Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Registrare chitarra in casa

Registrare chitarra in casa

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Registrare chitarra in casa

Postby vaivavalo » Mon Dec 20, 2010 1:16 am

Si lo so lo so, siamo in un foru di tastieristi, ma mi serve questa piccola info:
Vorrei registrare (molto a ca**o sia chiaro) la mia chitarra, per poter poi lavoraci al meglio sul PC, con programmi di amplificazione software, ma giusto per provare nulla di che.
Però spesso ho letto che sarebbe meglio mettere prima del mixer/scheda audio un preamplificatore. La mia domanda è:
-basta quello per fara arrivare il segnale?
- basta collegare chitarra--> preamp--->mixer--->scheda audio?
- questo modello, per i miei scopi, andrebbe bene http://cachepe.zzounds.com/media/quality,85/brand,zzounds/VX2496-14e4eb871921a55ef9cb406cefc684b6.jpg?

Grazie! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Registrare chitarra in casa

Postby Rickeyboard » Mon Dec 20, 2010 4:51 am

Con programmi come Guitar Rig o Amplitube ti dovrebbe essere sufficiente mettere la chitarra nella line in della scheda audio : book :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Registrare chitarra in casa

Postby vaivavalo » Mon Dec 20, 2010 8:02 am

Rickeyboard wrote:Con programmi come Guitar Rig o Amplitube ti dovrebbe essere sufficiente mettere la chitarra nella line in della scheda audio : book :

Tu dici? Ci provai tempo fa, ma non si sentiva una mazza se non ricordo male! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Registrare chitarra in casa

Postby Riven » Mon Dec 20, 2010 8:32 am

Rickeyboard wrote:Con programmi come Guitar Rig o Amplitube ti dovrebbe essere sufficiente mettere la chitarra nella line in della scheda audio : book :


Confermo. Se hai la scheda audio non serve altro.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Registrare chitarra in casa

Postby Leonardo » Mon Dec 20, 2010 9:15 am

ahahah ti ho dato lo spunto ieri sera Gabriè? ahahah
Comunque si entra dentro a un buon livello (-6 dB) e poi butta tutto in Amplitube. Naturalmente devi ragestrare col pre-ascolto attivato altrimenti non senti l' effetto mentre registri : Sailor :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Registrare chitarra in casa

Postby vaivavalo » Mon Dec 20, 2010 12:43 pm

Leon@rdo wrote:ahahah ti ho dato lo spunto ieri sera Gabriè? ahahah
Comunque si entra dentro a un buon livello (-6 dB) e poi butta tutto in Amplitube. Naturalmente devi ragestrare col pre-ascolto attivato altrimenti non senti l' effetto mentre registri : Sailor :

Ahahaha simpaticone!!! XD
Comunque userei ciò soloo per provare a registrare meglio la chitarra, visto che ad emularla non ci risesco proprio, fa veramente schifo! L'ultima mia speranza è Guitar Pro 6 con pedaliere interne, che non sembrano malaccio. : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Registrare chitarra in casa

Postby Leonardo » Mon Dec 20, 2010 2:51 pm

scaricati i demo di guitar rig 4 o amplitube 3. Sono i migliori....rimarrai stupito. Io li uso pure per effettare non solo le chitarre...tra i due preferisco amplitube(nelle vari versioni, xgear, 2, 3, jimi hendrix, e fender)
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Registrare chitarra in casa

Postby JM! » Tue Dec 21, 2010 9:33 am

Rickeyboard wrote:ti dovrebbe essere sufficiente mettere la chitarra nella line in della scheda audio : book :


Sì e no. Sì, perché se la strada deve essere software, che software sia: una volta che si è raggiunta una latenza decente si è a posto. No, perché la connessione CHITARRA > LINE IN può dare problemi di impedenza che mortificano il segnale di partenza; le soluzioni sono due:

a) ci si dota di una scheda audio con ingressi ad alta impedenza (cosiddetti Hi-Z). Io ad esempio uso la 1616m di E-MU, che ha fra gli altri due ingressi combo XLR + linea + Hi-Z.
b) ci si dota di una DI-BOX, che bilancia il segnale in ingresso e che magari lo splitta. Quando non voglio passare per i pre della E-MU, ad esempio, adotto questo routing per la chitarra: CHITARRA > APHEX GUITAR XCITER > 1) uscita bilanciata su XLR diretta ad un canale del mixer (segnale registrato); 2) uscita sbilanciata su jack diretta a Pod o V-Amp, a sua volta portata ad un canale del mixer (segnale monitorato).

Qui (http://sacherstudio.splinder.com/post/22858686) ho pubblicato una sorta di tutorial sull'argomento: è applicato ad un basso elettrico e fa perno sull'Aphex Punch Factory, ma il succo è lo stesso.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Registrare chitarra in casa

Postby Rickeyboard » Tue Dec 21, 2010 11:13 am

JM! wrote:
Rickeyboard wrote:ti dovrebbe essere sufficiente mettere la chitarra nella line in della scheda audio : book :


Sì e no. Sì, perché se la strada deve essere software, che software sia: una volta che si è raggiunta una latenza decente si è a posto. No, perché la connessione CHITARRA > LINE IN può dare problemi di impedenza che mortificano il segnale di partenza; le soluzioni sono due:

a) ci si dota di una scheda audio con ingressi ad alta impedenza (cosiddetti Hi-Z). Io ad esempio uso la 1616m di E-MU, che ha fra gli altri due ingressi combo XLR + linea + Hi-Z.
b) ci si dota di una DI-BOX, che bilancia il segnale in ingresso e che magari lo splitta. Quando non voglio passare per i pre della E-MU, ad esempio, adotto questo routing per la chitarra: CHITARRA > APHEX GUITAR XCITER > 1) uscita bilanciata su XLR diretta ad un canale del mixer (segnale registrato); 2) uscita sbilanciata su jack diretta a Pod o V-Amp, a sua volta portata ad un canale del mixer (segnale monitorato).

Qui (http://sacherstudio.splinder.com/post/22858686) ho pubblicato una sorta di tutorial sull'argomento: è applicato ad un basso elettrico e fa perno sull'Aphex Punch Factory, ma il succo è lo stesso.

Ciao!
Jacopo


Come sempre un pozzo di scienza. Thanks! : Thumbup :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Registrare chitarra in casa

Postby Leonardo » Tue Dec 21, 2010 11:31 am

Ah sisi certo infatti anche io uso l' entrata hi-z della scheda audio : Thumbup : : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Next

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests