Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Giro accordi Scala minore armonica

Giro accordi Scala minore armonica

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Giro accordi Scala minore armonica

Postby vaivavalo » Thu Oct 07, 2010 12:31 am

Scusate l'ora tarda, ma visto che in fine settimana ho una jam session improvvisata, vorrei arrivare preparato almeno sulle scale!
Mi servirebbero i tipici giri armonici, se ci sono poi, delle scale minori armoniche, soprattutto quelli comunemente usati per chitarra da Blackmore se non erro!
Ovviamente altre proposte di scale sono sempre ben gradite! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby Rickeyboard » Thu Oct 07, 2010 12:37 am

Io adoro jammare sulla progressione II-V-I, o su un groove funky (su cui ti basta un accordo, volendo abbondare 2). Con quest'ultima ti rendi conto di quante cose tu possa fare già soltanto su un accordo.
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby Support Synthonia » Thu Oct 07, 2010 4:58 am

non ho capito su cosa vuoi improvvisare?

su un giro armonico o uno blues?
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7458
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby vaivavalo » Thu Oct 07, 2010 8:36 am

Sion Aries wrote:non ho capito su cosa vuoi improvvisare?

su un giro armonico o uno blues?


Per me vanno bene anche entrambe! Però m dovete consigliare qualche giro d'accordi, le scale le conosco, o al massimo c'è Wiki! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby Support Synthonia » Thu Oct 07, 2010 8:56 am

vaivavalo wrote:
Sion Aries wrote:non ho capito su cosa vuoi improvvisare?

su un giro armonico o uno blues?


Per me vanno bene anche entrambe! Però m dovete consigliare qualche giro d'accordi, le scale le conosco, o al massimo c'è Wiki! : Thumbup :

il classico giro Armonico alla Malmsteen, o meglio alla Back è semplice, sei in minore armonico giusto?

Quindi la scala è la stessa che ti permette di creare gli accorti con le classiche triadi 1 3 5...
detto questo gli accordi teli giochi sul giro classico che si conclude con l'accordo diminuito che poi porta alla chiusura sulla QUINTA MAGGIORE..

quindi vai di accordi

1-->4 ,
7-->3 ,
6-->2,
5-->1.... MAGGIORE!!!!!!!!!!!!!!
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7458
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby Stefano » Thu Oct 07, 2010 9:11 am

Beh per quanto riguarda lo sviluppo di un giro blues, lo standard "diciamo" si tratta di accordi formati sul I / IV / V grado con una metrica di 12/8, in questo modo:

/ I° / IV° / I° / V° - IV° /

Se preferisci puoi sfruttare gli accordi di dominante sui vari gradi pero dipende sempre dalla sonorità che cerchi di ottenere, in questo caso però di certo ottiene un suono piu bluesy rispetto all'utilizzo di triadi.
Ti consiglio pero di sfruttare bene le pentatoniche, le scale blues (che sono pentatoniche con aggiunta della blue note)

Per l'utilizzo della minore armonica pero, magari cercate di usare un giro di accordi minori, e dalla scala di appartenenza del giro di accordi usa la minore armonica. Tutto però dipende sempre da quanta esperienza hai nel saperla sfruttare. Es: state usando un giro di accordi tipo Em - C - D - Am. Se qui siamo in tonalità di E minore, puoi sfruttare la minore naturale pentatonica e minore armonica.
Il modo migliore è trovare sempre secondo un giro di accordi le scale piu appropriate da sfruttare.

Un modo invece per crearti un giro armonico partendo invece dalla scala di appartenenza è questo:
Hai una scala giusto? Di qualunque tipo Maggiore - minore (naturale, armonica o melodica)
Da questa scala tirati giu tutti gli accordi che si vanno a formare sfruttando i gradi della scala stessa, in questo modo sai che su quegli accordi che hai tirato giu la scala che sicuramente ci starà bene è quella da cui sei partito.
Spero sia stato chiaro, purtroppo pero l'unica soluzione è fare esperienza, provare, riprovare, suonare e ascoltare sempre tanto, cercando di analizzare i vari brani per capire il motivo per cui determinate scale vengono utilizzate su certi accordi o giri armonici. Quindi ben vengano le Jam sono un grandissimo input per te alla formazione della tecnica di improvvisazione : WohoW : : Chessygrin : : Thumbup :
User avatar
Stefano
Junior Member
 
Posts: 361
Joined: Mon Oct 26, 2009 10:53 pm
Location: Milano

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby Support Synthonia » Thu Oct 07, 2010 9:26 am

stefano wrote:Beh per quanto riguarda lo sviluppo di un giro blues, lo standard "diciamo" si tratta di accordi formati sul I / IV / V grado con una metrica di 12/8, in questo modo:

/ I° / IV° / I° / V° - IV° /

Se preferisci puoi sfruttare gli accordi di dominante sui vari gradi pero dipende sempre dalla sonorità che cerchi di ottenere, in questo caso però di certo ottiene un suono piu bluesy rispetto all'utilizzo di triadi.
Ti consiglio pero di sfruttare bene le pentatoniche, le scale blues (che sono pentatoniche con aggiunta della blue note)

Per l'utilizzo della minore armonica pero, magari cercate di usare un giro di accordi minori, e dalla scala di appartenenza del giro di accordi usa la minore armonica. Tutto però dipende sempre da quanta esperienza hai nel saperla sfruttare. Es: state usando un giro di accordi tipo Em - C - D - Am. Se qui siamo in tonalità di E minore, puoi sfruttare la minore naturale pentatonica e minore armonica.
Il modo migliore è trovare sempre secondo un giro di accordi le scale piu appropriate da sfruttare.

Un modo invece per crearti un giro armonico partendo invece dalla scala di appartenenza è questo:
Hai una scala giusto? Di qualunque tipo Maggiore - minore (naturale, armonica o melodica)
Da questa scala tirati giu tutti gli accordi che si vanno a formare sfruttando i gradi della scala stessa, in questo modo sai che su quegli accordi che hai tirato giu la scala che sicuramente ci starà bene è quella da cui sei partito.
Spero sia stato chiaro, purtroppo pero l'unica soluzione è fare esperienza, provare, riprovare, suonare e ascoltare sempre tanto, cercando di analizzare i vari brani per capire il motivo per cui determinate scale vengono utilizzate su certi accordi o giri armonici. Quindi ben vengano le Jam sono un grandissimo input per te alla formazione della tecnica di improvvisazione : WohoW : : Chessygrin : : Thumbup :

grande Ste!!
per tutto il resto ci sarà KS ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7458
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby Stefano » Thu Oct 07, 2010 9:43 am

Grazie mille capo.... troppo gentile come sempre : WohoW :
User avatar
Stefano
Junior Member
 
Posts: 361
Joined: Mon Oct 26, 2009 10:53 pm
Location: Milano

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby vaivavalo » Thu Oct 07, 2010 10:46 am

Allora, innanzitutto grazie delle risposte!
Sion Aries wrote:il classico giro Armonico alla Malmsteen, o meglio alla Back è semplice, sei in minore armonico giusto?

Quindi la scala è la stessa che ti permette di creare gli accorti con le classiche triadi 1 3 5...
detto questo gli accordi teli giochi sul giro classico che si conclude con l'accordo diminuito che poi porta alla chiusura sulla QUINTA MAGGIORE..

quindi vai di accordi

1-->4 ,
7-->3 ,
6-->2,
5-->1.... MAGGIORE!!!!!!!!!!!!!!

quindi come dovrei fare? Per esempio, scala di DOm, come sarebbe in questo giro?
DOm-->FA (+ o m?)
SIb(+ o m?)-->MIb+
LA (+ o m?)--> Re(+ o m?)
SOL (+ o m?) --> DOm
Purtroppo sono negato di scale e cose varie, ho smesso da troppo di studiare! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Giro accordi Scala minore armonica

Postby Stefano » Thu Oct 07, 2010 11:17 am

vaivavalo wrote:quindi come dovrei fare? Per esempio, scala di DOm, come sarebbe in questo giro?


Per scala di DOm cosa intendi? Minore naturale o minore armonica o minore melodica?

Se si tratta di minore armonica hai queste note:

do - re - mib - fa -sol- lab -si

gli accordi che su questa scala puoi usare sono:
DOm (DO - MIb - SOL)
RE dim (RE - FA - LAb)
MIb + (MIb - SOL - SI)
FAm (FA - LAb - DO)
SOL (SOL - SI - RE)
LAb (LAb - DO - MIb)
SI dim (SI - RE - FA)

A questo punto se devu sfruttare una minore armonica di DO bisogna utilizzare questi accordi (derivati sempre dalla scala).
Quello che però intendeva dire Daniele è che la triade formata sul 5° della scala (l'accordo di SOL) è la conclusione perfetta di un accordo diminuito, questo perchè l'accordo diminuito puo essere definito instabile e quindi da un senso di non conclusione, o di continuità.
Quindi tu puoi giocare sui vari accordi che derivano dalla scala minore armonica, ma per la conclusione del giro (in stile malmsteen/blackmoore), il penultimo accordo è un diminuito e l'ultimo invece il maggiore (5° grado della scala).
Se non hai capito dimmi pure
User avatar
Stefano
Junior Member
 
Posts: 361
Joined: Mon Oct 26, 2009 10:53 pm
Location: Milano

Next

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests