Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazioni

da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazioni

Tastiere a confronto.....

da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazioni

Postby alexandros » Sat Oct 01, 2011 3:26 am

Ciao ragassuoli!!
come saprete, ormai l'Extreme ha deciso di lasciarmi , e atraverso discussioni, consigli e suggerimenti son arrivato a chiudere il cerchio cambiando l'ammiraglia da Korg a Yamaha... la Motif XS è semrpe stata un mio pallino,per i suoi acustici che ritengo i migliori sul mercato... ma costa e in questo periodo di cambio casa son veramente ridotto a pane e cipolle.
Però, mi han valutato bene la Keytar che era superflua e allora son andato a vedere la nuova MoX , che già mi aveva preso bene dai filmati di presentazione.
E' plastica, nulla da dire...ma la meccanica è ottima, i tasti suonabilissimi (la 88 tasti è più che ottima invece!)...forse anche meglio dell'XS... cmq, oggi mi son trovato a provarle insieme e fare un bel confronto...per primo il prezzo.. 1300 euro una XS61 usata, 890 la MoX6.
Andiamo a scorrere i suoni...identici, gli stessi..stesse locazioni in memoria. L'Xs, per via di convertitori migliori suona più profonda, ma la MoX tiene il colpo benissimo...più secca, ma anche per questo più nitida forse. Una piccola rimaneggiata ad un Hammond e già sentivo le casse piangere...ottimo, davvero ottimo!
l'XS ha 128 note di polifonia, la MoX 64.... oddio, per uno che ha suonato con la sola Trinity dal vivo per 10 anni e le sue 32 note di polifonia...problemi non sussistono.
Mancanza del campioantore su MoX....questo può essere male, visto che su Motifator gran parte dei suoni ultrafighi in dotazione sono sampler...:-/ ma anche qui...effettivamente...fin'ora ho solo usato il campione del piano Kurz perchè su Korg si sa come sono i pianoforti...
Mancanza dell'aftertouch...questo è ostico per i pad più complessi...è presente solo l'Initial touch.
Per il resto, identiche. Ho tastato anche un'M50...una Pc3le 61 (che orrore....) e una Juno Di..e son giunto a questa conclusione molto pratica:
con questa MoX penso che il concetto di entry level sia arrivato a una nuova era....perchè se fin'ora si sentiva parecchio la differenza di materiali usati, la meccanica terribile di M50 e X50, Juno, etc...qua mi son trovato di fronte a una signora workstation. Certo, ha meno fronzoli... ma non la etichetto come tastiera per novellini, ma come macchina per i live..è leggera, ha tutto.
Inoltre, provando altre tatsiere più complete (m3, Kurz Pc3, XS) ho sentito un qualcosa che fin'ora avevo sottovalutato, raffrontandola cone le vecchie signore: hanno tutte un campo dove rendono meglio, ma alla fine sono tutte estremamente complete... e si assomigliano tutte! parlando col negoziante abbiamo notato che tutti i professionisti ormai girano con Mac pro ultradopati, oppure con Clavia e le vecchie glorie (Trinity, Jd800, K2600)...tastiere di 20 anni fa, ma tutte con il loro carattere....meno complete, ma riconoscibili. E soltanto nei grandi live si sentono effettivamente le differenze tra queste WS di ultima generazione...nei concerti di medio-basso livello la differenza è davvero minima. Non a caso, ultimamente si vedono gruppi in tour usare molte tastiere muletto..parlando nel metal, i Children of Bodom van con uan X5 collegata a un rack jv 8080...Bob Katsionis dei Firewind gira il mondo con una X50 collegata a un Tr rack...i Sympohony X han una Motif ES e una Jp8000 ( e fino a poco fa anche una vecchia e gloriosa 01W !!)...questo per dire....forse è meglio non sopravvalutare troppo queste ultime uscite...che forse ci stiamo facendo troppo abbagliare da tutti questi lustrini e perdiamo di vista la concretezza. 3000 euro per una Kronos, un Jupiter 80, una XF8 o Fantom G.....son tanti soldi e allora bisognerebbe sfruttrali davvero più che bene...già son tastiere che usate in un gruppo non possono andare oltre il 30% del loro potenziale secondo me.
Per questo dico...ben vengano synth come quest'ultima MoX...mi ha riportato davvero coi piedi per terra.
(ah, ovviamente la Trinity rimarrà sempre al suo posto...la vera, unica e indistruttibile macchina da guerra : Thumbup : )

Che dite voi?
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby Leonardo » Sat Oct 01, 2011 9:12 am

Sono perplesso ale. Te la dico sinceramente. La mox si ottimo prodotto, nulla da dire, la migliore tra le entry level e i suoni del motif sono molto molto tosti.

Però.... passare da una triton a una mox....ok avrai sempre la trinity ma io non lo farei.

i suoni yamaha li vedo più adatti come suoni aggiuntivi ad una base veramente tosta (esempio extreme) allora si. Ma come ws principale boh ho dei dubbi.

Comunque se alla fine userai mox per acustici e hammond e trinity per tutto il resto sei apposto!

Se invece dovrai portare una sola tastiera?? che fai?
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby vaivavalo » Sat Oct 01, 2011 9:58 am

Infatti concordo con Leo, Extreme è la tua base, ok costruirci sopra, con rack magari, e non penso sia adatto sostituirla con una MOX, che per quanto ti piace, non avrà mai la botta adatta che avevi su Extreme. Ma poi la daresti via? O la lasci comunque? Perché se la dai via, e ti prendi MoX, se poi non ti ci trovi? Non ritroveresti la Extreme
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby alexandros » Sat Oct 01, 2011 10:07 am

In un futuro non disdegnerò di accorparci un Triton rack..ma per il momento, avendola provata un paio di giorni e viste le sue possibilità...penso che come tastiera tuttofare potrà essere molto performante....i suoni ci sono, e io son molto spartano nella programmazione...nulla di troppo cervellotico, subito fuori a suonare.
D'altronde...ho pure la Trinity riprogrammata per sostenere da sola un'intero concerto, quindi vedrò di fare anche così finchè non avrò ancora piena padronanza della Yamaha. Facendo Hard Rock e Metal sinfonico (e pure black), le mie esigenze sono a posto. Nel futuro in cui mi vedrò a fare blues, ho il P95 e avrò degli ottimi hammond dalla mox... di sicuro non mi metterò mai a fare dance, pop et similia...a meno che non mi paghino bene e allora a quel punto con la paga mi andrò a prendere un V-Synth :-P.
tranquilli, ci ho pensato a lungo su queste cose : Wink :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby Leonardo » Sat Oct 01, 2011 10:12 am

Allora vai col mox! è sicuramente un' ottimatastiera, leggera e performante.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby alexandros » Sat Oct 01, 2011 1:17 pm

ed eccola a casa!

stesse impressioni dell'averla provata in negozio...certo, lì con le casse buone suonava più ariosa che con le mia casse provvisorie...anche con le cuffie ho riscontrato che è un po' secca...ma ci si lavora con gli effetti....e vediamo le collection KS come suoanno qui sopra : Wink :
Avrò di che lavorare sull'editing e nella creazione performance per ricreare su Mox le mie combi di Extreme...da un lato è più limitata avendo solo 4 voci a disposizone, ma di rimando le voice Yamaha son molto più grosse dei program Korg...alla fine siam lì.
Tra l'altro..ieri sera mi son ritrovato a suonare con Extreme e la Roland Ax-Synth come tastiera superiore nel setup avendo la Trinity a farsi dare una controllata alle uscite...gli altri ragazzi ci son rimasti per sentire come suonava meglio nell'impianto l'Ax rispetto all'Extreme...anche lì mi è sorto il dubbio "ma non è che con tutte queste iper tecnologie, modifiche infinite, super-effetti...si va alla fine a perdere l'immediatezza del suono? e suoan più precisa e nitida questa tatsiera con zero fronzoli e limitatissima editabilità" che è un po' il mio pensiero per la Trinity...più spartana, diretta, sbilanciata...e dal vivo è sempre una fucilata in faccia. Secondo me...le tastiere della nuova generazione che fan la differenza nell'impianto ormai son le Nord e il V-Synth (ma è vecchiotto ormai..lo inserisco in quella prima)
Certo, fare il colpo della Motif XS sarebbe stato sicuramente meglio...inutile negarlo....per quegli otto sliders soprattutto. Ma mi consolo suonando il ROCKY AS2..... finalmente un Hammond su WS che spacca!!! : Love :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby Support Synthonia » Sat Oct 01, 2011 2:11 pm

Come ti ho già detto via telefono, sicuramente con Mox ti troverai bene..certo le differenze con la XS ci sono e le senti sotto le mani, partendo dai tasti, passando per il sampler, materiali usati per lo chasis...
diciamo che la differenza in termini di qualità e potenza del prodotto ovviamente non può non esserci..

e' altrettanto vero però che nel tuo caso potrebbe bastare, anzi sicuramente basterà..una macchina come la MOX ha sicuramente tutto quello che serve ad un tastierista che vuol andare sul palco e suonare senza troppi giri di parole.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7458
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby alexandros » Sat Oct 01, 2011 2:21 pm

sui tasti ti devo invece dire di no..la XS 6 non ha dei bei tasti....son pressochè identici alla MoX. e i tasti della MoX8 sono gli stessi della S70XS. Certo, i convertitori sono diversi e la profondità finale del suono ne risente. Come tatsiera a sè stante ha bisogno di diverso tempo per essere programmata, ma per il momento affiancata ad una Korg mi ha completato il setup...son davvero contento! L'editabilità è un po' laboriosa all'inzio, ma tempo un'ora e sto già creando le mie performance personali : book : certo..il touch screen è un'altra cosa..ma vabbè...
Cmq....se poi mi mandi quei suonini lì.. vediamo cosa salta fuori! : Wink :

sui materiali usati...ovvio che si sente la sua leggerezza anche per quanto riguarda la qualità... ma se Bob Katsionis gira il mondo da 3 anni con una X50, proprio di cartapesta non sono : Lol :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby Support Synthonia » Sat Oct 01, 2011 2:32 pm

alexandros wrote:sui tasti ti devo invece dire di no..la XS 6 non ha dei bei tasti....son pressochè identici alla MoX. e i tasti della MoX8 sono gli stessi della S70XS. Certo, i convertitori sono diversi e la profondità finale del suono ne risente. Come tatsiera a sè stante ha bisogno di diverso tempo per essere programmata, ma per il momento affiancata ad una Korg mi ha completato il setup...son davvero contento! L'editabilità è un po' laboriosa all'inzio, ma tempo un'ora e sto già creando le mie performance personali : book : certo..il touch screen è un'altra cosa..ma vabbè...
Cmq....se poi mi mandi quei suonini lì.. vediamo cosa salta fuori! : Wink :

sui materiali usati...ovvio che si sente la sua leggerezza anche per quanto riguarda la qualità... ma se Bob Katsionis gira il mondo da 3 anni con una X50, proprio di cartapesta non sono : Lol :

io invece devo dirti che mentre all'inizio ero un pò contrario ai tasti di M3, MOTIFXS, ecc ecc, diciamo un pò tutta la nuova generazione di KEYBED, ora come ora ti dirò che mi trovo molto meglio a suonare i tasti di XS o M3 che quelli vecchio stampa di KORG TRITON e MOTIF ES..

non conosco la tastiera di MOX ma quella di MOTIF XS XF mi piace molto
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7458
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: da un confronto Motif XS e una MoX...alcune considerazio

Postby GIO » Sat Oct 01, 2011 4:31 pm

Ciao! Mi hanno invitato ad iscrivermi perchè stavo commentando sul link di Facebook, ma giustamente sarebbe meglio far recapitare le mie osservazioni al diretto interessato.

Innanzitutto sono pienamente in disaccordo per quanto riguarda il paragone tra la meccanica di Motif XS e MOX, non so come tu faccia a dire che sono identiche e addirittura forse quella di MOX sia migliore!!! Io la trovo leggermente migliorata dalla Keybed della MO6, ma MOLTO lontana da quella montata sulla serie XS!

Rispetto alle altre entry levels, secondo me peggiore c'è solo M50, tutte le altre (Juno Di, PC3LE) le trovo decisamente meno plasticose di MOX (la Keybed montata sulla PC3LE è la stessa montata sulla PC3!).
Tuttavia abbiamo mani diverse e stili differenti per suonare, alla fine diventa tutto un po' soggettivo, ma MOX e Motif XS hanno keybeds ben differenti, su MOX non c'è il campionatore, non c'è l'aftertouch, non ha le uscite separate ed ha 64 voci di polifonia contro 128. Infine come hai detto tu, la scocca è ben diversa! MOX è tutta plastica!

Poi dici che le workstations di oggi si assomigliano tutte... Certo! Tutte quante hanno un sequencer, hanno la possibilità di lavorare in modo Song, Combo e Program, hanno il banco GM per lavorare via Midi, etc... Ma a livello di pasta sonora, di programmabilità e meccanica sono molto diverse l'una dall'altra!

Il problema non è soppravvalutare le tastiere di oggi, il problema è che troppo spesso i tastieristi si limitano ad usare i presets di fabbrica senza addentrarsi nell'edit della macchina, di conseguenza non si rendono conto delle sue potenzialità.
Probabilmente i professionisti che usano macchine di 20 anni fa sono consapevoli che, per quello che devono farci, vanno ancora bene quelle e non vale la pena comprare macchine da 3000euro e sfruttarle al 10%.
Ma le potenzialità di un Motif XF, di un Kronos o di una PC3K non sono assolutamente paragonabili a quelle di macchine datate.
Certo che se ti servono solo buoni archi e qualche leds, allora qualsiasi synth professionale va bene (anche un TR rack), ma se hai bisogno di costruirti performance complessi, pieni di effetti, che succhiano un sacco di polifonia e nello stesso momento devi mandare su delle uscite separate il click al batterista... capisci che un una X50 e TR rack non bastano più!
Korg Tr 61 - Roland Juno Stage - Kurzweil PC3
GIO
 
Posts: 3
Joined: Sat Oct 01, 2011 3:51 pm

Next

Return to Key Vs Key

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests