il modulo si cambia o si aggiunge, la tastiera resta)

avevo visto qualche tastiera "universale" ma 2000 strumenti in 500 euro mi faceva un po' "strano", anche perché ne userei meno di 10, e al momento me ne andrebbe bene anche uno solo. non mi interessano neanche effetti/overlay/overdub/arrangiamenti/loop ecc, un riverbero di digitale decente è già un optional


Grazie mille
novello
 
Posts: 3
Joined: Tue May 07, 2013 9:31 pm

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby steve » Wed May 08, 2013 7:22 am

novello wrote:Vorrei una cosa piccolina, dalle due alle quattro ottave.
Preferirei non dover utilizzare per forza anche un computer; accenderla, attaccare le cuffie e via.


anzitutto da come parli sembra che non ci vuoi spendere molto... un budget di 600-800€ andrebbe bene? "imparare" su 2 ottave (ma anche 3 o 4...) secondo me non è "imparare" ma solo toglierti lo sfizio... e se dopo ti prende? devi venderla... per cosa? allora io fossi in te mi orienterei fin da subito su due soluzioni da almeno 5 ottave:

- un arranger che ha i suoni gia bell'e pronti come cerchi tu... ma soprattutto è una macchina dedicata agli stili d'accompagnamento (rock jazz ecc) con possibilità di modificare l'uno e l'altro... e in aggiunta un sequencer multitraccia per registrare le tue performances

- una workstation... anch'essa ha suoni preset ma in quantità maggiore e con piu possibilità di modifica e altro (incluso un sequencer...)

entrambe poi potrebbero essere utilizzate (nulla te lo vieta...) come tastiera muta (masterkeyboard) da collegare a un rack o a un pc... non so però se ci possano essere problemi di impostazioni e configurazioni...

di entrambe ce ne sono di tutti i prezzi per non parlare dell'usato...

io ho un arranger yamaha tyros 2... per ora mi ci trovo abbastanza bene proprio per la sua praticità (in questo abbiamo obiettivi comuni...) anche se in seguito vorrei ampliare i miei orizzonti...

sono stato forse un po' vago e lascio la parola a chi è tecnicamente più esperto di me

ciao : Smile :

stefano
_________________________________________

Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...

Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
User avatar
steve
Junior Member
 
Posts: 113
Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby VALSY » Wed May 08, 2013 8:12 am

Ciao; se per iniziare ti può andare bene una tastiera di qualche anno fa ti consiglio una Korg X5: hai 100 combination (split o dual) e 250 suoni singoli di ottima fattura (migliori di quelli di M1, T3, X3 etc), Ci trovi ottimi organi, ottimi pads e suoni lead, buoni pianoforti elettrici. Un amico la sta vendendo per soli 170 euro, prova a sentire su Youtube e mi fai sapere. Ha 5 ottave ma è molto compatta 90x20 cm se non ricordo male e pesa 4 kg ed ha pure una buona tastiera. Ti garantisco che è il miglior rapporto qualità/prezzo/dimensioni che puoi trovare... saluti Paolo
VALSY
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby Leonardo » Wed May 08, 2013 8:43 am

Dicci il budget e sapremo aiutarti meglio
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby novello » Wed May 08, 2013 12:49 pm

...cinque/sei ottave? ma riesco a gestirle? per non parlare del sequencer :D

...cosa intendete per "pads"?

...il budgets è appunto di circa 500 euro appunto
novello
 
Posts: 3
Joined: Tue May 07, 2013 9:31 pm

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby carlitos » Wed May 08, 2013 2:26 pm

novello wrote:...cinque/sei ottave? ma riesco a gestirle? per non parlare del sequencer :D


Non c'è bisogno della patente : Wink : e poi io non ho mai usato i sequencer interni della tastiera, non è obbligatorio : Razz :

novello wrote:...cosa intendete per "pads"?


Sono praticamente i cosiddetti "tappeti" : book :

novello wrote:...il budgets è appunto di circa 500 euro appunto


Korg x50 http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_k ... 86543.html

Oppure aggiungendo poco meno di 200€ la nuova Korg Kross : Wink :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby Riven » Wed May 08, 2013 9:21 pm

Anche io credo che la X50 sia un buon acquisto in questa fase.
Se ti riesce cerca di provarla e,nel frattempo, ascolta qualche demo su youtube.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: prima tastiera per "imparare"

Postby VALSY » Thu May 09, 2013 3:05 pm

Con quel budget direi Yamaha Mo6 oppure Mox6 (sfori di 100 euro) oppure Korg M50, Roland Juno g o Nord electro 1 (se ti interessano solo pianoforti ed organi ma al top di qualità)
VALSY
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am

Next

Return to Consigli per gli acquisti

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest