Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synth Patches Video Demo Lessons Forum Community - Synthonia by SynthCloud

Hi guys and welcome to the last episode of the mini-serie dedicated to “making sounds” using the synthesis engine of the Novation Mininova. In the first episode we talked about making a synth lead similar to the ones used by the famous greek composer Vangelis, while in the second episode we tried to program a punchy synth bass.

Now, it’s time to “close the circle” trying to program a pad timbre that leverages on the vocoder of the Mininova, one of the features of this small synth, in my opinion, that is worth its price.

 Fig. 1

 

First of all, let’s make a small review on what a vocoder is... I think it’s necessary to fully analize and understand how the patch is built.

A vocoder is an electronic circuit (or a software) that combines two signals, a carrier and a modulator in such a way that the signal produced has got the harmonic content of the modulator and the tuning and the timbral characteristics of the carrier.

In other words and from a more detailed point of view, the modulator signal is filtered from n band pass filters and the result of each filter is sent in input to an envelope follower, a circuit that is able to produce a control signal from and audio one. This phase is named the analisys phase of the vocoder.

The control signals produced by the n envelope followers are used to control the output volume of n band pass filters that filter the carrier signal. Take a look at the following scheme.

Fig. 2

 

The modulator and the carrier could be whatever signals we like, even if usually the modulator is the voice of the musician captured using a microphone and the carrier is a synthesized timbre (for example a synth lead or a synth bass or a lush pad… Sorridente).

The higher is n, the more accurate is the vocoder in reconstructing the modulator signal, but a musician may not be interested in reconstructing his voice, but in producing musical timbres in a more creative way.

The vocoder on the Mininova offers 12 bands for the analysis phase and 12 bands for the synthesis phase. For further details about how the Mininova vocoder works please refer to the manual of the instrument. 

If you would like to hear something, take a look at this video, in which Teddy Riley (Michael Jackson) shows what using a Vocoder means.

Let’s talk about our patch: the Mininova offers two kind of modulators to control the vocoding process: a signal that comes from the microphone (for example the gooseneck microphone bundled with the instrument) and a signal that comes from the EXT INPUT on the rear panel of the synth.

What we want to do is to create a lush pad using the waveforms, the filters, the modulations and the effects on the Mininova and to modulate it using an audio signal coming from the EXT INPUT, in order to try to produce a complex and evolving timbre.

Let’s start describing how the carrier patch is built, taking a look at the AU Mininova editor.

 

OSCILLATORS

What we wanted was a warm and lush pad evolving over the time, so we chose rich waveforms for all the oscillators. In detail:

  1. Oscillator 1 is set to produce a SAW wave;
  2. Oscillator 2 is set to produce a WAVETABLE waveform (we chose the wavetable 4... it’s a matter of taste);
  3. Oscillator 3 is set to a PWM waveform.

As you can imagine, we chose these waveforms in order to modulate some of their features, but let’s proceed step by step.

Regarding the amplitude envelope, we adopted the settings that are typically used when creating a pad sound: slow attack, slow release and maximum sustain.

No portamento, no velocity for now (for simplicity), poly mode.

 

FILTERS


Fig. 4 

Again it’s a matter of taste and it also depends of what kind of timbre you want to reach. Generally, when programming a pad a good choice is 12db/oct filters in order to process the signal more gently. In this case we chose two filters in serie, a LP 12db and a HP 12 db, this last one to smooth the lower frequencies a bit.

I also chose to modulate the LP filter frequency a little bit with the filter envelope in order to create a small sweep effect: slow attack, medium decay, medium sustain and slow release.

 

EFFECTS


Fig. 5

A classic configuration, nothing more to say: the EQ to add more loudness, the chorus to enrich the sound and the Reverb 1 and Delay 1 (a little bit) to add more spatiality.

 

VOCODER

The most interesting part and… where the magic happens!

We have to choose a modulator signal remember? Well, for this timbre we chose not to use the microphone and the musician’s voice but a sample loop sent to the EXT IN input of the Mininova. That’s because what we want to do is to have a continuous timbre that leverages on the vocoder to assume a unique and evolving character.

The sample loop used is a one from the Logic pro X library, precisely an african percussion loop named “African Ghana Kit 08”, take a listen to it.

https://soundcloud.com/antonio-antetomaso/africanpercussions

Sounds good, doesn’t it? Yes but how can we send it to the external input of the Mininova?

Elementary, my dear Watson... using the iPad and a software that can play in loop and that can variate the tempo of the loop without altering the pitch. What about Amazing Slow Downer?

Fig. 6

 

What we did is:

Bounce the audio loop from Logic pro X, in order to create a mp3 file (or a wav one as you prefer);

Connect the iPad to the MAC;

Transfer the loop to Amazing Slow Downer via iTunes;

Connect the iPad to the Mininova using a simple audio cable, from the iPad phones to the Mininova EXT IN.

Obviously you may use whatever signal, whatever tool, whatever mechanism you prefer to send your audio signal to the Mininova.

Let’s take a look to the vocoder section of the AU editor, now.

Fig. 7

For the pad we’re programming we chose to use this approach:

  1. to hear the carrier signal also when the modulator is not present;
  2. to not hear the modulator signal;
  3. to introduce a little bit of resonance for the band bass filters of the synthesis section;
  4. to increase the decay of the closing phase of the filters;

 Again... it’s a matter of taste.

 Oops... I was just forgettin’.....remember to turn the Vocoder ON!!

 

MODULATION

 

Fig. 8 

Last but not least the modulation matrix. We chose to use three LFOs to modulate respectively the pitch of the saw wave a little bit, the index of the wave table of the second oscillator and the pulse width of the third oscillator.

We also chose to modulate the Vocoder shift using the LFO1 and to control the modulation amount with the modulation wheel, and to use the "Animate 1" and "Animate 2" buttons to increase and decrease the spread of the vocoder. "Shift" and "Spread" are clarified in the following schemas:

Fig. 9a

Fig. 9b

Can’t wait to hear the result? 

Here is a small demo of the timbre: 

https://soundcloud.com/antonio-antetomaso/vocoderlushpad

As you can see the vocoder is a very powerful "toy"... it’s up to you to not curb your imagination and to explore continuously.

 And, of course, have fun with your music.

 Ciao!

Published in Programmer

Credits: questo tutorial è stato ispirato da un post di luizpaulobra sul forum di rolandclan.

Trovate il post originale qui http://forums.rolandclan.com/viewtopic.php?f=35&t=35737

Tempo fa mi sono trovato nella condizione di dover suonare come secondo chitarrista della band in alcuni brani, ma non avendo un amplificatore adatto ad un uso su palco mi ero adattato a collegare la chitarra ad una pedaliera effetti e di lì al mixer delle tastiere. Come soluzione provvisoria poteva andare, visto che l'impegno era sicuramente troppo limitato per considerare l'acquisto di un amplificatore adeguato, ma ovviamente non era certo il massimo della vita...

Poco tempo fa, avendo la necessità di prendere una tastiera versatile, economica e soprattutto leggera, ho acquistato una Juno-Di e, “scartabellando” in rete alla ricerca di informazioni sulla mia nuova tastiera, ho trovato il post citato sopra.

L'idea è geniale: visto che la Juno-Di ha (oltre ad un ingresso audio che viene mixato direttamente sull'output, ed è quindi utile solo per avere delle basi sulle quali suonare) un ingresso microfonico che permette di processare una voce con il vocoder ed una pletora di effetti vari, perché non provare ad applicare questi effetti al suono di una chitarra collegata all'ingresso microfonico?

Questa è una delle funzioni più declamate della sorella maggiore Juno-Gi, ma non veniva menzionata da nessuna parte per la sorellina Juno-Di.

Eppure la soluzione trovata da luiz, e che qui ho sviluppato più in dettaglio, è abbastanza semplice:

    1. Accendete la Juno-Di e collegate una chitarra (non preamplificata, trattandosi di un ingresso microfonico) al Mic Input
    2. Regolate il volume del Mic In su un valore medio-basso (poi nel caso lo aggiusterete a posteriori)
    3. Collegate la Juno-Di ad un PC o Mac con il cavo USB ed avviate il Juno editor
    4. Inizializzate una performance o partite da qualcosa di già presente in memoria, magari una performance già studiata per il vocoder (es.: il preset N. 34) oppure quella chiamata “GuitaristDi” che trovate qui (N.B. il file linkato è in formato SMF - dovete aprire il Juno-Di librarian, importarlo, e mandare alla tastiera solo i dati relativi all'utlima locazione di memoria (controllando di non sovrascrivere la performance eventualmente già presente)
    5. Se partite dalla performance di scaricata dal nostro sito, dovrebbe comparire la finestra “Mixer” con un aspetto simile a quanto mostrato in figura 1. L'esempio mostrato utilizza uno schema di lavoro nel quale prima viene applicato al suono un effetto “classico” (in questo caso un compressore) e l'output risultante viene poi inviato ad un simulatore di amplificatore per chitarra elettrica. Ovviamente voi potete scegliere qualsiasi soluzione vogliate, ma questa mi è sembrata quella di più immediata comprensione perché simula ciò che avviene nella maggior parte dei casi reali, dove la chitarra viene collegata prima ad uno o più effetti e poi all'amplificatore.

Fig. 1 - Mixer

    1. Già in questo riquadro potete vedere nella sezione MFX che sono presenti 3 effetti, dei quali il primo è il Vocoder (79) e l'ultimo è il Guitar Amp Simulator (39). L'ultimo effetto non è fondamentale (ne potete scegliere anche un altro) ma il primo deve obbligatoriamente essere il Vocoder! Subito a destra potete osservare che sono presenti anche un Chorus ed un Reverb.
    2. Cliccate ora sul tasto “Routing”, nella sezione “Perform Effects” sulla sinistra. Dovrebbe comparire una finestra simile a quella mostrata in figura 2. Questa è la parte fondamentale di tutta la procedura, perché è qui che direte alla vostra Juno di processare l'input microfonico come se fosse un multieffetto per chitarra.

Fig. 2 - Routing

  1. Notate nella parte superiore del grande riquadro centrale lo schema del percorso del suono all'interno della sezione effetti della Juno. Gli effetti sono applicati sequenzialmente da MFX 1 a MFX 3, e questo viene fatto selezionando il valore 11 sul cursore “MFX Structure” (in realtà è possibile anche usare il valore 12 che inverte MFX 2 e MFX 3, ma non c'è alcun motivo di farlo).
  2. L'altro parametro (o meglio set di parametri) fondamentale è quello immediatamente a destra: dovete selezionare come sorgente di tutti gli effetti “Perform”.
  3. Potete anche qui notare quali effetti sono stati selezionati nell'esempio, con in più alcune informazioni su valori come output level etc. per ciascuno degli effetti. Per questo riquadro, comunque, può bastare così, e si può passare all'impostazione dei singoli MFX premendi i tasti relativi a ciascuno nella sezione di sinistra (proprio sotto al tasto “Routing” che avete usato prima). Avrete così le finestre mostrate nelle figure 3 e 4 (la figura relativa a MFX 1 non è importante, perché tale effetto rimarrà impostato su 79 - VOCODER).

    Fig. 3 - MFX 2

  4. Come detto, nel nostro esempio l'effetto applicato a MFX 2 è un compressore, che ha relativamente pochi parametri. A parte la selezione dl livello di output generale, verso il chorus e verso il reverb che vedete in alto (per ora trascuriamo la parte dei controller che comparirà in un tutorial successivo) in basso vedete la regolazione dell'attacco, della soglia e del gain di uscita, insieme con un equalizzatore a due zone. Su altri effetti (o multieffetti, ci sono anche selezioni che permettono di combinare più effetti nello stesso MFX) i parametri sono spesso di più.

    Fig. 4 - MFX 3

  5. Come abbiamo scritto più indietro, lo stadio MFX 3 è un amplificatore emulato. Ne esistono di vari tipi, per questo esempio ho scelto un Marshall 1959 settando poi i parametri come Volume, Gain, Presence etc. nonché l'emulazione dello speaker (anche qui ci sono diverse scelte possibili).

Alcune note: sono presenti moltissimi effetti, dei quali trovate la descrizione sul manuale. Oltre ai classici “Distortion”, “Overdrive”, “Flanger”, “Phaser” etc. trovate anche un “AutoWah” che se regolato a dovere vi sorprenderà. Tuttavia, alcuni effetti (ad esempio alcuni digital phasers) interagiscono in maniera distruttiva con la distorsione dell'amp simulator successivo, quindi occorre fare un po' d'esperienza per trovare le combinazioni effettivamente utili. Qualcuno avrà notato che nella parte in alto delle varie finestre dell'esempio è presente una voce che indica come selezionata la patch “Vox Organ”. In effetti, sarebbe possibile anche suonare tale patch sulla tastiera insieme alla chitarra, purché siate dotati di almeno tre mani oppure la chitarra venga suonata da un vostro amico mentre voi pestate sui tasti della Juno-Di... L'utilizzo migliore però è quello di suonare parti di chitarra e tastiera alternativamente nello stesso brano senza dover cambiare performance :-)

Published in Didattica